Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»
Secondo uno studio del Csis, l'industria bellica degli Stati Uniti produce troppe poche armi per sostenere allo stesso tempo l'Ucraina e combattere Pechino a Taiwan
Secondo uno studio del Csis, l'industria bellica degli Stati Uniti produce troppe poche armi per sostenere allo stesso tempo l'Ucraina e combattere Pechino a Taiwan
A Taiwan i cristiani sono solo l'1-2 per cento della popolazione e il Natale è ridotto a festa consumista. Ma anche i consumi, in un mondo che non sa nulla di Cristo, sono un'occasione per far sapere che è Gesù ciò che tutti aspettano
Per la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale, Tokyo autorizza il suo esercito ad attaccare un paese straniero. Nei prossimi cinque anni, spenderà 313 miliardi di dollari per missili e munizioni. L'obiettivo è contrastare Cina e Corea del Nord
Il lungo faccia a faccia a Bali ha confermato la distanza tra Usa e Cina sui temi più scottanti, dall'Ucraina a Taiwan. Ora però entrambi i paesi hanno bisogno di migliorare l'andamento dell'economia
La promozione di Li Qiang, responsabile del disumano e disastroso lockdown di Shanghai, a numero due del Partito comunista dice tutto della nuova fase in cui è entrato il regime
Il capo delle operazioni navali della Marina americana è convinto che tra pochi mesi Xi Jinping potrebbe scatenare la guerra
Davanti ai 2.296 delegati del Partito comunista, il leader ha raccontato un'enorme quantità di menzogne su Covid, economia, Taiwan e Hong Kong. Tutti sono stati costretti ad applaudire, così come i poveri abitanti di Zhangjiakou sono obbligati a coltivare le patate consigliate dal nuovo imperatore
Dall'inizio della pandemia il presidente cinese non ha mai lasciato il paese. Alle soglie del XX Congresso, ora anche lui ha bisogno di incontrare il leader russo
Rassegna ragionata dal web su: le ragioni della risalita del M5s nei sondaggi, il monito di Kissinger sulla prossima guerra mondiale, chi tifa contro la stabilità politica
Intervista al rappresentante di Taiwan in Italia, Andrea Sing-Ying Lee: «La nostra gente non vuole essere "riunificata" alla Cina. Se Pechino cambia lo status quo nello Stretto le conseguenze economiche saranno gravi per il mondo intero»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70