Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’utero in affitto è illegale ma «il fatto non costituisce reato»

Se il tema è dibattuto la norma non vale più. La tesi difensiva accolta dal tribunale di Bologna per assolvere una coppia che ha commissionato una maternità surrogata in Ucraina

Redazione
29/03/2017 - 12:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

utero-in-affitto-bologna-fattoquotidiano-it

Legge 40/2004, articolo 12, comma 6: «Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro».

Può tornare utile tenere a mente queste parole quando si apprendono notizie come quella riportata ieri da molti siti e agenzie di informazione. A Bologna una coppia che aveva fatto ricorso alla maternità surrogata per ottenere un figlio è stata assolta perché – come ha riassunto per esempio la cronaca online del Fatto quotidiano, sezione “diritti” – «per il giudice il fatto non costituisce reato».

IL CASO E LA SEGNALAZIONE. «Sul banco degli imputati», spiega un articolo di repubblica.it, c’erano marito e moglie, 57 anni lui e 44 lei, «dal 2012 genitori di un bambino nato a Kiev, dove la pratica è consentita. La madre naturale è una donna ucraina con cui a febbraio 2010 sottoscrissero un contratto per poter impiantare nel suo utero, dietro pagamento di un corrispettivo, un ovocita fecondato con il seme dell’italiano». Insomma sui fatti non c’erano molti dubbi, c’era addirittura un “regolare” contratto (regolare in Ucraina, in Italia un po’ meno), e infatti «l’inchiesta era partita per una segnalazione dell’ambasciata italiana a Kiev al Comune dove il bambino è registrato, che ha avvisato la procura».

LEGGI ANCHE:

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022

LA TESI. Davanti al giudice Sandro Pecorella, continua Repubblica, il pubblico ministero «aveva chiesto il minimo della pena». Ma la cosa sorprendente che tutte i giornali sottolineano è la tesi della difesa accolta dal tribunale. «Stavolta», scrive Marcello Palmieri per Avvenire, l’avvocato Giorgio Muccio «ha giocato proprio sul dibattito politico scaturito dalla precedenti pronunce: se qualcuno ha proposto di chiarire l’attuale norma, esplicitando l’esistenza del reato anche qualora sia commesso all’estero, allora significa che la legge non è per nulla chiara. Dunque nel dubbio bisogna assolvere». Detto altrimenti, nei termini di Repubblica, il legale «ha rilevato che recentemente sono stati depositati vari disegni di legge per modificare la norma e rendere perseguibili gli italiani che fanno ricorso alla maternità surrogata all’estero. Pratica che dunque, evidentemente, non sarebbe considerata illecita con le attuali normative». Evidentemente?

CHI È LA MADRE. Ma non è finita qui. I due coniugi erano accusati «anche del reato di alterazione di stato civile di minore», continua Avvenire. «Per la legge italiana, infatti, madre è colei che partorisce. Non certo chi stipula insieme al marito un contratto per ottenere un bimbo con il seme di lui, gli ovociti di un’altra donna, e il ventre di un’altra ancora». Anche su questo, però, il tribunale di Bologna non ha trovato da ridire, anzi, «ha sostenuto che il certificato di nascita era stato validamente redatto secondo la legge del paese estero. Dunque l’Italia avrebbe dovuto riconoscerlo a norma del diritto internazionale».

ORDINE PUBBLICO. Commenta Palmieri: «In effetti questo afferma la legge invocata, ma con un limite: quello dell’ordine pubblico. Se infatti l’atto estero contrasta con i princìpi fondamentali del nostro ordinamento, in patria non può valere. E che il divieto di maternità surrogata sia di ordine pubblico l’ha detto chiaramente la Corte di cassazione, massima magistratura a cui dovrebbero uniformarsi tutti gli organismi giudiziari inferiori, tribunali in primis».

L’INTERESSE DEL MINORE. Tra l’altro nella stessa sentenza, la numero 24001/2014, il supremo tribunale secondo Avvenire «confuta» anche «l’obiezione per cui, una volta ottenuto, il miglior interesse del minore sarebbe quello di rimanere con chi l’ha “comprato”» e «chiarisce che in verità la massima aspettativa del bimbo è quella di esser dichiarato figlio di coloro che sono genitori per legge: dunque padre e madre o biologici, o adottivi. In ogni caso, non di coloro che hanno prodotto la nuova vita attraverso un contratto commerciale».

Tags: bolognamaternità surrogataUcrainaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Nave trasporta grano ucraina

Grano Ucraina. Passaggio aperto per otto navi, ma non basta

13 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist