Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I tabù antirazzisti hanno mandato in cortocircuito il New York Times

Il processo al reporter Donald McNeil e le critiche che il quotidiano non ha voluto pubblicare. Un caso di scuola di autocensura acrobatica

Pietro Piccinini
13/02/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Copia del New York Times con foto di Biden in prima pagina

L’auto-censura politicamente corretta è diventata una pericolosa paranoia ormai al New York Times, specialmente quando il tema implicato è il razzismo. Un’ossessione che ha già preteso in olocausto il sangue di gloriosi giornalisti (disclaimer: trattasi di metafora), e che ora rischia seriamente di esplodere fra le mani del quotidiano di riferimento della sinistra americana.

L’ultima “epurazione” illustre, quella di Donald G. McNeil, reporter di punta del New York Times sull’emergenza Covid, accusato di aver usato in pubblico un epiteto razzista, ha scatenato un terremoto interno al quotidiano, sia per i fatti che hanno portato alle sue dimissioni, sia per le loro possibili conseguenze sulla libertà di espressione.

L’ARTICOLO RIFIUTATO

Il pericolo letale per il dibattito era apparso terribilmente concreto già nei mesi scorsi con altri casi raccontati da Tempi: le dimissioni di James Bennet, ex responsabile della pagina delle opinioni del New York Times, spinto all’uscita perché “colpevole” – ironia della sorte – di aver pubblicato un’opinione sgradita alla redazione sulle proteste antirazziste e violente dell’estate scorsa; e l’addio di Bari Weiss, giornalista di orientamento moderato assunta dal quotidiano liberal proprio per riequilibrarne lo sbilanciamento a sinistra, ma costretta ad arrendersi esasperata dal “bullismo” dei colleghi.

LEGGI ANCHE:

La scuola elementare di Uvalde

La strage degli innocenti di Uvalde e la “pazzia americana”

25 Maggio 2022
Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022

Ora la liquidazione di McNeil scoperchia definitivamente tutto il potenziale di questa crisi interna, perché a denunciare l’accecamento ideologico che ha portato alle dimissioni dello stimato cronista stavolta non sono i concorrenti del New York Times, ma il commento di un suo editorialista, Bret Stephens, commento che però il New York Times aveva deciso di non pubblicare. Peccato che l’articolo ha preso a girare tra lo staff del giornale e gli amici dell’autore, è diventato una notizia grazie a Nbc e ha finito per essere pubblicato (furbescamente) dal New York Post.

INDAGINE, ARCHIVIAZIONE, CONDANNA

A provocare la reazione di Stephens e le sue critiche al direttore del New York Times, Dean Baquet, è il fatto che nel “condannare” McNeil i vertici del giornale abbiano espressamente scelto di ignorare il contesto e le intenzioni che avevano portato il reporter a usare la parola dello scandalo: “nigger”. Racconta il commentatore:

«La scorsa settimana, Donald G. McNeil Jr., un reporter scientifico del Times con lunga esperienza, ha lasciato bruscamente il suo impiego in seguito alla rivelazione che aveva pronunciato un insulto razzista durante un viaggio del New York Times per studenti del liceo in Perù. Nel corso di una discussione a tavola, uno studente gli aveva chiesto se secondo lui un’alunna 12enne dovesse essere sospesa dalla scuola per aver girato un video in cui utilizzava un insulto razzista.

Nelle scuse che ha scritto al personale, McNeil ha spiegato che cosa era accaduto dopo: “Per capire cosa ci fosse in quel video, ho chiesto se la ragazza avesse rivolto l’insulto a qualcun altro o se invece stesse rappando o citando il titolo di un libro. Nel porre la domanda, ho utilizzato l’insulto stesso”.

In un primo comunicato allo staff, il direttore Dean Baquet spiegava che, dopo un’indagine da lui condotta, si accontentava del fatto che McNeil non avesse utilizzato l’insulto in malafede e che non ci fosse giusta causa per un licenziamento. Per tutta risposta, più di 150 dipendenti del Times hanno firmato una lettera di protesta. Pochi giorni dopo, Baquet e il managing editor Joe Kahn hanno preso un’altra decisione.

“Non tolleriamo il linguaggio razzista, a prescindere dalle intenzioni”, hanno scritto venerdì pomeriggio [5 febbraio, ndt]. E a questo giudizio ambiguo hanno aggiunto che il giornale “lavorerà con urgenza per creare linee guida più chiare riguardo ai comportamenti sul luogo di lavoro, con massima attenzione al problema del linguaggio razzista”.

Questo non è un commento sui dettagli del caso McNeil. Né voglio mettere in discussione qui il fatto che l’insulto razzista in questione abbia una storia di una cattiveria unica e una capacità eccezionale di ferire.

Quello che voglio discutere qui sono quattro parole: “A prescindere dalle intenzioni”. Le intenzioni sono l’unica cosa che conta nel giudizio? Ovviamente no. Le persone possono fare cose dolorose, offensive, stupide o discutibili a prescindere dalle intenzioni? Ovvio.

Ma qualcuno di noi vorrebbe forse vivere in un mondo, o lavorare in un ambito, in cui le intenzioni siano categoricamente escluse dai fattori attenuanti? Mi auguro di no. E questo vale nel giornalismo tanto quanto in qualunque altra professione, se non di più».

LE INTENZIONI CONTANO ECCOME

Scavare nelle intenzioni, spiegare, approfondire, restituire i chiaroscuri e le diverse sfaccettature delle storie, delle persone e dei problemi è proprio il core business del giornalismo, insiste Stephens. Lo scopo dell’informazione di qualità dovrebbe essere far riflettere il lettore. E un pensiero che dovrebbe suonare banale (ma che evidentemente non lo è più) è appunto che «c’è una differenza tra il citare una parola al fine di comprendere e capire e l’utilizzare la stessa parola con lo scopo di insultare e far male», osserva Stephens. «Perdete questa distinzione, e perderete anche la capacità di capire le cose a cui si presume che vi opponiate».

L’avvertimento dell’editorialista nell’articolo rifiutato è pesante:

«Un segno distintivo dell’ingiustizia è l’indifferenza alle intenzioni. La maggior parte di quello che c’è di crudele, intollerante, stupido e sbagliato nella vita deriva da tale indifferenza. Leggete i racconti di cosa fosse la vita nelle società repressive – consiglierei ‘Il potere dei senza potere’ di Vaclav Havel e ‘Life and Death in Shanghai’ di Nien Cheng – e resterete colpiti innanzitutto da quanto ai regimi interessi il conformismo esteriore, e quanto poco le intenzioni personali».

ANTISIONISMO E ANTISEMITISMO

Nel pezzo scartato dal New York Times, Stephens ripesca anche la citazione di un dirigente repubblicano che contiene la parola incriminata “nigger”, e che lo stesso quotidiano ha utilizzato più volte proprio per stigmatizzare il razzismo. Un bel cortocircuito.

Ma l’affondo più affilato arriva con l’esempio finale, quando Stephens sfiora una corda delicatissima per un giornale progressista come il New York Times: l’antisemitismo. Tema reso ultra sensibile dalle accuse contenute nella lettera di dimissioni di Bari Weiss (la donna denunciava di essere divenuta bersaglio dei colleghi anche per le sue posizioni filoisraeliane).

«“Linguaggio razzista” non riguarda una singola parola ignobile. È una categoria ampia, cangiante e contestabile. Molte persone – compreso me – pensano che l’antisionismo duro e puro sia una forma di antisemitismo. È anche la linea ufficiale del Dipartimento di Stato e del Partito laburista britannico. Ebbene, se l’antisemitismo è una forma di razzismo, e se il linguaggio razzista è intollerabile al Times, allora un giorno potremmo non solo vietare la promozione di idee antisioniste, ma perfino rifiutarci di consentire che siano discusse? L’idea è assurda. Ma adesso è questo il terreno in cui rischiamo di entrare».

IL RAMMARICO DEL DIRETTORE

Che la vicenda di McNeil sia destinata a lasciare un segno, tra critiche dall’esterno e psicodramma all’interno del New York Times, lo testimonia anche il fatto che giovedì scorso lo stesso direttore Dean Baquet in una riunione con lo staff abbia riconosciuto di essersi spinto un po’ troppo al largo con le dichiarazioni: «È stato un errore e me ne rammarico», ha ammesso. «Certo che le intenzioni contano quando si tratta di linguaggio e giornalismo. L’insulto in discussione è spregevole. È stato usato contro di me. Ma è apparso sulle nostre pagine e senza dubbio apparirà ancora». Sempre che qualcuno adesso trovi il coraggio di scriverlo.

Foto: Jon Tyson per Unsplash

Tags: antirazzismobari weissblack lives mattercensuragiornalismojames bennetnew york timesPoliticamente Correttorazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La scuola elementare di Uvalde

La strage degli innocenti di Uvalde e la “pazzia americana”

25 Maggio 2022
Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist