Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Denunci l’utero in affitto? Paghi la multa

Secondo l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (Iap) il contenuto della campagna contro la maternità surrogata è lesivo del rispetto dei diritti civili. Multa fino a 100 mila euro

Caterina Giojelli
24/10/2018 - 16:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Alla fine i manifesti di ProVita e Generazione Famiglia (guai a chiamarli “contro l’utero in affitto”) sono stati rimossi: secondo l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (Iap) il contenuto della campagna è lesivo del rispetto delle libertà individuali e dei diritti civili. Badate bene: il contenuto della campagna contro l’utero in affitto, non la pratica dell’utero in affitto che – ricordiamolo ai suprematisti delle libertà e dei diritti civili – è un reato. In altre parole abbiamo appena scoperto che condannare un reato viola la legge, quello che non abbiamo invece ancora capito è di quale contenuto stia parlando lo Iap quando recapita alla società che gestisce gli impianti su cui sono stati affissi i manifesti la seguente diffida: «A seguito di segnalazioni relative a una campagna pubblicitaria omofoba e lesiva della libertà personale attualmente presente nel territorio capitolino, già oggetto di Memoria di Giunta approvata in data 18/10/2018, è stato appurato che codesta società sta concedendo spazio sui propri impianti ad una campagna con il seguente messaggio: “Due uomini non fanno una madre” promossa dalle associazioni Pro Vita e Generazione Famiglia. Tal messaggio è in violazione al comma 2 dell’art. 12 bis del Regolamento sulla pubblicità di cui alla Deliberazione A.C. n.50/2014 che cita: “È vietata l’esposizione pubblicitaria il cui contenuto sia lesivo del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili…”».

MULTA FINO A 100 MILA EURO

Pertanto la società, ammonisce la lettera siglata dal dipartimento dello Sviluppo economico e Attività produttive, è diffidata a «rimuovere con immediatezza i manifesti relativi a tale campagna». Non solo, in seguito all’ordine di rimozione è arrivata anche la sanzione: da 400 a 2.000 euro a manifesto, che per cinquanta manifesti affissi a Roma significa una multa fino a 100.000 euro di importo. Ora i promotori della campagna impugneranno al Tar il provvedimento (lo stesso che aveva colpito la società di affissioni per i manifesti sull’aborto, allora la sanzione fu di soli 400 euro).

LEGGI ANCHE:

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

PER AVER DETTO COSA?

Centomila euro per aver detto cosa? Che “Due uomini non fanno una madre”. Per aver rappresentato il concetto attraverso l’immagine di un genitore 1 e genitore 2 (nel pieno rispetto della neolingua degli alfieri dei diritti e delle libertà individuali) e un bimbo che piange nel carrello di un supermercato (nel pieno rispetto di quella società per cui la discendenza non è più costruita secondo la generazione naturale, bensì attraverso cataloghi, firme dal notaio, contenitori sanitari).

OPERAZIONE CENSURA

Scorre un fiume di ipocrisia attorno a questo provvedimento e a questo mediocre dibattito, che elude la vera questione in gioco: l’utero in affitto. Non interessa a Chiara Appendino, la prima ad annunciare battaglia contro i manifesti a reti unite sui social spiegando che non fermerà le trascrizioni degli atti di nascita dei figli di due padri o due madri, e poi a non fare proprio nulla per fermare i camioncini, visto che le vele di Pro Vita e Generazione Famiglia hanno girato indisturbate per la città di Torino per un’intera settimana, così come a Milano. Non interessa a Virginia Raggi, che ha richiesto agli uffici competenti a rimozione della campagna “choc” dichiarando che «la strumentalizzazione di un bambino e di una coppia omosessuale nell’immagine del manifesto offendono tutti i cittadini». Non interessa, anzi, interessa moltissimo al presidente del circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, che su Mucca Radio si è intestato trionfante l’operazione censura: «Abbiamo sentito Famiglie Arcobaleno e abbiamo iniziato a fare quello che sappiamo fare meglio, cioè dare fastidio alla politica: abbiamo preso telefono per telefono di ogni consigliere comunale di maggioranza e opposizione, e vi garantisco che li abbiamo tartassati, siamo riusciti a parlare direttamente con l’ufficio della sindaca e dopo 24 ore di pressing siamo riusciti ad avere il comunicato della sindaca con cui si impegnava a toglierli».

AL SUPERMERCATO DEI BAMBINI

Come se il ruolo materno fosse una colossale palla inventata dai quei reazionari di Pro Vita e Generazione Famiglia. Come se fosse in discussione il rispetto dei diritti e non la pretesa di ottenerli al prezzo di quelli di un bambino. Come se il dissenso nei confronti della maternità surrogata fosse da esprimere in via clandestina, da coltivare ciascuno nelle proprie case e chiese. Come se la morale di tutta questa vicenda non fosse una sola: chi disprezza compra. Al supermercato dei bambini.

Foto Ansa

Tags: chiara appendinoUtero in affittoVirginia Raggi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist