La Corte Suprema americana boccia le restrizioni alle Messe decretate dallo stato di New York a causa della pandemia: «L’emergenza non dà alle autorità un potere illimitato»
Trump non concederà la sconfitta prima del 14 dicembre, quando si riunirà il Collegio elettorale. I ricorsi possono ancora premiarlo e in Pennsylvania deciderà la Corte Suprema
Il Senato l’ha eletta ieri con 52 voti a favore contro 48. I progressisti la accusano di essere «cattolica e pro life», lei non fa una piega: «Applicherò la Costituzione, non la legge di Amy»
Paolo Carozza, collega e amico di Amy Barrett, spiega perché, comunque vadano le elezioni, questo presidente può essere più decisivo nei tribunali che alla Casa Bianca
La giudice scelta da Trump per la Corte suprema è sempre nel mirino per la sua fede cattolica, anche quando applica la legge in modo impeccabile. Una storia emblematica
La giudice nominata da Trump alla Corte suprema è un esempio vivente di un femminismo nuovo, scrive Politico. Basta con gli slogan sull’aborto, è ora di difendere i veri diritti delle donne
Il presidente deve scegliere chi nominare alla Corte Suprema al posto del dimissionario Kennedy: se sarà pro-life ci sarà per la prima volta dopo 45 anni una maggioranza in grado di ribaltare la sentenza sull’aborto
Dopo sei anni di battaglia legale, la giustizia ha stabilito che era diritto del pasticciere Jack Phillips rifiutarsi di preparare una torta per le nozze di una coppia gay