Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Emergenza immigrazione. Dalla Siria all’Eritrea, le fabbriche dei disperati in fuga

Così le guerre civili, i maldestri interventi occidentali e il fallimento delle indipendenze post-coloniali hanno trasformato troppi paesi in inferni sulla Terra

Rodolfo Casadei
02/09/2015 - 11:18
Società
CondividiTwittaChattaInvia

somalia-guerra-shabab-ansa

Anticipiamo un articolo tratto dal numero di Tempi in edicola da giovedì 3 settembre (vai alla pagina degli abbonamenti) – Le statistiche di Frontex, l’agenzia europea che si occupa della sicurezza delle frontiere dell’Unione, non sono precisissime, ma rendono l’idea. Negli ultimi quattro anni le nazionalità dei migranti illegali che arrivano in Europa attraversando il Mediterraneo o passando per i Balcani sono sempre le stesse, nella classifica al massimo si scambiano di un posto o due. Al primo posto c’è la Siria, seguita dall’Afghanistan oppure dall’Eritrea a seconda dell’annata, poi ci sono Somalia e Nigeria. Il fenomeno parzialmente nuovo del 2015, a parte l’aumento del numero assoluto dei profughi, è il flusso significativo proveniente dall’area Senegal-Gambia-Guinea-Mali. Alla fine di luglio risultavano arrivate in Europa in modo irregolare 338 mila persone, quasi il triplo di quelle registrate l’anno scorso (123.500).

Cosa dicono questi numeri? Prima di tutto che l’emergenza migratoria è il prodotto di interminabili guerre civili che si combattono in Africa e in Asia. Se si sommano insieme i profughi di nazionalità siriana, afghana, eritrea, somala e irachena, si arriva al 70 per cento circa del totale dei 338 mila migranti censiti da Frontex. La crisi siriana, la più recente, è quella che produce il maggior numero di fuggitivi: fra un terzo e la metà degli arrivi di quest’anno. Si tratta sia di espatriati “freschi”, che hanno abbandonato il loro paese di origine nel corso dell’anno a causa dell’intensificarsi dei combattimenti nell’Idlib e nella regione di Aleppo, sia di siriani che si erano rifugiati da tempo in Turchia e si sono stancati di aspettare la fine del conflitto o la risposta dell’agenzia Onu per i rifugiati alla loro richiesta di riconoscimento dello status di profughi e di trasferimento in Occidente.

LEGGI ANCHE:

Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023

L’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) ha definito l’esodo dei siriani «il più grande movimento di popolazione dalla fine della Seconda Guerra mondiale»: 4 milioni di profughi all’estero e 8 milioni di sfollati interni su una popolazione totale di 23 milioni di abitanti. Europa e Stati Uniti hanno pensato più ad alimentare il conflitto, schierandosi con una parte contro l’altra, che a favorire il compromesso e un armistizio, e questi sono i risultati.

Gli altri quattro paesi che forniscono il grosso dei migranti illegali (Afghanistan, Eritrea, Somalia e Iraq) hanno visto, per quanto riguarda le loro crisi, nell’ultimo quarto di secolo alternarsi interventi di diplomazia internazionale, missioni di caschi blu dell’Onu, interventi militari della Nato o di coalizioni a guida anglo-americana. I risultati sono deprimenti. In Afghanistan un intervento militare Usa-Nato che dura da quasi 14 anni e che è costato la vita a 3.500 soldati (ai quali vanno aggiunti 14 mila membri delle forze armate e della polizia afghana) non è riuscito a pacificare il paese dopo la cacciata del governo talebano: le vittime civili del conflitto erano meno di 1.000 nel 2006, sono state più di 3.500 l’anno scorso; gli sfollati interni erano 150 mila nel 2008, ma l’ultimo conteggio Onu (luglio 2014) li stima in 700 mila. Barack Obama conquistò il suo primo mandato come presidente degli Stati Uniti anche dichiarando che l’America doveva richiamare le truppe dall’Iraq per concentrarsi sulla guerra ai talebani in Afghanistan. Sette anni dopo, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Ma quale “sovrappopolazione”
I nomi di altri due grandi produttori di migranti illegali dovrebbero fare arrossire noi italiani: la Somalia esposta alle stragi degli Shabab filo-Al Qaeda e l’Eritrea del paranoico dittatore Isaias Afewerki, che chiama i giovani sotto le armi e poi non li lascia più tornare a casa. Entrambe sono state colonie italiane. La Somalia fu ri-affidata dall’Onu all’Italia nel 1950 perché la preparasse all’indipendenza, fissata per il 1960. L’Eritrea è diventata indipendente staccandosi dall’Etiopia nel 1993, e in 22 anni è stata capace di produrre 360 mila profughi all’estero su una popolazione di 6 milioni di abitanti.

Ma non è solo l’Italia che deve arrossire: mezzo secolo abbondante dopo la fine del colonialismo europeo e l’accesso all’indipendenza (la maggioranza dei paesi africani divenne indipendente nel 1960), i segnali di sviluppo del continente nero restano flebili, e molti giovani preferiscono emigrare, mentre i profughi dei paesi in guerra cercano di reinsediarsi in Occidente piuttosto che in un altro paese africano, oppure vengono confinati nel limbo di pletorici campi profughi (a Dadaab, Kenya, c’è il campo profughi più grande del mondo, che ospita 350 mila somali).

Gli osservatori di tendenza malthusiana puntano il dito contro l’asserita “sovrappopolazione” dell’Africa come prima causa dell’emigrazione verso l’Europa. È vero, le famiglie africane sono molto più numerose di quelle europee, e da tempo il continente nero ha superato l’Europa per numero di abitanti. Ma non è lo spazio che agli africani manca: nel loro continente vivono 25 abitanti per chilometro quadrato, nella vecchia Europa 68.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: afghanistaneritreaimmigratilibiaMigrantiprofughirodolfo casadeiSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Il soccorso della Guardia costiera a Lampedusa, 8 marzo 2023. Un barchino di 7 metri è naufragato in area Sar a largo di Lampedusa. A soccorrere 38 migranti, fra cui 11 donne e un minore, sono stati i militari della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. Non sono stati riferiti dispersi in mare (Ansa)

Se la Guardia costiera salva vite umane, non fa notizia

10 Marzo 2023
La camera ardente allestita al Pala Milone, Crotone, 1 marzo 2023 (Ansa)

Cosa è successo a Cutro. I fatti e le conseguenze

9 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist