Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto
Una parte della relazione tenuta da mons. Camisasca a Humocaro (Venezuela) in occasione del 40° anniversario di fondazione del il monastero trappista femminile di Nuestra Señora de Coromoto
Una parte della relazione tenuta da mons. Camisasca a Humocaro (Venezuela) in occasione del 40° anniversario di fondazione del il monastero trappista femminile di Nuestra Señora de Coromoto
Disegno preparatorio di Federico Barocci per Nicodemo Articolo tratto dal numero di aprile 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Essere bambini davanti a Dio. I teologi definiscono quest’atteggiamento ...
Nel "Viaggio" di Vincent Nagle l'incredibile mosaico di fatti reali e particolari concreti che è la storia della Terra Santa. Proprio come la vita di Gesù
Ecco le memorie dell'ex presidente Usa. Era dai tempi di Gesù non si sentiva in giro tanta aria di cambiamento. Tanti ricchi parlare dei poveri. E tanti valori universali (in dollari)
Attendiamo chi ci attende, chi aspetta di essere abbracciato da noi. È l'esperienza dell'arrivo di un figlio. La Madonna ha vissuto questo nel suo Natale. Il primo e unico e autentico Natale
Oggi, anche grazie ai documenti di Qumran, è possibile affermare che Cristo nacque realmente un 25 dicembre
«Per noi questa Nascita fu come un'aspra ed amara sofferenza, come la Morte, la nostra morte». Il viaggio dei re magi secondo Eliot
Non ricordo di aver studiato al liceo o all’università neppure una poesia dedicata alla nascita di Gesù. Devo ritornare con la memoria agli anni delle elementari, quando ai maestri piace tanto raccontare le storie. L’autore è Guido Gozzano. Iniziava così la poesia: «- Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!/ Siam giunti. ...
L’invito di Gesù a diventare come bambini ricorre tante volte nel Vangelo. Una volta prende fisicamente un bambino, lo mette in mezzo e spiega agli apostoli che bisogna diventare come lui: per tutta la loro vita non avranno dimenticato il volto di quel fanciullo. Quest’episodio fa capire ancora una volta ...
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «In hoc cognoscent omnes». Il latino è lapidario. «Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35). Bisognerebbe apporre una lapide in tutti i luoghi frequentati da cristiani: «In ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70