Scuola buca. O dell’emergenza educativa
Due studiosi non reazionari contro l’abbaglio “progressista” che ha svuotato l’istruzione per riempirla di modernissime competenze. Finendo per aumentare le disuguaglianze che intendeva combattere
Due studiosi non reazionari contro l’abbaglio “progressista” che ha svuotato l’istruzione per riempirla di modernissime competenze. Finendo per aumentare le disuguaglianze che intendeva combattere
«Tu mandi in parlamento chi vuoi tu, scegli il medico che vuoi tu… come mai non puoi scegliere il professore che vuoi tu?». Lo sappiamo bene perché
Dalla legge 62/2000 alla maturità. Elenco (ragionato) di cosa si potrebbe fare per la nostra scuola
La vitalità cattolica si misurerà sulla lotta per mantenere acceso in Italia il lumicino della libertà di educazione, oggi seriamente a rischio
Intervista a Luigi Berlinguer a vent’anni dall'approvazione della "sua" legge sulla parità scolastica. Bilancio di quella che «è “la” battaglia per il futuro del paese»
«Continuando a insistere sulla legge 62, non arriveremo da nessuna parte. Se non alla chiusura di moltissime paritarie». Appello per ricominciare dall'inizio la battaglia per la libertà di educazione
Intervistato su Tempi di marzo, l'ex ministro e padre della legge 62/2000 difende la più radicale delle riforme. E spiega perché ogni progressista dovrebbe darne piena attuazione
Dopo 120 anni si arrende una storica scuola paritaria milanese. Solo i ricchi ormai hanno libertà di scelta educativa. Nel nome dell'uguaglianza, lo Stato produce classismo
Già a maggio un editoriale del sociologo Luca Ricolfi aveva colto un aspetto paradossale della "buona scuola". È andata proprio così
Luigi Berlinguer, ex ministro dell'Istruzione e autore della legge 62/2000 sulla parità scolastica, ha spiegato la sua scuola ideale al Meeting di Rimini
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70