Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La Stampa la spara grossa: «L’unità confessionale genera violenza». Una critica punto per punto

Partendo da uno studio sul pluralismo religioso del Pew Research Center, il quotidiano torinese pubblica un articolo che mischa sciatteria, analisi grossolane e castronerie varie

Leone Grotti
09/04/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

stampa-religione-pewAmore per la diversità, passione per il multiculturalismo, desiderio di stupire o semplice ignoranza? Non è chiaro che cosa abbia spinto la Stampa ad avventurarsi lunedì in un avventato gioco di deduzioni sulla correlazione tra pluralismo religioso e violenza, sta di fatto che il risultato è un articolo che mischia sciatteria, analisi grossolane e castronerie assortite.

UNITÀ CONFESSIONALE=VIOLENZA. Partendo da «uno studio del Pew Research Center sul pluralismo religioso all’interno dei vari Stati del mondo», l’articolista Flavio Alivernini approda all’incredibile conclusione che, come recita il titolo del pezzo, «più religioni ci sono meglio è» visto che «l’unità confessionale» genera violenza.

studio-religioni-pewI DATI. Per dare a Cesare quel che è di Cesare, bisogna premettere che solo i dati sono del Pew Research, mentre le conclusioni e «l’attenta lettura dei dati» è tutta del quotidiano torinese. Lo studio di partenza si limita ad analizzare il tasso di pluralismo religioso negli Stati del mondo, con risultati per nulla sconvolgenti: il più alto tasso di pluralismo si trova nell’area Asia-Pacifico, il minore in America Latina e Medio Oriente. Europa e Nord America sono a livello moderato.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

CONCLUSIONI DELLA STAMPA. Partendo da qui, Alivernini afferma che «i Paesi in cui si tende all’unità confessionale sono anche quelli dove la popolazione convive con il più alto tasso di violenza religiosa». Infatti, continua il nostro, «Pakistan, Afghanistan, India, Somalia e Israele hanno un bassissimo tasso di diversità al loro interno ma, di contro, sono in vetta alla graduatoria dei paesi con il maggior numero di conflitti motivati dalla fede».
Anche «Egitto, Iraq, Sudan, Siria e Yemen si collocano nella parte bassa della classifica quanto a pluralismo e diversità, ma in cima per il tasso di ostilità provocate da ragioni confessionali».

VIOLENZE IN VATICANO? Seguendo il ragionamento della Stampa, l’ultimo paese nella classifica stilata dal Pew Research per pluralismo religioso dovrebbe anche essere il più violento: ma a meno di nuove, incredibili rivelazioni non risulta che nella Città del Vaticano siano in atto scontri confessionali. Lo stesso dicasi per paesi come San Marino, Liechtenstein, Polonia, Irlanda, Aruba e la lista sarebbe ancora lunga.

siria-yabroud-chiesa-islam2GUERRA IN SIRIA. La Stampa avrà anche fatto «un’attenta lettura dei dati», ma di sicuro non li ha analizzati. È vero infatti che in Siria, dove il 92,8% della popolazione è musulmana, negli ultimi tre anni c’è stata un’ondata di violenza religiosa ma la causa non è «l’unità confessionale», bensì la guerra dominata da gruppi terroristi islamici. Infatti, prima del 2011 il governo di Bashar Al Assad, che è un regime ma un regime laico, ha sempre garantito la libertà religiosa. Le testimonianze di ciò, raccolte anche da tempi.it, non mancano.

INSTABILITÀ IN IRAQ. La stessa cosa si può dire dell’Iraq: se in poco più di 11 anni gli scontri si sono moltiplicati e i cristiani sono passati da 1,5 milioni a 300 mila, è per l’instabilità del governo seguita all’invasione americana e per i continui scontri tra sunniti e sciiti, che non possono certo essere considerati fratelli di una stessa fede come i cattolici e gli ortodossi.

LAICITÀ E ISLAM. Per quanto riguarda Pakistan, Afghanistan, Somalia e Sudan il problema non risiede ancora una volta nell’unità confessionale in sé ma nella legge che fa di questi paesi Stati islamici piuttosto che laici, la maggior parte dei quali impone la sharia negando la libertà religiosa e punendo l’apostasia con la morte. Questi non sono frutti della mancanza di pluralismo religioso ma di una rigida interpretazione dell’islam, che non è propria di tutti i paesi a maggioranza musulmana. Lo stesso, mutatis mutandis, si può dire dell’India e dell’induismo.

AI CRISTIANI NON SUCCEDE. Perché, potrebbe chiedersi Alivernini, le stesse violenze non si verificano in paesi a stragrande maggioranza cristiana? Forse la Stampa risponde indirettamente alla domanda illustrando l’articolo con una foto del Centrafrica, paese quasi interamente cristiano che sta vivendo una stagione di incredibile violenza. Ma anche qui gli errori non mancano: la foto mostra un membro degli anti-balaka, che stanno dando la caccia ai musulmani, parlandone come di un gruppo “cristiano”. Le milizie sono invece a stragrande maggioranza animiste e gli amuleti vudù gris-gris che pendono dal collo del guerrigliero fotografato ne sono la prova.
Gli scontri confessionali, inoltre, hanno origine politica: se migliaia di milizie provenienti dal Ciad e dal Sudan (non dal Centrafrica) non fossero entrate a Bangui appoggiando il colpo di Stato di Djotodia dell’anno scorso e fomentando violenze ignobili, oggi il paese non starebbe vivendo questa situazione.

cina-wenzhou-cristianiFIOCCANO LE ECCEZIONI. Come la mettiamo infine con le innumerevoli eccezioni alla tesi di Alivernini? La Nigeria ha un alto tasso di pluralismo religioso ma negli ultimi mesi sono morte migliaia di persone a causa dei terroristi di Boko Haram; la Cina è tra i 10 paesi più pluralisti al mondo, ma le violenze non mancano; il Kuwait è “moderato” tanto quanto l’Italia eppure i fondamentalisti chiedono di «demolire tutte le chiese della Penisola arabica». Infine, la Corea del Nord è tra i paesi con un «alto tasso di pluralismo religioso» e non c’è bisogno di aggiungere altro.

STABILITÀ SOCIALE. Alivernini conclude così il suo pensato e moderno articolo fregiandosi di smentire Niccolò Machiavelli: «La regola valida per tutti, in ogni caso, è che l’unità religiosa non è più un “instrumentum regni” che garantisce la stabilità sociale. Da qui a dire che il pluralismo garantisce la pace ce ne vuole ma già poter smentire il contrario potrebbe essere un passo in avanti». Avanti sì, ma verso la balordaggine.

@LeoneGrotti

Tags: afghanistananti-balakablasfemiaBoko HaramCinacomunismocorea del nordCristianiCristiani PerseguitatiIraqIslamlaicitàMusulmaniNigeriaPakistanpew research centerreligionisciitishariaSiriasomaliastampasudansunnititeocraziaviolenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist