Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

L’eredità di Trump? Ai giudici supremi l’ardua sentenza

Paolo Carozza, collega e amico di Amy Barrett, spiega perché, comunque vadano le elezioni, questo presidente può essere più decisivo nei tribunali che alla Casa Bianca

Caterina Giojelli
15/10/2020 - 16:52
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Amy Coney Barrett

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Questa volta lo sconquasso elettorale si chiama Amy Coney Barrett, giudice della Corte d’appello del settimo circuito di Chicago, professore di diritto all’Università di Notre Dame, Indiana, e pupilla di Antonin Scalia, tra gli interpreti più conservatori della Costituzione statunitense. «Me la tengo per Ginsburg», avrebbe detto Donald Trump nel 2018 quando fu presa in considerazione per sostituire Anthony Kennedy alla Corte suprema. Nessuna sorpresa vederla scelta oggi per rimpiazzare la sodale liberal Ruth Bader Ginsburg.

Terza nomina in poco meno di quattro anni e alla vigilia delle presidenziali: se la donna dovesse essere confermata, Trump avrà nominato il maggior numero di giudici in un solo mandato dai tempi di Richard Nixon, e Barrett, la preparatissima cattolica Barrett (o “fondamentalista cattolica”, come piace a un certo giornalismo babbeo bollare la donna, ex assistente legale di Scalia, originaria della Louisiana e poi trasferita in Indiana, madre di sette figli di cui due adottati di Haiti), a soli 48 anni, diventerà il più giovane alto magistrato nel supremo organismo giudiziario e costituzionale americano.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Una Corte che, con i suoi esponenti a vita, ha deciso e deciderà questioni cruciali del vivere civile (dalla discriminazione razziale alla riforma sanitaria, dalla vita alla regolamentazione del matrimonio, dalla libertà religiosa ai finanziamenti delle campagne elettorali) e che può decidere anche elezioni presidenziali quando finiscono in dispute legali, come accadde nel 2000, quando consegnò a George W. Bush la vittoria su Al Gore. Una Corte che con una maggioranza conservatrice di 6 a 3 promette di porre più di una sfida alla leadership del giudice capo John Roberts, «almeno questa è la semplificazione dei media, la Corte suprema non vive di questioni di principio. I giudici nominati rappresentano però indubbiamente la più grande eredità di Trump», spiega a Tempi Paolo Carozza, professore alla Law School dell’Università di Notre Dame, Indiana, dove è direttore del Kellogg Institute for International Studies, amico e collega di Amy Coney Barrett da oltre vent’anni.

Paolo Carozza

È questa l’eredità di Trump, definire il volto futuro della giustizia americana con le nomine di Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e Amy Coney Barrett – se verrà ratificata – alla Corte suprema?

Non solo le nomine alla Corte suprema, ricordiamo che Trump ha nominato e confermato oltre trecento giudici in tutte le corti federali. Un’eredità importante per due motivi. Il primo, molto pragmatico, è che i giudici federali hanno mandato a vita e quelli nominati da Trump, inclusa Barrett, sono molto giovani: ciascuna nomina avrà pertanto conseguenze profonde e durature sul sistema giudiziario. Il secondo è che la qualità dei giudici nominati è alta. Se in altri ambiti della politica nazionale e internazionale l’amministrazione non ha dato sempre prova di coerenza, in merito alle corti Trump è stato consigliato da persone che lo hanno aiutato a identificare giudici di grande capacità.

Si tratta della Corte più conservatrice dagli anni Trenta, da quella che cercò di smantellare il New Deal di Franklin Delano Roosevelt. Nei fatti cosa comporta?

Ogni Corte è imprevedibile, al subentrare di una toga conservatrice, non fa eccezione la cattolica Barrett, la stampa torna ad agitare il fantasma dell’abolizione della Roe vs Wade, ma la verità è che nessuno può sapere come voterà sull’aborto piuttosto che sui finanziamenti ai partiti. I giudici sono indipendenti, non possono intestarsi una campagna politica in toga, non c’è contraddizione tra giudizio emanato e il loro approccio alla Costituzione che pertanto può portare a risultati diversi da quelli attesi, pur all’interno di un comune orientamento morale e politico. Solo per fare due esempi recenti: a giugno la progressista Elena Kagan ha votato con i conservatori per esentare i datori di lavoro con obiezioni religiose dal “mandato di contraccezione” voluto da Obama. Lo stesso mese Neil Gorsuch, di nomina trumpiana, ha guidato la squadra liberal e scritto la sentenza che certifica che gay e transgender non possono essere licenziati a causa dell’orientamento o dell’identità sessuale. Libertà religiosa e diritti civili: in entrambi i casi le aspettative “partisan” sono state tradite. Se però è facile esagerare la polarizzazione della Corte e parlare di attivismo giudiziario considerando solo pochi temi scottanti, la maggioranza delle sentenze non restituisce alcuna spaccatura su linee ideologiche; al contrario raccoglie consenso tra giudici di diverse scuole interpretative. In questo senso possiamo dire che John Roberts abbia saputo mantenere la solidità istituzionale della Corte, forse l’unica istituzione del governo a godere di un livello di fiducia altissimo da parte del popolo americano.

Però Barrett si trova a rimpiazzare la più importante giudice liberal degli ultimi decenni. Tutti sono a caccia di precedenti per contestarne l’imparzialità, alimentare la narrazione del giudice “fondamentalista” della destra religiosa. Cosa non si perdona a Barrett, che per storia personale dovrebbe essere inattaccabile?

Per la sinistra il problema di Barrett non è che sia una persona di fede o che abbia un credo religioso. La tradizione ebraica ha forgiato la vita di Ruth Bader Ginsburg, le sue radici hanno influenzato la sua visione del mondo e della giustizia. Quello che non si perdona a Barrett è il suo essere cattolica di stampo tradizionale, fedele al magistero della Chiesa. Barrett inoltre rappresenta una sfida a un assetto consolidato: viene da una parte degli States e si è formata in istituzioni che non sono state rappresentate alla Corte suprema da decenni e in generale poco considerate dalle élite culturali del paese. In qualche modo rappresenta un’America messa da parte, ignorata quando non cancellata dalle élite.

Ma può fare la differenza come temono i liberal e sperano i conservatori?

Certo che potrebbe, Barrett avrà la piena libertà di emanare giudizi, e questo significa che non sarà in nessun modo influenzata da opinioni controculturali o meno. Siamo amici e colleghi da più di vent’anni, e non conosco nessuno più capace di rigore giuridico e fedeltà ai testi, capace di non farsi influenzare da nessuna posizione o opinione in dissenso a ciò che ritiene giusto. È stata formata alla scuola originalista del giudice Antonin Scalia, applica la legge alla luce di un testo costituzionale letto come era stato effettivamente scritto e tramandato, in antitesi spesso all’ala liberal e progressista che ritiene la Costituzione un “documento vivo” e che la sua interpretazione evolva col tempo. Non tollera le invasioni di campo dei togati perché non è ruolo del giudice imporre una visione né dimostrare una propria convinzione. Questa filosofia sarà decisiva quando si presenteranno sentenze a tema aborto. Barrett è contro l’aborto ma Barrett è un giudice di scuola testualista: applicherà la legge come Costituzione comanda. L’anno scorso criticò una norma federale che, interpretando il secondo emendamento, proibiva il possesso di armi a persone che avevano scontato una pena per crimini non violenti: Barrett scrisse in dissenso ai colleghi che applicare ad altri casi restrizioni previste specificatamente per chi si era macchiato di atti violenti sarebbe stato incostituzionale.

Subito dopo il voto di novembre, la Corte dovrebbe ascoltare gli argomenti dell’amministrazione Trump per invalidare l’Affordable Care Act (Obamacare). Cosa potrebbe accadere?

Molti giuristi, anche di stampo conservatore, concordano nel ritenere il caso debole. Probabilmente la Corte lo giudicherà inammissibile, ma quando anche decidesse di giudicarlo, c’è una sentenza scritta proprio da Kavanaugh che stabilisce che non è possibile rigettare un intero statuto solo perché una parte di questo è incostituzionale. È difficile dire su cosa dovrà misurarsi poi la Corte, sicuramente chiamata a dirimere questioni di diritti individuali: facilmente quelli recentemente riconosciuti alle minoranze sessuali si troveranno in conflitto con altri, come il diritto all’associazione o alla libertà religiosa. Ma la preoccupazione più grande, nell’immediato, è che il 3 novembre finisca come nel 2000, col voto elettorale contestato e portato davanti ai giudici.

Foto Amy Coney Barrett: Ansa

Tags: Abortoamy coney barrettantonin scaliaBrett Kavanaughcorte supremacorte suprema usaelezioni usa 2020neil gorsuchobamacareRoe vs Waderuth bader ginsburgtempi ottobre 2020USAusa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist