Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

Tutti a smarcarsi dal salone "Un sogno chiamato bebè”. Ma dove pensavate portassero anni di balle infiocchettate sui diritti, la genitorialità, decisioni dei tribunali e un'improvvida sentenza della Consulta?

Caterina Giojelli
11/09/2021 - 2:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
surrogata francia
Désir d’Enfant, la versione italiana della “fiera dell’utero in affitto” di Parigi s’intitola “Un sogno chiamato bebè”

Davvero ci si stupisce della fiera dell’utero in affitto a Milano? La notizia lanciata da Avvenire dell’arrivo del salone “Un sogno chiamato bebè” (versione italiana al miele di Desir d’Enfant che la scorsa settimana ha proposto ai parigini pacchetti “bambino in mano” per tutti i gusti e le tasche) ha suscitato orrore e raccapriccio a destra e a manca. Al ministro Speranza sono arrivate le interrogazioni di Comincini (Pd) e Gasparri (Fi), al sindaco Sala le richieste di rendere la città indisponibile dal ministro Carfagna, da Fdi, Lega, Fi, ma anche dalla senatrice dem Valente e dal suo candidato in lista civica Paolo Petracca; Migliarese e Giovanati (Lega) lanciano una petizione. E Matteo Forte, capolista di Milano popolare, chiede un intervento del Comune, ma «sarebbe interessante sapere con quali autorità hanno preso contatto gli organizzatori della fiera».

Molto interessante, e non solo perché in Italia la surrogacy sarebbe espressamente vietata dalla legge 40 che punisce con la reclusione fino a due anni «chiunque realizza, organizza o pubblicizza la surrogazione di maternità» – “sarebbe”: tanto a invalidare la norma ci pensano i tribunali -. Ma perché nessuno ha capito dove e con chi si terrà questo diabolico mercatino di bambini (travestito da fiera sulla procreazione medicalmente assistita e che a Parigi offriva soluzioni per portare a casa bambini geneticamente sani e gameti, spermatozoi, ovociti di qualità per selezionare razza, colore dei capelli del nascituro) «non avrà luogo presso i quartieri fieristici e congressuali del Gruppo Fiera Milano», tocca precisare a Fiera Milano. Quanto a Palazzo Marino, dice l’assessore a Educazione e Istruzione Laura Galimberti che «al Comune di Milano non è arrivata nessuna richiesta o informazione a riguardo. L’Amministrazione non ha concesso alcuna autorizzazione o patrocinio o altre forme di sostegno all’iniziativa né, al momento, è nelle condizioni di intervenire per vietarlo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

I diritti di Beppe Sala e la felicità di Nichi

Ma certo, e non per questioni formali. Abbiamo visto tutti Beppe Sala sul palco dell’Arco della pace chiudere il Milano Pride inneggiando al ddl Zan. Lo stesso palco dal quale Maddalena Grassadonia, responsabile Diritti e libertà di Sinistra italiana, già presidente di Famiglie arcobaleno, proclamava: cominciamo col disegno di legge Zan e continuiamo verso la legge 40 (…) Pma, Gpa». Pma, cioè fecondazione assistita, e Gpa, cioè gestazione per altri, cioè utero in affitto. Ci ricordiamo, quando il Tribunale di Milano ordinò al Comune di riconoscere come “padri” entrambi i componenti di una coppia gay che si erano “procurati” la figlia negli Stati Uniti con l’utero in affitto, le sue dichiarazioni: «A livello personale in linea di principio sono d’accordo, ma bisogna trovare certezza che i certificati siano a posto», sollecitando una riflessione in giunta.

La fiera sarà a Milano, ma perché non a Roma, dove la surrogata è un reato ma se lo scrivi su un manifesto paghi la multa? Perché non in tutta Italia, non siamo stati svezzati dai pezzi sui vari «Nichi è diventato padre», la famiglia è «pazza di gioia», dalle foto delle famiglie che con la surrogata vissero felici e contente, dall’Arcigay in televisione a equiparare adozione e surrogata, costi dell’utero in affitto e costi di qualunque prestazione medica, coppie con problemi di fertilità a coppie che pagano agenzie, cliniche, avvocati per un trattamento all inclusive che termini davanti a un notaio e con un bambino in braccio?

Dalla legge 40 al bebè da sogno

“Un sogno chiamato bebè” non è solo una mostra dell’utero in affitto: “Un sogno chiamato bebè” mostra dove ci hanno portato anni di infiocchettamento delle aberranti balle sulla surrogata, le decisioni dei tribunali, ma soprattutto l’improvvida sentenza della Consulta che ha sdoganato l’eterologa e con essa la grande opera di mistificazione sulla produzione dei bambini e sulla genitorialità ridotta a faccenda da dirimere a colpi di legge. 

«Inutile commentare “l’avevamo detto!”, ricordando che questa deriva era prevedibile, e che la mercificazione del bambino e della maternità è la conseguenza della disinvoltura con cui si è spalancata la porta alle nuove tecniche di fecondazione in laboratorio, oltre che di una legislazione incurante che ha colpito la famiglia inseguendo il mito dei nuovi diritti», scrive Eugenia Roccella su Avvenire. «La domanda che vorremmo invece rivolgere oggi a chi siede in Parlamento e al governo è un’altra: siete d’accordo con tutto questo? Pensate davvero che questa sia la modernità, il futuro che ci aspetta e che è inutile cercare di contrastare? Ritenete che il liberismo procreativo sia un esito scontato delle nuove tecnologie, che si possa accettare il mercato dei corpi e delle persone, come in tempi oscuri che oggi condanniamo, e che il fatto che ci sia l’assenso della persona sfruttata legittimi ogni forma di sfruttamento?». Roccella ricorda che sulla  rivoluzione antropologica e sulle sue conseguenze la politica è venuta meno al suo compito, troppo spesso a causa di «una grave mancanza di consapevolezza o un rassegnato disinteresse. Eppure non è difficile, ancora adesso, agire almeno sulla terribile ingiustizia della cosiddetta “gestazione per altri”».

In Parlamento sono state depositate, ma non ancora discusse, due proposte di legge, firmate da Meloni e Carfagna, per estendere la legge 40, aggravando la sanzione per la pratica dell’utero in affitto ed estendendola ai reati commessi all’estero. Smarcandosi dalla fiera Galimberti ha lamentato il rischio concreto che le polemiche si sostituiscano «alle esigenze di un dibattito serio e approfondito». Su cosa, su come realizzare un “sogno” al prezzo di un bambino?

Tags: Beppe Salaeugenia roccellaFecondazione Assistitalegge 40surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta degli ambientalisti di Ultima Generazione davanti al Senato

Gli apostoli della disperazione hanno convinto i giovani di essere l’ultima generazione

5 Giugno 2023
La contestazione contro il ministro della Famiglia Eugenia Roccella al Salone del libro di Torino

Se i diritti delle minoranze degenerano in sopruso

5 Giugno 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist