Note a margine a un’intervista di Umberto Galimberti al Corriere in cui si dà un’immagine irrealistica del cattolicesimo. Parla il professore Francesco Botturi
Il nuovo libro di Angela Pellicciari sulla reconquista della Spagna e la conquista delle Indie rilegge senza patemi politicamente corretti molti fatti ancora oggi “sensibili”
In un’intervista ad Avvenire, il celebre filosofo francese Rémi Brague sottolinea le differenze tra le religioni e ammonisce l’Occidente: «Smettiamo di promuovere nozze gay, aborto, eutanasia e utero in affitto»
Battezzati a Pasqua oltre 4.200 adulti. Fra di loro anche persone di origine islamica che, fra grandi difficoltà, hanno fatto un «incontro personale con Cristo»
Nata in Turchia, dopo il divorzio dei genitori scopri che «l’islam non reggeva davanti a uno sguardo critico». Cercando di portare all’ateismo una protestante si convertì e poi capì che «solo la Chiesa concilia scienza e fede»
La diocesi di Milano festeggia i suoi nuovi sacerdoti. Perché oggi una persona può decidere di dedicare la vita a Cristo, quando tutto sembra remare contro?
La lettera scritta da James Harrington, giornalista britannico agnostico e sposato con «una fervente atea», dopo la «coraggiosa» scelta della figlia: diventare cattolica
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più