Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I musulmani coraggiosi senza i quali Asia Bibi sarebbe morta

Dall'avvocato musulmano Malook al giudice Mian Saqib Nasir, che ha avuto il coraggio di assolvere la donna: «Non amo Maometto meno degli altri, ma non sono giudice solo per i musulmani»

Leone Grotti
02/11/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente della Corte suprema, Mian Saqib Nasir

Vanno avanti senza sosta in Pakistan le proteste contro l’assoluzione di Asia Bibi. Oggi tutte le scuole private rimarranno chiuse per il secondo giorno consecutivo e molte strade sono ancora bloccate a causa delle manifestazioni degli estremisti islamici. Qari Salam, l’imam che denunciò la donna nel 2009, ha chiesto attraverso un’istanza ufficiale alla Corte Suprema di riaprire il caso e di giudicarlo di nuovo. L’istanza chiede anche che Asia Bibi sia inserita nella lista delle persone che, per nessun motivo, possono lasciare il Pakistan.

MUSULMANI CORAGGIOSI

Gli estremisti islamici che vogliono vedere la madre cattolica impiccata o crocifissa sono tanti, tantissimi, in Pakistan. Ma nel paese ci sono anche esempi luminosi di musulmani coraggiosi che fanno ben sperare. Innanzitutto il presidente della Corte suprema, Mian Saqib Nasir. Il magistrato non solo si è preso la responsabilità di assolvere Asia Bibi, ben sapendo che sarebbe poi diventato il bersaglio degli islamisti, ma ieri ha voluto commentare la sentenza.

«SONO GIUDICE ANCHE PER I CRISTIANI»

«Io, come anche gli altri magistrati del collegio giudicante, amo il profeta Maometto e sono pronto a sacrificare la mia vita per difendere il suo onore», ha dichiarato. «Ma noi non siamo giudici solo per i musulmani. Come possiamo condannare a morte qualcuno senza avere le prove?». Noi, ha aggiunto, «non amiamo il Profeta meno di chiunque altro e io, che non ho visto Allah, ho imparato a riconoscerLo attraverso la guida del Profeta. Forse che ora ognuno dovrà dimostrare la sua fede? Chi accusa una persona di un reato deve dimostrarlo portando le prove. E non dimentichiamoci dell’Hadith nel quale Maometto disse: “Fate attenzione! Chiunque si comporta in modo crudele e duro con una minoranza non musulmana o viola i suoi diritti, io lo accuserò nel Giorno del Giudizio”». Inoltre, contrariamente a quanto accade spesso, il giudice ha voluto pubblicare il verdetto anche in urdu, e non solo in inglese, perché tutti i pakistani potessero leggerlo.

LEGGI ANCHE:

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

«MEGLIO MORIRE DA UOMO CHE VIVERE DA SORCIO»

A fianco di una figura così rivoluzionaria e illuminata, che tratta finalmente i cristiani come cittadini di serie A, uguali ai musulmani, mentre ogni giorno nella Repubblica islamica i cristiani vengono discriminati come cittadini di serie B o sub-umani, bisogna citare anche Saiful Malook, l’avvocato musulmano di Asia Bibi. «Ho già cominciato a ricevere minacce di morte e la mia sicurezza non è in alcun modo garantita», ha confidato all’Afp. «Ma anche se dovessero uccidermi, rifarei quello che ho fatto e continuerei a fornire aiuto legale a tutte le persone, cristiane o musulmane. Infatti, è meglio morire da uomo coraggioso che vivere come un sorcio, da uomo timoroso».

L’EDITORIALE A FAVORE DI ASIA BIBI

Bisogna infine sottolineare l’editoriale comparso ieri sul Dawn, il quotidiano di Karachi, nonché il giornale in lingua inglese a più larga diffusione di tutto il Pakistan. «Una grave ingiustizia è stata evitata e per questo c’è da essere grati. Ma il caso di Asia Bibi riguarda molto di più dell’innegabile sofferenza a cui lei e la sua famiglia sono stati sottoposti, per non parlare degli anni di isolamento o del terrore di non sapere se avrebbe mai scampato il cappio del boia».

«CHE PAESE SIAMO DIVENTATI?»

«È giunto il momento di riflettere su che paese siamo diventati e come siamo arrivati qui», si legge ancora. Il potere emotivo della religione è enorme nel Pakistan di oggi e basta un’accusa di blasfemia per condannare una persona a una fine orribile. I non musulmani come Asia Bibi sono colpiti in modo sproporzionato dalle accuse di blasfemia e sono vulnerabili, visto che l’odio rimane anche dopo che le folle di manifestanti vengono disperse. Così non possono neanche più tornare alle proprie case».

CAMBIARE LA LEGGE SULLA BLASFEMIA

«Troppe persone nella società non capiscono che le accuse di blasfemia sono strumentali e credono che l’accusato sia colpevole in eterno e possa essere oggetto di violenza a prescindere da come la giustizia si è espressa. In tanti hanno pagato il prezzo ultimo per questo». Ecco perché, conclude l’editoriale, «il Parlamento deve cambiare la legge sulla blasfemia e porre fine all’impunità di coloro che lanciano false accuse. Chi ha salutato con favore il verdetto di assoluzione di Asia Bibi rappresenta la chiave per un futuro migliore per il Pakistan. Fino a quando non correggeremo la rotta, ci saranno nuove Asia Bibi e non tutte potrebbero essere così fortunate da rimanere vive».

GLI ISLAMISTI DOVREBBERO RINGRAZIARE ASIA BIBI

È anche grazie a musulmani come questi che Asia Bibi è stata salvata dall’impiccagione e se il Pakistan cambierà, recuperando lo spirito illuminato del suo fondatore Ali Jinnah, sarà soprattutto grazie a loro. Ma è vero anche il contrario: la sofferenza innocente di questa piccola donna cattolica, senza istruzione, ha scosso le coscienze (religiose e non) di un intero paese. Anche gli estremisti islamici dovrebbero ringraziare Asia Bibi.

@LeoneGrotti

Tags: asia bibiblasfemiadawnestremisti islamiciIslamPakistansaiful malook
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist