L’iniziativa lanciata dal partito comunista a ottobre è stata subito eseguita dalla biblioteca della contea di Zhenyuan (Gansu). «Stiamo tornando alla Rivoluzione Culturale»
Il partito comunista del Guangdong torna ai tempi della Rivoluzione Culturale e invita a denunciare i cristiani, novelli controrivoluzionari. Informazioni pagate da 12 a 1.160 euro
Durante la Rivoluzione culturale alla donna fu bruciata la bocca perché non voleva abiurare. Oggi una persecuzione meno violenta ma ugualmente pervasiva è in atto nel Regno di mezzo
La vita di Li Rui è una testimonianza vivente della storia della Cina. Fiero comunista, ha passato 20 anni in carcere per aver criticato Mao e il partito: «Il nostro più grande problema è la mancanza di democrazia»
Chi ha un punteggio basso non può ottenere visti per viaggiare, comprare biglietti del treno, pernottare in hotel, ottenere prestiti e mutui dalle banche
Song Yongyi, ex Guardia rossa, due volte incarcerato dal regime, ricorda la Rivoluzione Culturale, a 50 anni dal suo inizio. «Il partito comunista ha spinto la gente a vivere come animali per 10 anni»
All’incontro sulle religioni più importante degli ultimi 15 anni, i leader hanno dettato la linea: le fedi siano cinesi, al servizio del regime «ateo marxista»
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più