Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Così cattolici e ortodossi preparano risposte comuni alle «tendenze inquietanti alla distruzione della famiglia»

Monsignor Vincenzo Paglia e il metropolita Hilarion a convegno a Roma per rilanciare insieme la famiglia e il matrimonio uomo-donna

Redazione
14/11/2013 - 17:56
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Rilanciare l’alleanza tra Chiesa ortodossa e Chiesa cattolica puntando sulla famiglia come nucleo centrale della società. È una strategia comune quella messa a punto dal Pontificio Consiglio per la famiglia, dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e dal Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, che insieme hanno promosso il convegno “Ortodossi e cattolici insieme per la famiglia”.

L’incontro si è svolto mercoledì 14 novembre nel palazzo di San Calisto. A presiedere i lavori e a orientarli con le relazioni introduttive sono stati il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato moscovita, e l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del dicastero per la famiglia. Il rapporto tra le generazioni nel mondo globalizzato, l’antropologia della famiglia nella tradizione ortodossa e nel nuovo Testamento e la visione della famiglia nei padri della Chiesa sono stati i temi affrontati da vari interventi svolti durante il convegno. Interventi che hanno confermato «un’ampia condivisione sulle principali questioni relative al tema famiglia e vita».

È stata condivisa in particolare «la preoccupazione in cui versa la famiglia nel mondo della globalizzazione», sottolineata più volte anche dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Cirillo, il 7 dicembre 2012 in un incontro con l’arcivescovo Paglia svoltosi nella capitale russa: «Sia gli ortodossi che i cattolici si confrontano nel tempo presente con tendenze inquietanti alla distruzione dell’istituto della famiglia nella società contemporanea, che sono da molti ritenute come non costruttive e pericolose».

LEGGI ANCHE:

Putin guerra russia ucraina

L’ideologia fratricida dietro alla guerra della Russia in Ucraina

28 Maggio 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022

Il convegno ha rappresentato dunque – ha detto monsignor Paglia nell’aprire i lavori – «una tappa significativa che vede le due Chiese l’una accanto all’altra nel promuovere e nel difendere la famiglia, “motore del mondo e della storia”, come ha detto Papa Francesco». E da entrambe le parti – ha spiegato – è stata analizzata «la profonda crisi che oggi sta traversando la famiglia.

L’egemonia di una cultura individualista e consumista, che va di pari passo con la globalizzazione del solo mercato, sembra avere come primo effetto l’indebolimento e la distruzione della famiglia e, con la famiglia, di ogni forma associata stabile». Per di più si stanno moltiplicando forme alternative di “famiglia”. «È ormai scontato – ha sottolineato il presule – che gli individui possano “fare famiglia” nelle maniere più diverse. L’importante, si sottolinea, è l’“amore”. La famiglia non viene più negata, ma posta accanto a nuove forme di esperienza relazionale che sono apparentemente compatibili con essa, anche se in verità la scardinano».

Inoltre, secondo il presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, «la distruzione della specificità sessuale, proposta dalla nuova cultura di genere, deve trovare da parte nostra risposte chiare e convincenti». In proposito l’arcivescovo ha citato le parole del cardinale Bergoglio: «Non si può uniformare ciò che è diverso. L’essenza dell’essere umano tende all’unione dell’uomo e della donna come reciproca realizzazione, attenzione e cura, e come la via naturale per la procreazione. Ciò conferisce al matrimonio trascendenza sociale e carattere pubblico”». In una società, poi, in cui cresce il mondo della terza età, assume una particolare centralità il rapporto tra le generazioni, che si inserisce a sua volta nel vasto campo dei diritti della famiglia, dai diritti dei bambini a quelli degli anziani, dei malati, al diritto al lavoro, al riposo e alla festa.

In conclusione, monsignor Paglia ha auspicato che la giornata di studio possa «suscitare una comune responsabilità perché il matrimonio e la famiglia siano via di santità per le famiglie cristiane e fermento di fraternità per l’intera società. Dobbiamo estrarre dal grande tesoro delle nostre Chiese la ricchezza teologica, spirituale, culturale per affrontare in maniera più efficace la grande sfida dei tempi moderni. Se saremo capaci di coniugare le nostre tradizioni potremo offrire agli uomini e alle donne contemporanee una prospettiva più ricca, più robusta e più attraente circa il matrimonio e la famiglia».

Tags: cattolicichiesa cattolicachiesa ortodossaFamigliagenereIdeologia GenderMatrimonioortodossiosservatore romanoPapa Francescovincenzo paglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Putin guerra russia ucraina

L’ideologia fratricida dietro alla guerra della Russia in Ucraina

28 Maggio 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist