Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Alla fiera dell’utero in affitto di Parigi si sceglie anche la «razza» dei bambini

Il 4 e 5 settembre si è tenuta per il secondo anno nella capitale Desir d'Enfant. Ce n'è per tutti i gusti e le tasche: per un «bambino geneticamente sano» si va da 49 mila agli oltre 100 mila euro

Leone Grotti
06/09/2021 - 3:50
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

La Manif pour tous protesta contro la fiera dell'utero in affitto Desir d'Enfant a Parigi, in Francia

Per il secondo anno di fila, si è aperta (e chiusa) a Parigi la fiera “Desir d’Enfant“, che nel fine settimana ha riunito a Porte de Champerret le migliori aziende, firme e cliniche in grado di offrire a centinaia di partecipanti un prodotto unico: bambini. Nel fine settimana, tra incontri e stand, si poteva trovare di tutto, dalle migliori tecniche per generare figli naturalmente, agli ultimi ritrovati in termini di fecondazione artificiale fino al piatto forte: l’utero in affitto.

La fiera (illegale) dell’utero in affitto

La fiera, organizzata in Francia alla luce del grande successo in Belgio dell’evento organizzato da Men Having Babies, è un evento unico nel paese perché rappresenta un paradiso extraterritoriale (all’interno dei confini francesi) dove la violazione della legge non è solo possibile, ma tollerata e avvallata dalle autorità statali.

In Francia l’utero in affitto è vietato da una sentenza della Corte di Cassazione del 1991 che stabilisce l’indisponibilità del corpo umano e poi dall’articolo 16 di una legge del 1994. Chi vi ricorre, in base all’articolo 227-12 del Codice penale, rischia un anno di carcere e 15 mila euro di ammenda. Com’è possibile, che a fronte di un quadro legislativo così chiaro, il 4 e il 5 settembre nella capitale francese si siano tenute oltre 8 conferenze su come comprare bambini violando la legge e nessuno abbia avuto niente da ridire?

LEGGI ANCHE:

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Si scelgono capelli, sesso e «razza»

Tra i tanti stand presenti in fiera, che proponevano pacchetti completi “bambino in mano”, c’erano anche tre banche dei gameti che offrivano a pagamento (altro che dono!) spermatozoi e ovociti “di qualità” per permettere ai futuri genitori di selezionare la «razza» preferita del figlio, il colore dei capelli e il sesso. Nessun antirazzista si è stracciato le vesti ed è intervenuto per denunciare la pratica.

La selezione del sesso dovrebbe poi inquietare le femministe francesi, dal momento che qualora il prodotto non sia del genere preferito (quasi sempre quello maschile), l’embrione verrà gettato nella spazzatura per far posto a un nuovo tentativo. Anche in questo caso, però, silenzio assordante.

Dal pacchetto “low cost” a quello “Vip”

Girando tra gli stand, si trova un gruppo americano come Iarc Surrogacy che si propone di «accompagnare le coppie dall’inizio alla fine del programma»: dalla scelta cioè della madre surrogata, al disbrigo delle pratiche legali fino alla consegna fisica del nascituro. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche: per comprare un figlio in Canada con CReATe servono almeno 100 mila euro, di più per accedere alla pratica in California, ma c’è anche la soluzione “low cost” dell’ucraina Feskov che permette di portarsi a casa un figlio con 49 mila euro appena. Chi vuole un trattamento con tutti i crismi, però, può accedere alla «formula Vip» e sborsare diecimila euro in più. In compenso, si è certi di avere «un bambino geneticamente sano». E nel caso in cui il bambino abbia delle malattie, e il problema «venga individuato nei primi tre giorni di vita, potete lasciare il nascituro in ospedale e averne un altro gratuitamente». Questa è la promessa che l’anno scorso è stata fatta da Feskov a una coppia “acquirente”.

«Soddisfatti o rimborsati»

Al di là dell’utero in affitto, a Desir d’Enfant si trova di tutto. C’è la clinica Ivf Barcelona che alla modica cifra di 5.000 euro permette a due donne di essere “entrambe madri” dello stesso bambino (metodo Ropa, illegale in Francia).

Non tutti i francesi sono complici di questo obbrobrio e di questa parodia del diritto. La Manif Pour Tous ha manifestato davanti all’entrata della fiera, denunciando la compravendita dei bambini e la schiavizzazione delle donne. Il collettivo Giuristi per l’infanzia ha fatto un esposto presso tribunali, Comune e governo ma nessuno ha risposto.

L’evento che pretende di essere informativo, è in realtà commerciale come dichiarato con franchezza l’anno scorso da un espositore sui proventi derivati dalla fiera: «Caspita, altro che se vendo!». Il problema è che l’oggetto della trattativa sono esseri umani. Ma questo alla Francia di Emmanuel Macron non importa: all’ingresso di Porte de Champerret veniva regolarmente controllato il green pass. Tanto è bastato al governo per autorizzare l’evento.

@LeoneGrotti

L’articolo è stato modificato per rimuovere i riferimenti alla clinica spagnola Eugin di Barcellona, che non ha sponsorizzato né preso parte all’evento.

Tags: desir d'enfantfecondazione assititaFranciagaymen having babiesparigiUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist