Il decennio perduto della nostra economia
Secondo le stime Istat è stato colmato il tonfo del Pil dovuto ai lockdown anti Covid, ma siamo appena al livello precedente la crisi finanziaria del 2011. Aumenti record dei prezzi
Secondo le stime Istat è stato colmato il tonfo del Pil dovuto ai lockdown anti Covid, ma siamo appena al livello precedente la crisi finanziaria del 2011. Aumenti record dei prezzi
Tra Quirinale e scontri su vaccini e green pass, la nostra drammatica crisi demografica non ottiene l’importanza che merita. Il problema è culturale
A ogni report dell'Istat si parla di emergenza demografica, poi più nulla fino al prossimo report. Nel mezzo, non si fa niente. Ma così l'Italia «si avvia a morire»
L'ultimo censimento Istat non riflette solo la portata del Coronavirus: l'ennesimo rapporto su un paese incapace di riempire le culle dice che davvero “non c'è più tempo”
Assegni, sostegni al reddito, voucher asili nido… Affrontare la questione denatalità con buone intenzioni e welfare è un ottimo modo per non affrontarla
Nel 2020 abbiamo avuto tanti morti quanti negli anni del secondo conflitto mondiale? Ottimo titolo per un giornale. Se l’intento è seminare un po’ di fifa da Covid. Le statistiche, però, andrebbero maneggiate con più cura di così
Draghi ha promesso 250 euro al mese a figlio, ma mancano i fondi. Si lavora a una soluzione per dare a tutti e di più, ma questo provvedimento basterà a fare primavera demografica?
Continua a calare il numero di matrimoni, e la situazione è anche peggiore se si considerano solo quelli religiosi. Ecco perché il problema è innanzitutto culturale
È giusto paragonare, come fanno i giornali, i decessi per coronavirus a quelli della Seconda Guerra mondiale? La conta delle vittime è così lontana dalle attese pre pandemia? Due esperti di dati provano a rispondere
Il report dell'Istat fotografa la situazione delle nostre imprese: poco fatturato, molto smartworking, seri problemi operativi per l'immediato futuro
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70