Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Invece di straparlare dell'”islamofobia” dell’Occidente, guardate come la Cina comunista tratta gli uiguri

L'ultima trovata di Pechino per la "repressione dell'estremismo"? Una gara al disegno più violento contro l'entia musulmana che abita nello Xinjiang

Leone Grotti
14/01/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cina-uighuri-xinjiang-comunismo-estremisti2

Criticarli, scacciarli come ratti, farli letteralmente a pezzi. È questa l’immagine che il partito comunista cinese ha voluto far passare, premiando a un concorso popolare di pittura i dipinti murali contro gli estremisti religiosi islamici. Peccato che Pechino, nel suo tentativo di reprimere l’estremismo (che ogni giorno alimenta con le sue politiche), non faccia troppe differenze tra i cosiddetti “separatisti”, i musulmani e l’etnia uigura in generale.

ISLAMOFOBIA. Si fa presto a gridare all’islamofobia in Occidente, dove tutto ciò che fuoriesce dall’accettazione totale della religione di Maometto viene subito identificato con un rifiuto tout court dell’islam, una critica a ogni suo aderente è una presa di posizione razzista e xenofoba. Ma per capire davvero che cosa sia l’islamofobia, bisogna guardare a Oriente, soprattutto al modo in cui la Cina comunista tratta gli uiguri.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ETNIA UIGURA. L’etnia uigura è composta da nove milioni di persone turcofone, in prevalenza di religione musulmana, che vivono nella turbolenta provincia settentrionale dello Xinjiang. Nonostante il partito comunista riconosca sulla carta a questa etnia libertà religiosa e autonomia rispetto al governo centrale, nei fatti mette in atto da anni una durissima repressione, che ha anche portato all’esasperazione le frange più estreme.

cina-uighuri-xinjiang-comunismo-estremisti

REPRESSIONE COMUNISTA. Come accaduto per il Tibet, Pechino ha inviato nella regione 1,2 milioni di cinesi di etnia han perché l’etnia uigura scomparisse o perlomeno diventasse minoritaria. Ha poi imposto pesanti restrizioni alla libertà religiosa, alla pratica musulmana, all’insegnamento della lingua e della cultura locale, alla libertà di associazione ed espressione. Un documento ufficiale, ad esempio, proibisce ai genitori musulmani di «far partecipare i minori ad attività religiose». Studiare testi religiosi fuori dalle istituzioni statali è proibito e nelle imprese pubbliche i musulmani durante il Ramadan sono costretti a mangiare. La lingua uigura non viene più insegnata nelle scuole perché «primitiva e inadatta allo sviluppo scientifico della Cina».

ESECUZIONI DI MASSA ALLO STADIO. Pechino giustifica queste misure citando le rivolte del 2009, quando davanti alle proteste della popolazione per la repressione comunista la polizia uccise a sangue freddo circa 200 persone. Agli uiguri è stato attribuito l’attentato alla stazione ferroviaria di Kunming, dove sono state uccise 29 persone, e l’esplosione di un suv in piazza Tienanmen, che ha fatto altre tre vittime. Per questo ultimo attacco, è stato condannato all’ergastolo anche il professore universitario Ilham Tohti, che ha sempre negato ogni implicazione, e sono stati rinviati a processo sette suoi studenti universitari. Inoltre, per scoraggiare ogni tipo di protesta, il partito comunista è tornato a realizzare esecuzioni di massa per crimini comuni allo stadio davanti a migliaia di spettatori uiguri (costretti a partecipare). Per l’occasione, ha dichiarato il vicesegretario locale del partito comunista Li Minghui: «Gli estremisti religiosi e i separatisti saranno presto impopolari come i ratti che attraversano la strada».

cina-uighuri-xinjiang-comunismo-estremisti1

GARA DI DIPINTI. La verità è che Pechino, oltre ad aver fomentato la violenza con la sua repressione, come in Tibet, condanna di fatto l’intera etnia uigura e la religione islamica in generale, che può essere praticata solamente sotto il rigido controllo statale. Lo dimostrano le immagini della gara di pittura intitolata “Andare verso gli estremi”. Nei dipinti premiati, si può vedere un’ascia con il simbolo del partito comunista che si abbatte sui separatisti e su uomini con il classico copricapo islamico. In un altro, si vede la popolazione che caccia via i ratti estremisti. In un terzo dipinto, infine, un bambino uiguro piange perché i suoi genitori musulmani, che si sono fatti radicalizzare dagli imam con dei video (una delle accuse più ricorrenti del partito comunista), hanno compiuto attentati terroristici e l’hanno lasciato solo. L’islamofobia fomentata da Pechino, che contiene una buona dose di razzismo e autoritarismo, sarebbe facilmente condannabile sotto tutti i punti di vista. Ma davanti alla Cina i paladini del politicamente corretto non alzano mai la voce.

@LeoneGrotti

Tags: cina xinjiangcomunismoestremismo islamicoimamIslamislamofobiaMusulmanipartito comunistapartito comunista cinapechinoTerrorismo Islamicouigurixinjiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist