Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting, Pennisi: «Chi ha contribuito al disastro in Libia, perché ora non ci aiuta con i profughi?»

«Il problema profughi va risolto all'origine: occorre investire nei loro paesi, come fa la Cina con l'Africa. L'Occidente prenda esempio». Il Piano Marshall di monsignor Pennisi

Rodolfo Casadei
10/08/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mare-nostrum-marina-lampedusa-migranti «Non mi sento né un eroe né un vescovo antimafia, ma una persona normale che cerca di fare il suo dovere di pastore andando avanti al suo popolo al quale propone la santità nella vita ordinaria come vero antidoto alla mafia». Michele Pennisi, oggi arcivescovo di Monreale e fino a un anno fa vescovo di Piazza Armerina, fuori dalla Sicilia è noto soprattutto come uno degli uomini di Chiesa siciliani che hanno subìto minacce di morte per avere detto “no” alle cosche mafiose (nel suo caso si trattò del rifiuto alla celebrazione in cattedrale del funerale di un boss). Ma nell’isola è conosciuto anche come uno dei vescovi più attivi sul fronte del problema rappresentato dagli sbarchi di immigrati. Al Meeting di Rimini parteciperà all’incontro dal titolo “L’immigrazione e il bisogno dell’altro: Italia, Europa, mondo”.

Eccellenza, il genitivo del titolo è ambivalente. Può alludere ai bisogni che hanno i migranti, ma può anche rappresentare un’affermazione provocatoria: cioè che noi abbiamo bisogno di loro. Oggi però, in Italia e in Europa, molti pensano e a volte dicono: «Non abbiamo bisogno di tutta questa gente e non siamo in grado di rispondere ai loro bisogni». Lei cosa pensa?
Effettivamente il problema dell’altro si può intendere in una duplice dimensione: l’altro visto come uno straniero – ma io preferisco dire un essere umano – da accogliere, ma anche l’altro inteso come colui di cui noi abbiamo bisogno per imparare ad accogliere e che può contribuire ad arricchirci non solo economicamente ma culturalmente. Quello che comunque dobbiamo capire, è che non si tratta più di un fenomeno straordinario e temporaneo, ma di un fatto che riguarda la quotidianità. In base alle notizie che abbiamo, ci sono circa tre milioni di africani e siriani che aspettano di trasferirsi in Europa. Dunque si tratta di un grande fenomeno con cui dobbiamo fare i conti come cristiani, come Chiesa, ma devono farseli anche il governo italiano, l’Unione Europea e la comunità internazionale. Per tutti deve risuonare l’appello di papa Francesco a Lampedusa: «Caino dov’è tuo fratello?». Non è un problema che si può pensare di risolvere con delle misure emergenziali. Ci vuole una sorta di nuovo Piano Marshall per cercare di risolvere all’origine questo problema, nel modo più rispettoso della dignità delle persone e della loro identità religiosa e culturale.

Nella sua lettera alla diocesi di Monreale in occasione della Giornata mondiale delle migrazioni lei ha scritto che il movimento dei migranti è una «provvida occasione per la diffusione del Regno di Dio». Cosa intende dire?
Anzitutto attraverso l’accoglienza di questi profughi noi accogliamo Cristo, che ha detto: «Ero straniero e mi avete accolto» (Mt 25,35). Se riconosciamo nello straniero la persona di Cristo egli ci accoglierà nel suo Regno. Abbiamo poi l’occasione, attraverso la testimonianza della carità ma anche attraverso l’annuncio del Vangelo a questi fratelli, di realizzare qui quella missione “ad gentes” che è stata compiuta e che si continua a compiere nei paesi di missione. Perciò da una parte noi accogliendo questi fratelli accogliamo Cristo nel povero, nell’immigrato, nel carcerato. D’altra parte questi fratelli che accogliamo a partire dalla carità cristiana possono apprezzare il Vangelo. Bisogna però anche dire che molti di questi immigrati sono cristiani. Si immagina che siano tutti musulmani, ma quando tempo fa abbiamo accolto a Gela un numeroso gruppo di loro, reduci da un naufragio nel quale alcuni erano morti, abbiamo scoperto che molti venivano dall’Eritrea ed erano cristiani copti. Il numero maggiore dei profughi arrivati quest’anno, 13 mila, è costituito da eritrei. Sono cristiani anche molti nigeriani. Tutti essi vorrebbero vedere in noi cristiani d’Occidente testimoniata la carità di Cristo e una fede più ardente.

LEGGI ANCHE:

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

mare-nostrum-marina-lampedusa-migranti8 Nella lettera sopra citata lei ha richiamato le parrocchie a una pastorale missionaria verso i migranti. Nel senso che ha appena ricordato?
Sì, e con molta concretezza. Nella mia diocesi, a Partinico, in una struttura di una parrocchia che è stata affidata alla comunità di don Vincenzo Sorce, Casa famiglia Rosetta, sono ospitate donne e bambini di famiglie immigrate. Le parrocchie, le associazioni e i movimenti si sono mobilitati per aiutare queste persone a trascorrere in modo proficuo il tempo libero. Un gruppo di insegnanti in pensione si è offerto per insegnare loro l’italiano. Altri hanno portato vestiti. Nel comune di Montelepre sono stati ospitati in una struttura non ecclesiale dei migranti. Però questi hanno chiamato subito il parroco per chiedere un aiuto. E il parroco si è attivato immediatamente attraverso la Caritas per mettere a disposizione di queste persone vestiti, scarpe e generi alimentari. Certo, da parte di alcuni c’è un po’ di resistenza, c’è la paura che queste persone possano creare disordini. Però quando le si accoglie ci si accorge che la paura cessa. Dobbiamo ricordare poi che molti italiani emigrati all’estero hanno fatto l’esperienza che oggi stanno facendo i profughi provenienti dall’Africa.

Si discute e si polemizza molto attorno all’operazione Mare Nostrum, sui pro e sui contro. Lei cosa pensa?
L’operazione Mare Nostrum ha cercato di affrontare un’emergenza, e in questo senso merita approvazione. Però ha dei limiti. Qualcuno sostiene che questa modalità d’intervento incoraggi altri profughi ad attraversare il mare a rischio della vita, con le conseguenze tragiche che si sono viste pochi giorni fa. Anche il fatto che le operazioni debbano pesare tutte sul bilancio della Difesa è discutibile. Mi permetto di fare una proposta provocatoria: tutti gli Stati europei, e soprattutto quelli che hanno creato questa situazione di insicurezza in Libia a seguito del loro intervento militare, e faccio per tutti il nome della Francia, partecipino a operazioni di salvataggio in mare non solo con navi militari ma anche con mezzi di trasporto civili. Poi si cerchi di fare un accordo con la Libia per selezionare le persone che hanno diritto all’asilo quando ancora sono sul territorio libico. In questo modo chi ne ha diritto potrebbe da subito partire per Marsiglia, per Amsterdam, per Amburgo, senza prima passare per i porti siciliani e i centri di accoglienza italiani, o essere trasferito con ponti aerei nei paesi dove vuole recarsi per ricongiungersi con i parenti. Infatti la maggior parte delle persone sbarca qua in Italia, quasi sempre in Sicilia, ma poi vogliono andare in Germania, in Francia, addirittura in Canada. A causa della lentezza delle procedure di identificazione e di vaglio delle richieste, succede che o scappano, o restano in uno stato di sospensione. I tempi per ottenere il riconoscimento sono lunghissimi. Con situazioni assurde. Per esempio quelli che sono nei centri della provincia di Enna, nel centro della Sicilia, hanno la commissione a Trapani, e ci vogliono tre ore di auto per arrivarci. Il problema dell’immigrazione è internazionale e va trattato a tale livello. Certo, là dove c’è la guerra la gente deve poter fuggire, però molti scappano per la povertà. Allora c’è bisogno di forti investimenti in quei paesi, come sta facendo ora la Cina in Africa. L’Europa e i paesi dell’Occidente in generale dovrebbero prendere esempio. Invece con le attuali convenzioni europee tutto viene demandato all’Italia perché è il paese dove i migranti sbarcano, e la Sicilia è il territorio che subisce l’impatto più forte, perché sbarcano tutti qui e i prefetti, i militari e gli operatori della protezione civile devono arrabattarsi per cercare le soluzioni all’emergenza. Questo deve cambiare.

@RodolfoCasadei

Tags: eritreaFranciaimmigratilampedusalibiamare nostrummeeting 2014meeting incontriMeeting Riminimichele pennisiMonrealePiazza Armerinaprimavere arabesbarchi immigratisiciliatragedia lampedusaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist