Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il regime comunista non ha «dichiarato guerra ai gay». Ma a tutti i cinesi

L'Università di Shanghai scheda le persone Lgbt per controllarle. I giornali si scandalizzano, ma è ciò che avviene da decenni con tutti gli altri gruppi: dai cristiani al Falun Gong, fino ai maoisti

Leone Grotti
31/08/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sostenitori del movimento Lgbt in Cina

«Cina, shock all’Università: “Schedate gli iscritti Lgbt”». È il titolo scandalizzato con cui ieri la Stampa ha dato conto in prima pagina di una notizia riportata domenica dal Guardian. L’Università di Shanghai, come certifica un documento ufficiale di gennaio, ha deciso di schedare gli studenti Lgbt con l’obiettivo di saperne di più su di loro: posizioni politiche, condizioni psicologiche, legami sociali.

La Cina «dichiara guerra ai gay»?

Tutto ciò che riguarda le comunità Lgbt di tutto il mondo fa notizia in Europa e la Cina, sulle cui pratiche repressive i giornali occidentali sorvolano spesso, non fa eccezione. Così il quotidiano torinese tuona che «l’università dichiara guerra ai gay» in Cina, ma la realtà è leggermente diversa.

LEGGI ANCHE:

L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Moneta da un rublo

Pecunia olet. Così le sanzioni possono davvero far male alla Russia

29 Maggio 2022

Da quando è stato fondato nel 1921, il Partito comunista cinese ha sempre dedicato un’attenzione maniacale al controllo dei cittadini. La sicurezza e il mantenimento del potere sono l’ossessione del regime fin da quando ha assunto le redini del paese nel 1949 e la stabilità sociale è, da sempre, il primo obiettivo da salvaguardare per la gerarchia.

Tutto ciò che rischia anche solo remotamente di mettere in pericolo la stabilità del regime deve essere combattuto, arginato, controllato, soffocato. Ogni forma di attivismo, qualunque esso sia, è guardata con sospetto dagli eredi degli imperatori e nessuno può pensare di sfuggire alle maglie del «socialismo con caratteristiche cinesi».

Dal Falun Gong agli ambientalisti

È per questo che la Cina sotto Mao Zedong ha condotto innumerevoli campagne politiche, una dopo l’altra, contro nemici reali o immaginari. È per questo che è stato dichiarato fuorilegge la pratica spirituale del Falun Gong. È per questo che migliaia di giovani sono stati massacrati in Piazza Tienanmen. È per questo che vengono perseguitati avvocati difensori dei diritti umani, sindacalisti e ambientalisti. È per questo che recentemente a Hong Kong è stato inaugurato il “test di patriottismo” per chiunque voglia candidarsi alle elezioni o è stato proposto di installare telecamere a circuito chiuso in tutte le scuole della città per controllare che cosa dicono a lezione gli insegnanti. È per questo che è vietato pubblicare sui social foto di Winnie the Pooh, considerato troppo simile nella fisionomia al presidente Xi Jinping.

Le persone Lgbt non sono certo le prime, e non saranno le ultime, a essere schedate. Nella provincia dell’Henan gli alunni cristiani vengano schedati e ai loro genitori si vieta di educare i figli alla religione; nella provincia del Xinjiang gli uiguri vengono schedati e una barba fatta crescere troppo è già sintomo di inaccettabile estremismo; nel Tibet i monaci buddisti (e non solo) vengono schedati e possedere una foto del Dalai Lama può costare anni di carcere e rieducazione politica; a Hong Kong giornalisti, insegnanti, studenti e attivisti vengono schedati: perfino comprare i giornali democratici in edicola è considerato un gesto controrivoluzionario.

Il regime sospetta anche dei comunisti

Ogni iniziativa individuale o appartenenza a un gruppo sociale è vista con sospetto in Cina. Il fatto che sia realmente pericolosa o meno per la stabilità del regime non ha alcuna importanza: è il Partito che decide che cosa beneficia il «socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era» e cosa no. Da questo punto di vista, non è affatto strano o “scioccante” che il regime abbia ordinato di censire gli appartenenti al movimento Lgbt. Si potrebbe quasi parlare di ordinaria amministrazione.

Bo Xilai era un influente e carismatico membro del Politburo, divenuto famoso in Cina per la sua efficace lotta alla corruzione e per le sue campagne rosse in cui proponeva un ritorno al maoismo delle origini. Nel 2013 è stato condannato all’ergastolo perché troppo comunista (e quindi potenzialmente pericoloso per le autorità allora in carica, in primis il futuro presidente Xi Jinping). Bo Xilai non è stato fatto fuori perché il regime non ami il comunismo o il maoismo, ma perché nessuno può mettere in discussione il potere costituito e chi lo amministra.

Per il movimento Lgbt vale lo stesso. Non è il loro orientamento sessuale a costituire innanzitutto un problema per il regime, bensì la loro appartenenza a qualcosa di diverso dalle istituzioni costituite dal Partito. Vale per i gay, come per tutti gli altri. Sarebbe ora che la stampa europea, invece di reagire come il cane di Pavlov solo e soltanto ad ogni notizia riguardante la comunità Lgbt, si rendesse conto che il quadro è più ampio.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bo xilaiCinaCristiani Perseguitatifalun gonggaylgbtmao zedongpartito comunista cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'esercito di Taiwan è pronto a difendersi in caso di invasione da parte della Cina

Se la Cina invadesse Taiwan, gli Usa vincerebbero la guerra? «Forse no»

29 Maggio 2022
Moneta da un rublo

Pecunia olet. Così le sanzioni possono davvero far male alla Russia

29 Maggio 2022
L'esercito della Cina si prepara all'invasione di Taiwan

«Distruggeremo Taiwan». Ecco come la Cina si prepara all’invasione

27 Maggio 2022
Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist