Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Decalogo per un paese smarrito. «Appello di drammatica urgenza. La fede può e deve aiutare la ragione politica»

Libertà di educazione, lavoro, giustizia, Europa, famiglia e vita: 10 proposte concrete per non andare «alle elezioni nudi e alla chetichella»

Emanuele Boffi
12/04/2014 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un-paese-smarrito-appello-crepaldi«Un appello di drammatica urgenza», lo definisce monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân. «Con questo testo – scrive Crepaldi nell’introduzione a Un paese smarrito e la speranza di un popolo – si intende mettere sulla piazza un quadro di proposte organiche da parte dei cattolici rivolte a tutti gli italiani, senza che i cattolici si debbano travestire da laici e viceversa, e con la chiara pretesa che la fede cattolica – se non è tradita dai suoi – possa e debba entrare in aiuto alla ragione politica».

Nel settantesimo anniversario del “Codice di Camaldoli” l’Italia ha ancora «bisogno dei cattolici, i cattolici hanno bisogno dell’Italia». Soprattutto ha bisogno che essi siano i primi a essere consapevoli che «la loro principale modalità di amare l’Italia consiste nell’indicarle un orizzonte più grande di essa. È la loro fede che li obbliga ad avere due patrie, è la loro coerenza che li obbliga a dimostrare che non si contraddicono tra di loro». L’Appello formula alcune proposte concrete per non andare «alle elezioni nudi e alla chetichella». Proposte all’insegna della sussidiarietà, la grande assente nel sistema italiano, che va rinvigorita con una più chiara consapevolezza che libertà significa anche responsabilità.

Uno: libertà di educazione. «La prima e più grande rivoluzione da farsi in Italia è quella della scuola». Il monopolio statale dell’educazione è oggi sinonimo di «burocrazia e inerzia, dipendenza dalle circolari e dalle graduatorie, prevalenza degli aspetti quantitativi su quelli qualitativi». La modifica del mondo scolastico dovrebbe essere «il primo compito dei cattolici», perché «la prima libertà è la libertà di educare, quando ci è tolta quella ci è tolto tutto».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Due: pubblica amministrazione. Di fronte a questo spreco di soldi e personale la soluzione è una sola: aprire al privato e al privato sociale secondo una logica di «libertà sussidiata». Lo Stato retroceda, lasci posto alla società civile. Controlli, ma non sostituisca.

Tre: lavoro. Qui l’appello lamenta l’invadenza dei sindacati («il grosso dei loro iscritti è dato dai pensionati»), l’ingessatura cui costringe l’articolo 18, il peso delle tasse. Si chiede più libertà non solo per i lavoratori, ma anche per le imprese che devono essere messe nelle condizioni di operare (anche mediante la «contrattazione aziendale»).

Quattro: giustizia. Il punto di partenza è che «sotto la legge occorre tornare a considerare un ordine che precede la legge stessa e la fonda». Si entra nello specifico di alcune riforme: separazione delle carriere tra giudici e pm, limitazione del correntismo tra magistrati, della custodia cautelare, delle intercettazioni. Non è più accettabile che «leggi fatte dal Parlamento, come avvenuto in molti casi riguardanti le leggi sulla vita e la famiglia», siano smontate da «sentenze giurisprudenziali».

Cinque: Rai. Va privatizzata. «Anche in questo campo si applichi il principio di sussidiarietà. L’informazione non la fa lo Stato, ma i soggetti culturali presenti nella sociatà civile».

Sei: partiti. Oggi colpiti da «movimenti di antipolitica che hanno dimostrato di essere essi stessi dipendenti da autoritarismi interni», essi «devono cambiare, rimanendo, però, partiti». E i cattolici? Basta nostalgie per il partito confessionale. «Il sistema proporzionale – si legge – ha fatto il suo tempo. […] Ora è più utile procedere verso una normalizzazione del bipolarismo». Certo, è fondamentale per il credente la scelta del candidato, «perché nel programma dei cattolici ci sono valori legati alla difesa della natura umana che oggi sono pesantemente contestati e minacciati».

bandiera-europaSette: Europa. I suoi condizionamenti imposti nei campi etici «sono intollerabili»: «Una cosa è l’Europa, altra cosa è l’ideologia dell’Europa». Il processo di accettazione dell’Euro («attuato frettolosamente») non può essere la moneta di scambio per far accettare ideologie «contrarie alla vita, alla famiglia e alle radici cristiane». Anzi, «crediamo in un’Europa consapevole delle proprie radici cristiane e determinata a rimanervi fedele».

Otto: immigrazione. «La doverosa accoglienza degli immigrati non può avvenire in modo inconsapevole e indifferente». Il problema «non sono gli immigrati, ma la debole identità culturale e morale dei paesi ospitanti». Se «il multiculturalismo non è una soluzione», non lo sono nemmeno i respingimenti. La via mediana è chiedere all’ospite, in cambio di accoglienza, condivisione della nostra tradizione, identità e cultura.

Nove: riforme istituzionali. Serve rendere più rapido il nostro sistema potenziando l’esecutivo, estendere l’uso delle preferenze, prevedere un premio di maggioranza che non deprima la rappresentanza e forme di sbarramento che riducano i partiti.

Dieci: vita e famiglia. Esse sono minacciate non solo per i pochi provvedimenti a favore, ma anche da leggi contrarie, come l’estensione dei diritti a coppie sia etero sia omosessuali. «La famiglia naturale fondata sul matrimonio tra uomo e donna è una risorsa sociale» e va sostenuta con sgravi fiscali adeguati. Al contrario «va superato l’ossequio nazionale al tabù culturale del diritto all’aborto. Quest’ultimo va combattuto come il principale male del paese».

Tags: AbortoAntipoliticacamaldolicattolicicodice camaldolicoppie gaycustodia cautelareEducazioneelezioni europaelezioni italiaFamigliagiampaolo crepaldiideologiaimmigrazioneintercettazioniLavorolibertàlibertà di educazioneMatrimoni GayMatrimoniomulticulturalismonuovi dirittipubblica amministrazioneraisindacatisocietà civilestatosussidiarietàtriesteUnione Europeavita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist