Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La bubbola della «crescita in aumento». I dati Istat dicono il contrario esatto di quel che i giornali hanno voluto credere

La vera notizia che nessuno ha evidenziato è che la crescita sta già decelerando prima ancora di accelerare. Come confermano gli altri indicatori congiunturali

Pier Giacomo Ghirardini
10/09/2015 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

istat-crescita-rialzo-repubblica-it

Capisco che solo pochi fissati di analisi congiunturale possano appassionarsi all’argomento, ma il modo con cui i media hanno dato risalto alla improvvisa “rivalutazione” della crescita nel secondo trimestre 2015 è un esempio di disinformazione e di distorsione dell’informazione (corretta) prodotta dall’Istat.

Tutti hanno infatti posto in risalto il fatto che fra le stime preliminari presentate il 14 agosto e quelle del comunicato del 1° settembre, vi è stata una rivalutazione della crescita congiunturale (trimestre/trimestre precedente) dallo 0,2 allo 0,3 per cento, ma nessuno ha osservato che le nuove stime non hanno prodotto una rivalutazione solo del secondo trimestre ma anche del trimestre precedente, dallo 0,3 allo 0,4 per cento. Di modo che la vera notizia che nessuno ha posto in evidenza è che, come peraltro indicavano le stime preliminari (dal segnale comunque corretto anche se lievissimamente sottostimato), la crescita sta già decelerando prima ancora di accelerare.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La revisione del dato della crescita non è pertanto la revisione di un dato “puntuale”, ma di un “segmento” di serie storica: una modesta traslazione verso l’alto (di un decimo di punto percentuale) ma di un trend in decelerazione, derivante statisticamente da un assestamento dei dati grezzi e dalla revisione dei dati destagionalizzati (conseguenza di operazioni periodiche assai complesse che ogni istituto di statistica è tenuto a fare e che l’Istat fa egregiamente).

istat-economia-congiuntura-2015

Il fatto che il trend sia in decelerazione – e questa, purtroppo, è e rimane l’unica vera notizia – resta peraltro corroborato dai più recenti aggiornamenti del quadro degli altri indicatori congiunturali, tutti di fonte Istat (si veda la tabella qui sopra).

A luglio (-0,4 per cento) e ad agosto (-0,6) la fiducia delle imprese è tornata a calare pesantemente, mentre quella dei consumatori si presenta altalenante – e tornare a parlare di una ripresa imperniata sulla «fiducia», come ha fatto a Cernobbio il ministro dell’Economia, oltre ad essere sempre meno fondato da un punto di vista teorico (non basta la fiducia per rilanciare la domanda interna ma occorrono reddito, credito e uno stato delle aspettative positivo nel lungo termine), manca attualmente di riscontro dal punto di vista statistico.

Gli ultimi dati disponibili su produzione (-1,1 per cento a giugno) e ordinativi industriali (-2,5 a maggio) sono di nuovo negativi. La caduta della produzione nelle costruzioni che si era interrotta ad aprile a maggio è di nuovo ripartita (-0,6 per cento). Gli ultimi due dati disponibili sulle vendite al dettaglio nei servizi sono in diminuzione (-0,2 per cento a maggio e -0,3 a giugno). A giugno, ultimo dato disponibile, sono calate le esportazioni (-0,6 per cento) mentre le importazioni hanno conosciuto una vera e propria impennata (4,3), sinistra anticipazione della prossima prevedibile crescita del deficit della bilancia commerciale (e del conseguente contributo negativo della domanda estera netta sulla dinamica del Pil) dovuta alla svalutazione competitiva dello yuan (e di molte altre valute) avvenuta ad agosto e al rallentamento della crescita nei paesi emergenti.

Ultimo, ma di non minore importanza, la deflazione è tornata a farsi vedere sui prezzi alla produzione nell’industria (-0,2 per cento a giugno) e cova sotto la cenere per quanto riguarda i prezzi al consumo, indice anche questo non di un rafforzamento della crescita ma di un allentamento della tensione fra domanda e offerta conseguente al vero dato di fondo che è e rimane quello della decelerazione. Altro che bazooka di Draghi.

Certo, in questo quadro, possiamo rallegrarci che gli occupati stiano un pochino crescendo (dello 0,1 per cento a giugno e dello 0,2 a luglio), a patto che ci ricordiamo che questo dato è decisamente influenzato dai cospicui incentivi del governo per le assunzioni a tempo indeterminato – risultato meritorio ma su cui grava l’ipoteca della continuità del finanziamento.

Per piacere, guardiamo in faccia la realtà: la direzione in cui stiamo andando non è quella di una accelerazione della ripresa ma di una sua decelerazione. E ciò continuerà finché l’Europa e l’Italia non metteranno mano a straordinarie politiche fiscali (di sostegno alla crescita) e monetarie (di monetizzazione del debito). Il resto è tutta una presa in giro.

Tags: crescitacrisidisoccupazioneIstatoccupazionePilripresa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023
Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023
Operaio al lavoro in fabbrica

Pil in calo. Sapelli: «Ecco perché l’economia è destinata ad andare male»

3 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Christine Lagarde

Il rischio che la Bce si sbagli di grosso sui tassi d’interesse

13 Luglio 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist