Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non c’è più spazio per il dibattito nemmeno nei giornali

Anche il Wall Street Journal si dice preoccupato per le «epurazioni» dei giornalisti liberal che hanno osato «violare l'ortodossia progressista» su razzismo e rivolte

Redazione
10/06/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste di Black Lives Matter a New York dopo l'uccisione di George Floyd

Anche il Wall Street Journal si dice preoccupato per il dilagare dell’intolleranza degli antirazzisti. Lunedì il quotidiano americano ha pubblicato un editoriale dedicato ai recenti casi di due storici redattori di importanti testate di tendenza liberal «caduti per violazioni dell’ortodossia progressista», vicende definite senza mezzi termini «epurazioni» che secondo il Wall Street Journal non dovrebbero essere «motivo di esultanza» per nessuno. Anzi.

I casi in questione sono quelli Stan Wischnowski del Philadelphia Inquirer e di James Bennet del New York Times. Come abbiamo raccontato ieri in questo articolo, entrambi si sono dovuti dimettere dai propri incarichi – rispettivamente caporedattore e direttore della sezione opinioni – per aver lasciato passare idee critiche nei confronti delle rivolte scoppiate in diverse città degli Stati Uniti dopo l’uccisione dell’afroamericano George Floyd a opera di un poliziotto bianco, e presto degenerate in violenze, saccheggi, devastazioni. Le loro dimissioni, seguite a sommosse interne delle rispettive redazioni, «sono un’altra pietra miliare nella marcia della politica identitaria [identity politics] e della cultura della cancellazione [cancel culture] attraverso le nostre istituzioni liberali, e l’informazione e la democrazia americane ne usciranno peggiorate», scrive l’Editorial Board del Wall Street Journal.

LA “COLPA” DI BENNET

Il quotidiano si sofferma in particolare sul destino di Bennet, che in effetti ha suscitato parecchio scalpore in America e non solo, visto che il poveretto ha avuto la sola “colpa” di autorizzare la pubblicazione di un commento del senatore repubblicano Tom Cotton a favore dell’intervento dell’esercito per sedare le rivolte in corso. L’ironia della storia è che il New York Times, pur essendo considerato la “bibbia progressista” e non avendo mai nascosto un orientamento marcatamente liberal, si è sempre potuto vantare della propria apertura al dibattito. Tanto è vero che la sezione degli “op-ed”, fino alla settimana scorsa guidata da Bennet, è (era?) pensata proprio per ospitare idee non per forza appiattite sulla linea del giornale.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

UN OSPITE NON GRADITO

Inizialmente (e coerentemente) difeso dallo stesso Arthur Gregg Sulzberger, editore del New York Times in persona, Bennet è stato rapidamente scaricato davanti al montare delle lagnanze interne e al mezzo ammutinamento di massa dei redattori del quotidiano. Commenta il Wall Street Journal:

«Una sezione espressamente dedicata alle opinioni indipendenti è stata sconvolta perché i guerrieri della giustizia sociale [social-justice warriors] in redazione si sono opposti a un unico articolo in cui era esposto un punto di vista sostenuto secondo i sondaggi da decine di milioni di americani».

L’ARREMBAGGIO IDENTITARIO

Ormai nei giornali non comandano più i direttori, ma le orde dei twittaroli indignati, continua il Wall Street Journal. E se le due epurazioni portano alla luce del sole un irrigidimento ideologico della sinistra che tanti denunciano da tempo, c’è poco da sghignazzare a destra: nessuno dovrebbe rallegrarsi del fatto che il liberalismo americano stia perdendo i suoi «bastioni liberal» tra gli organi di informazione, ammonisce l’editoriale.

«Tutto questo mostra fino a che punto il giornalismo in America è ora dominato dalle stesse condanne morali, pretese di “spazi sicuri” e dogmatiche dottrine identitarie iniziate nelle università. I promotori di questa linea politica ora dettano legge in quasi tutte le principali istituzioni culturali americane: musei, organizzazioni filantropiche, Hollywood, case editrici, perfino i talk-show della notte.

Su questioni ritenute sacrosante – e l’idea che l’America sia razzista fino al midollo oggi è una di queste – non c’è spazio per il dibattito. Devi ammettere di non essere stato capace di apprezzare l’ortodossia e fare penitenza, altrimenti non sopravviverai in questo lavoro».

Foto Ansa

Tags: antirazzismoblack lives matterGeorge Floydjames bennetnew york timesrazzismoStati UnitiUSAwall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist