Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Le detrazioni per chi manda i figli alle paritarie? A sinistra qualcuno inizia a usare la testa

Nuovo appello di esponenti del Pd a favore dell'approvazione dello sconto fiscale nella "Buona Scuola". Lupi: «Se non passa la riforma, torniamo al decreto»

Redazione
05/03/2015 - 12:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

44-45_Taz&bao.indd

«È davvero arrivato il tempo di chiudere questo conflitto del Novecento: scuole statali contro private. Non esiste, non è più tra noi, ci ha fatto perdere tempo e risorse», ha detto due giorni fa l’ex ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer commentando in un’intervista a Repubblica (ripresa anche nel Taz&Bao del numero di Tempi in edicola da oggi) l’idea del governo Renzi di inserire nel ddl sulla “Buona Scuola” proposto al Parlamento una detrazione fiscale per le famiglie che mandano i figli alle paritarie. La misura sarebbe, secondo l’esponente del Partito democratico (che non a caso l’aveva già apertamente sostenuta il 2 marzo nel suo intervento al convegno di Treellle), in perfetta linea con la legge del 2000 che inserisce le scuole paritarie a pieno titolo nel sistema “pubblico” dell’istruzione, e che non a caso porta proprio il suo nome.

NON È POESIA. Lo stesso concetto ribadisce per l’ennesima volta anche il quotidiano Avvenire, che oggi – come annuncia il direttore Marco Tarquinio nella rubrica delle lettere – pubblica un nuovo appello da parte di un gruppo di parlamentari favorevoli all’approvazione della riforma: è la volta di 25 senatori del Pd, dopo i 44 deputati di maggioranza e la quarantina di parlamentari di Forza Italia, che tempi.it ha sintetizzato in questo articolo. Le detrazioni proposte dal governo, scrive Tarquinio, contribuirebbero in maniera determinante a superare finalmente «l’assurdità del pregiudizio anti-paritarie di coloro per i quali quando si parla di istruzione “pubblico” diventa ringhiosamente sinonimo di “statale”. Non è così ovunque, e soprattutto non lo è in questo Paese che è patria da secoli, e con particolare intensità in questo tempo di ripensamento e ripiegamento del vecchio e ormai insostenibile welfare, di un’idea e di una pratica di “privato sociale” (non profit, o profit con l’anima) davvero preziose e persino esemplari (…). Non è poesia, ma fatica quotidiana per far quadrare bilanci e rispondere alle attese di tante famiglie, purtroppo non di tutte quelle che lo vorrebbero e lo meriterebbero».

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

«AIUTIAMO LE FAMIGLIE». Fa eco a Tarquinio il deputato di Ncd Raffaello Vignali, che sempre ad Avvenire dichiara che l’intento della norma è proprio «dare ai poveri le opportunità che oggi hanno in ricchi, nell’interesse dei ragazzi». Conferma in un’intervista al Corriere della Sera Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture ed esponente di spicco di quel centrodestra la cui presenza nel governo Renzi – dice – ha permesso il «superamento di un grande tabù: lo scontro ideologico fra scuola statale e scuola paritaria». Spiega Lupi: «Noi aiutiamo le famiglie, non finanziamo le scuole», e non si tratta di una minoranza insignificante per il paese, poiché gli studenti che frequentano le paritarie sono «oltre un milione contro i 9 delle scuole statali». Secondo il ministro, la detrazione verrebbe a costare allo Stato «attorno ai 60-70 milioni di euro», cioè pur sempre briciole rispetto all’enorme risparmio che la presenza di questi istituti consente ai contribuenti. La misura dello sconto fiscale, spiega sempre Lupi, è condivisa da Renzi «all’interno della riforma complessiva. Martedì in Consiglio dei ministri non ci sono stati contrasti sul testo». Tanto è vero che il governo chiede al Parlamento di approvarla entro «novanta giorni. Altrimenti, c’è l’ipotesi di tornare al decreto. Ma per tutta la riforma. Renzi ha detto che non si farà un decreto solo per le assunzioni».

BASTA AMBIGUITÀ. Avvenire ha intervistato anche la senatrice del Pd Rosa Maria Di Giorgi, prima firmataria del nuovo appello pro detrazioni nonché assessore all’Educazione nella giunta fiorentina guidata proprio da Renzi: «Molti di noi – dice dando voce anche ai compagni di partito che hanno sottoscritto l’appello – ritengono che le scuole paritarie siano parte importante del sistema pubblico. Per il Pd è arrivato il momento di riconoscerlo in modo non confuso. Del resto la legge di parità è stata fatta dal ministro Luigi Berlinguer, durante i governi di centrosinistra. In questi 15 anni troppo spesso abbiamo fatto finta di dimenticarci di questo, quasi dovessimo essere imbarazzati. Ora serve che il Pd dia un segnale forte di sostegno a questo tema». Tra l’altro, aggiunge riferendosi alla sua esperienza nell’amministrazione del capoluogo toscano, «se non ci fossero state anche le materne paritarie, come assessore non avrei potuto dare risposte» adeguate «alle richieste delle famiglie per avere un posto per il proprio bambino alla scuola dell’infanzia».

Tags: buona scuolaluigi berlinguerMatteo RenziMaurizio Lupiriforma scuolaScuolascuola pubblicaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist