Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Da 300 a 3: i numeri della repressione cinese a Hong Kong

Nuovi arresti di attivisti, associazioni civili e sindacati sciolti, libri per bambini sottoposti a censura, leggi assurde, test di patriottismo. E a dicembre arrivano le elezioni più pilotate della storia

Leone Grotti
29/08/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La polizia di Hong Kong si reca in tribunale per assistere al primo verdetto sulla base della legge sulla sicurezza nazionale

L’associazione che per 32 anni ha organizzato la veglia di Tienanmen a Hong Kong sta per essere sciolta. La riunione d’emergenza tra i vertici dell’Alleanza di Hong Kong a sostegno dei movimenti patriottici e democratici cinesi ha raggiunto la conclusione che restare aperti e lottare per la democrazia alla luce del sole è ormai impossibile. I pochi sopravvissuti alla prima ondata di arresti, seguita all’entrata in vigore della legge sulla sicurezza nazionale nel luglio dell’anno scorso, hanno deciso di annunciare lo scioglimento al più presto dopo che la polizia della sicurezza nazionale ha accusato l’Alleanza di agire per conto di forze straniere. L’accusa potrebbe portare i vertici dell’Alleanza alla condanna all’ergastolo.

Anche su Hong Kong cala l’oblio

In una lettera inviata mercoledì a sette membri del comitato permanente dell’Alleanza – due dei quali si trovano già in carcere per altri motivi (Lee Cheuk-yan e Albert Ho), mentre una terza (Chow Hang-tung) è stata rilasciata su cauzione – la polizia ha chiesto di fornire entro il 7 settembre nome, cognome, numero di telefono, numero di carta d’identità, data di nascita e indirizzo di residenza di tutti coloro che hanno lavorato per l’associazione negli ultimi 32 anni. Se i dati non arriveranno in tempo, l’Alleanza sarà multata e i responsabili potrebbero essere condannati fino a sei mesi di carcere. La polizia della sicurezza nazionale ha chiesto anche di rendere note tutte le transazioni bancarie dell’associazione, sospettando legami con il magnate pro democrazia Jimmy Lai, anch’egli già in carcere.

LEGGI ANCHE:

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022

È molto probabile che, invece di fornire simili informazioni, l’Alleanza verrà sciolta dopo 32 anni di attività e lotta incessante per la democrazia a Hong Kong. Con la sua scomparsa, non avrà più luogo neanche l’unica manifestazione in tutta la Cina dove viene ricordata annualmente la strage di Piazza Tienanmen del 4 giugno 1989.

Libri per bambini proibiti

L’Alleanza sarebbe solo l’ultima delle associazioni pro democrazia di Hong Kong a essere costretta a chiudere: nelle ultime settimane hanno annunciato lo scioglimento sia il sindacato degli insegnanti della città, che il governo voleva trasformare in un organo di controllo del personale docente, sia il Fronte civile per i diritti umani, organizzatore delle storiche manifestazioni alternative dell’1 luglio, giorno in cui il governo festeggia il ritorno di Hong Kong alla Cina. Le manifestazioni dell’1 luglio hanno sempre portato in piazza centinaia di migliaia di persone ma, come per la veglia di Tienanmen, il dissenso pubblico non è più permesso nell’ex colonia.

Solo negli ultimi due mesi, la legge sulla sicurezza nazionale ha portato alla prima condanna in base alla nuova legge di un 24enne a nove anni di carcere per aver guidato una moto contro tre poliziotti sventolando una bandiera con scritto: “Liberare Hong Kong, rivoluzione del nostro tempo”; all’arresto dei giornalisti dell’Apple Daily e alla chiusura del quotidiano democratico; alla denuncia di editori e librai per aver esposto, durante la consueta fiera dell’editoria, libri “sospetti” e potenzialmente critici del regime come La fattoria degli animali di George Orwell; all’arresto per sedizione di cinque terapisti per aver pubblicato libri per bambini, tre dei quali riportavano storie allegoriche in cui delle pecorelle difendevano un villaggio dai lupi (secondo la polizia queste storie «incitavano all’odio contro il governo»); all’arresto di quattro leader degli studenti dell’Università di Hong Kong.

Vietato non presentarsi in Parlamento

Non solo. Dopo aver costretto alle dimissioni dal Parlamento tutti i deputati democratici, dopo averli denunciati e arrestati per aver organizzato le primarie in vista delle prossime elezioni, dopo aver cambiato la legge elettorale in modo tale che solo i “veri patrioti” possano essere eletti (leggi, i comunisti), dopo aver definito un “crimine” ogni tentativo di contrastare democraticamente le decisioni del governo, dopo aver approvato una legge per condannare al carcere chi esorti i propri concittadini a votare scheda bianca nelle elezioni, il governo ha approvato una nuova legge per multare quei deputati eletti che, non presentandosi in Parlamento, impediscano l’approvazione di una legge per mancato raggiungimento del quorum.

È l’ultima follia di Hong Kong, dove ormai in Parlamento risiede un solo deputato non eletto all’interno di partiti pro Cina. Nonostante non sia più presente alcun politico che voglia o possa fare legalmente ostruzionismo, il Legco ha ugualmente voluto introdurre una nuova punizione, perché a nessuno salti in mente di non allinearsi ai dettami del regime comunista.

Il “test di patriottismo” fallito

I deputati estranei all’establishment favorevole al regime erano rimasti in due, ma uno di loro, Cheng Chung-tai, è stato cacciato giovedì dopo non aver superato il “test di patriottismo” effettuato dal nuovo organismo incaricato di valutare il livello di patriottismo dei funzionari pubblici. Cheng è stato definito un «bugiardo» che ha cercato di «coprire il suo passato». Negli ultimi anni si sarebbe comportato in modo «non patriottico» attraverso la scrittura di libri e articoli polemici verso la Cina, oltre che attraverso la partecipazione a non meglio specificate «manifestazioni».

Il regime comunista è già ultrasicuro di governare Hong Kong in futuro: ha arrestato tutti i politici che sognano la libertà per la città, ha istituito una commissione per squalificare tutti i candidati infedeli alla linea di Pechino e, per sicurezza, ha dimezzato il numero di seggi del Parlamento (portandolo da 35 su 70 a 20 su 90) per i quali i candidati verranno eletti direttamente dalla popolazione. Nonostante questo, come rivela un’analisi di Hkfp, ha trasformato in una farsa persino la composizione della Commissione elettorale di 1.500 membri che dovrà nominare il prossimo governatore e 40 membri su 90 del Parlamento.

La repressione in numeri: da 300 a 3

Il 26 agosto è scaduto il tempo per presentare la propria candidatura alla Commissione elettorale: sono arrivate 1.016 candidature per 967 seggi. I rimanenti 533 seggi sono stati direttamente nominati da corporazioni pro Pechino. Su 1.016 candidati, solo tre non appartengono a gruppi favorevoli al regime. Dei 1.016 candidati, 603 saranno eletti automaticamente visto che (guarda caso) il numero dei candidati corrisponde esattamente ai seggi disponibili nei settori in cui sono state presentate le nomine. Dunque, solo 413 candidati su 1.500 dovranno davvero affrontare una competizione, anche se, nella maggior parte dei casi, sarà soltanto di facciata.

Secondo lo scienziato politico dell’Università cinese di Hong Kong, Ivan Choy, il fatto che la stragrande maggioranza dei seggi sarà automaticamente assegnata ai candidati per mancanza di competizione indica che la legge elettorale è stata disegnata «attentamente» e che il nuovo sistema «ha cominciato a funzionare. I candidati si accordano tra loro, penso che questo fosse ciò che Pechino si aspettava».

I numeri parlano chiaro: se nel 2016 più di 300 candidati democratici hanno partecipato alle elezioni per 1.200 posti, quest’anno ci sono soltanto tre coraggiosi superstiti per 1.500 posti. E c’è chi chiama ancora Hong Kong “democrazia”.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: albert hoChow Hang-tungCinahong kongLee Cheuk-yanlegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist