Intervista a Luigi Berlinguer a vent’anni dall’approvazione della “sua” legge sulla parità scolastica. Bilancio di quella che «è “la” battaglia per il futuro del paese»
«Continuando a insistere sulla legge 62, non arriveremo da nessuna parte. Se non alla chiusura di moltissime paritarie». Appello per ricominciare dall’inizio la battaglia per la libertà di educazione
Intervistato su Tempi di marzo, l’ex ministro e padre della legge 62/2000 difende la più radicale delle riforme. E spiega perché ogni progressista dovrebbe darne piena attuazione
Dopo 120 anni si arrende una storica scuola paritaria milanese. Solo i ricchi ormai hanno libertà di scelta educativa. Nel nome dell’uguaglianza, lo Stato produce classismo
Luigi Berlinguer, ex ministro dell’Istruzione e autore della legge 62/2000 sulla parità scolastica, ha spiegato la sua scuola ideale al Meeting di Rimini
Non privilegi, ma equità. Perché se il sistema d’istruzione nazionale è formato da scuole statali e non statali, serve una legge chiara e semplice che stabilisca un regime fiscale uguale per tutte
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più