Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La conversione di Emilia Huang. Dal tempio taoista a Cl: «Cercavo una risposta»

La ragazza cinese di Taiwan di 26 anni si è battezzata nel 2013 dopo aver incontrato i missionari della Fraternità San Carlo: «Erano più felici di noi, dovevo sapere perché»

Leone Grotti
26/08/2015 - 13:12
Società
CondividiTwittaChattaInvia

emilia-huang-meeting-san-carlo3

Rimini. Tutto è cominciato nel 2011 grazie a Facebook. È sul popolare social network, infatti, che Emilia Huang ha visto le foto dei suoi amici dell’università cattolica Fu Jen di Taipei (Taiwan) in un posto strano: il Meeting di Rimini. «Le foto erano bellissime e loro avevano delle facce… Io dovevo sapere perché erano così felici, perché c’era quell’amicizia speciale fra loro», racconta Emilia a tempi.it.
Emilia, giovane cinese di 21 anni, aveva cominciato a studiare italiano dopo aver conseguito una laurea in fashion marketing. Dopo aver fatto alcune ricerche per conto suo sul Meeting, un giorno si è presentata a uno dei tanti incontri che uno dei professori di italiano teneva con i ragazzi al di fuori delle lezioni universitarie. Quel professore era don Emmanuele Silanos, sacerdote della Fraternità San Carlo Borromeo, che quest’anno celebra il suo trentesimo anniversario.

SAN CARLO A TAIWAN. «La Fraternità è presente a Taiwan dal 2001», spiega a tempi.it don Donato Contuzzi. «Io, originario di Matera, trapiantato a Parma, sono arrivato nel 2012. Dopo che Lele (Silanos, ndr) è dovuto tornare a Roma, siamo rimasti in tre sacerdoti a Taipei». Qui «prestiamo servizio in due parrocchie e insegniamo italiano all’università. Ai ragazzi proponiamo un’amicizia guidata, concreta: ceniamo insieme una volta alla settimana, teniamo alcuni incontri e andiamo in caritativa (facciamo volontariato, ndr) in un ospizio».
È a uno di questi incontri che un giorno si è presentata Emilia, senza essere invitata da nessuno. «Ero abbastanza timida, all’inizio ascoltavo e basta. Si parlava di cose molto profonde e questo mi ha colpito: con i miei amici non parlavamo mai così. Non affrontavamo temi come l’amicizia, la solitudine o quale significato può avere un esame per te. Era tutto diverso e io diventavo sempre più curiosa».
Quei sacerdoti italiani trapiantati a Taiwan, infatti, la stupivano: «Si vedeva che erano più felici di tutti noi, eppure avevano abbandonato tutto, dalla casa alla famiglia, per venire qui. Io volevo saperne di più, da dove veniva la loro felicità? Già allora c’era qualcuno che mi stava aspettando, anche se io non sapevo chi fosse. Però cercavo una risposta».

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023

CATTOLICI A TAIWAN. A Taiwan i cattolici rappresentano appena l’1 per cento della popolazione. «La maggior parte della popolazione è buddista, taoista o sincretista, segue le religioni tradizionali, il culto degli antenati e vede il cristianesimo come qualcosa di lontano, occidentale», fa il quadro della situazione don Donato. «Fortunatamente sono anche molto aperti e accolgono tutti. Io quando sono arrivato ho subito uno shock culturale, ma tutti con me, a partire dai sacerdoti della mia casa, sono stati super accoglienti. Le difficoltà sono molte, qui è un altro mondo, a partire dalla lingua, ma le dimentichi tutte quando qualcuno sente parlare di Cristo per la prima volta e poi magari, per miracolo, se ne innamora e si battezza. Come Emilia».

«LA MIA STRADA». La ragazza un giorno è andata fino in fondo alla sua curiosità e ha chiesto a uno dei sacerdoti della San Carlo di conoscere il cristianesimo. «Ho cominciato a seguire il catechismo, dovevo sapere se era la mia strada. La prima volta che sono andata a Messa, davanti al crocifisso, non ho fatto altro che piangere. Ho sentito subito un abbraccio enorme e ho capito che era la mia strada. Che differenza rispetto a prima».
Che cosa c’era prima? «Io ho sempre seguito la religione tradizionale taoista, andavo spesso al tempio con mia mamma a pregare. Noi chiedevamo le cose che chiedono tutti: pace, felicità… Ma non c’era un rapporto. Per me invece Gesù è un amico, un padre. Questo rapporto nei riti taoisti è impossibile».

GIUSSANI IN CINESE. Emilia si è battezzata nel 2013, oggi ha 26 anni e non ha più lasciato la compagnia della San Carlo e del movimento di Comunione e liberazione. Ora aiuta a tradurre don Giussani in cinese: «Metto la mia conoscenza delle lingue al servizio. Spesso aiuto i preti a fare le traduzioni degli articoli di don Giussani o i sottotitoli dei video». Oggi «penso sempre a come posso dire a tutti quello che ho incontrato: comunicare la bellezza, la gioia, la mia vita. Vorrei dirlo al mondo intero».

@LeoneGrotti

Tags: fraternità san carlogesùmeetingMeeting Riminitaipeitaiwantaoismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Decorazioni di Natale a Taipei, Taiwan

Tutti attendono il Natale, anche se non lo sanno (a Taiwan come in Europa)

25 Dicembre 2022
Parata militare in Giappone

Il Giappone pensiona il pacifismo e annuncia il riarmo

17 Dicembre 2022
Il vertice a Bali tra Joe Biden e Xi Jinping, presidenti di Usa e Cina

Xi-Biden, il vertice del disgelo: «No a una nuova Guerra fredda»

15 Novembre 2022
Xi Jinping è stato riconfermato leader del Partito comunista in Cina

Cina. Nell’era di Xi Jinping conta solo la fedeltà assoluta al leader

25 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist