Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Corte Suprema. Trump può nominare il nuovo giudice anche se perde

Tutto quello che c'è da sapere sui tempi e i modi in cui il presidente repubblicano potrebbe cambiare radicalmente il più alto tribunale del paese

Leone Grotti
22/09/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La morte il 18 settembre del giudice della Corte Suprema americana Ruth Bader Ginsburg (87 anni) ha aperto a Donald Trump la strada per la terza nomina nel più alto tribunale del paese della sua presidenza, dopo Neil Gorsuch e Brett Kavanaugh. Il presidente, a un mese e mezzo dalle elezioni, potrebbe sostituire l’icona liberal con un nuovo magistrato conservatore, spostando così ancora di più gli equilibri in seno al massimo organo giudiziario del paese e galvanizzando il suo elettorato, confermandosi il presidente più pro life della storia americana.

IL PERCORSO DECISIONALE

Il tycoon, tra le proteste dei democratici, ha già dichiarato che procederà «senza indugio» a presentare un candidato e cioè senza aspettare che sia il presidente che uscirà vincitore dalle prossime elezioni del 3 novembre a farlo. Entro la fine della settimana, dunque, Trump annuncerà la sua scelta e, tra i nomi più papabili, i giornali americani fanno quelli di tre donne attualmente giudici della Corte d’appello federale: Amy Coney Barrett, Barbara Lagoa e Allison Jones Rushing. Tutte e tre di chiara fede conservatrice.

Una volta che Trump selezionerà il candidato, questo sarà valutato dalla commissione Giustizia del Senato e poi, in caso di approvazione, dovrà essere votato dall’aula. Per ottenere la nomina, il candidato deve ottenere la maggioranza dei voti e attualmente i numeri sono dalla parte del presidente: il Senato è infatti controllato dal Partito repubblicano con 53 membri contro i 47 democratici.

LEGGI ANCHE:

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022

IL PRECEDENTE CON OBAMA

Il fattore tempo è fondamentale. Quando il presidente annuncerà il nome prescelto, toccherà al capo della commissione, il senatore repubblicano Lindsey Graham, decidere quando fare iniziare i lavori di valutazione del candidato. Graham ha già assicurato che garantirà «qualunque sforzo perché il processo vada avanti» a tappe spedite e le udienze potrebbero svolgersi a ottobre.

A questo punto, è fondamentale capire che cosa farà il leader della maggioranza in Senato, il repubblicano Mitch McConnell. Nel febbraio 2016, poco dopo la morte del giudice conservatore Antonin Scalia, McConnell disse che il Senato non avrebbe votato un candidato scelto dall’allora presidente Barack Obama, ma che avrebbe atteso la nomina del vincitore delle elezioni dell’8 novembre. Obama nominò Merrick Garland, ma il Senato non esaminò mai la sua candidatura.

IL RISCHIO PAREGGIO E IL RUOLO DI PENCE

Ora, a parti invertite, i democratici hanno chiesto a McConnell di mantenere la stessa linea di condotta, ma lui li ha gelati: «Il candidato del presidente sarà votato dal Senato» dal momento che rispetto al 2016 presidente e maggioranza del Senato appartengono allo stesso partito.

Due senatrici repubblicane hanno però già dichiarato che non voteranno alcun candidato prima di sapere il risultato delle elezioni. Inoltre, Mitt Romney e Chuck Grassley si sono espressi in passato contro Trump e la possibilità di nominare un altro giudice a poche settimane dal voto presidenziale. I repubblicani possono permettersi di perdere però ancora un senatore: in caso di pareggio (50-50), infatti, il vicepresidente Mike Pence potrebbe intervenire e confermare la nomina.

TRUMP PUÒ AVERE UN GIUDICE ANCHE SE PERDE

Come detto, però, il tempo è poco. Di solito, scrive l’Associated Press, ci vogliono 70 giorni per nominare un nuovo giudice. In questo ce ne sono a disposizione poco più di 40, ma non esistono regolamenti a riguardo. Trump inoltre potrebbe di fatto vedere eletto il proprio candidato dopo il 3 novembre anche in caso di sconfitta. Se infatti la nomina del tycoon passasse l’esame della commissione a ottobre, i repubblicani potrebbero approvare il candidato durante la consueta sessione che si tiene dopo le elezioni e prima che il nuovo Congresso si insedi, il 3 gennaio. A prescindere dal nuovo presidente, i repubblicani dovrebbero avere ancora il controllo del Senato.

Il candidato democratico, Joe Biden, ha già accusato preventivamente Trump di «abuso di potere», temendo che metta in pratica i suoi piani. La speaker democratica della Camera, Nancy Pelosi, ha affermato anche che procederà nuovamente con una richiesta di impeachment, se ciò dovesse avvenire. Al di là delle paure degli esponenti liberal, non c’è niente di illegale o improprio nell’eventualità di una nomina da parte di Trump. E per quanto ostruzionismo possano fare i democratici, la scelta spetterà ai repubblicani in Senato.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: corte supremademocraticijoe bidenruth bader ginsburgStati Unititrump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
Peanut man noccioline

Nell’America che ha paura di tutto, anche un sacchetto di noccioline è un problema

24 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist