Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Contrordine, compagni catastrofisti: il climate change non è la fine del mondo

Dopo avere convinto per anni l'opinione pubblica che non c'è più niente da fare e che l'uomo è il Grande Colpevole, ora gli esperti di clima si trovano a combattere la depressione causata dai loro stessi annunci

Piero Vietti
06/04/2022 - 15:19
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Tokyo ciliegi cambiamenti climatici
Ciliegi in fiore a Tokyo, lo scorso 31 marzo. Come da tradizione (foto Ansa)

Contrordine, compagni catastrofisti: abbiamo esagerato. Non è vero che moriremo tutti, che è troppo tardi per cambiare le cose, non è vero che continuando così ogni cosa è perduta, non è vero che abbiamo rovinato tutto. Finalmente anche gli esperti iniziano a rendersi conto che i cambiamenti climatici non sono la fine del mondo, e soprattutto che raccontarli con toni apocalittici non serve a mitigarli, anzi, fa crescere generazioni spaventate e disilluse che alla lunga tenderanno a diminuire i propri sforzi per salvare il pianeta perché tanto non c’è niente da fare.

«Il compito è scoraggiante»

La riscossa è partita un paio di giorni fa, dopo la pubblicazione dell’ultimo report dell’Ipcc, il panel di esperti delle Nazioni Unite che studia i cambiamenti climatici secondo cui le nazioni devono allontanarsi molto più velocemente dai combustibili fossili per sperare ancora di prevenire le conseguenze pericolose di un pianeta surriscaldato. L’avvertimento è il solito: a meno che i paesi non accelerino drasticamente gli sforzi nei prossimi anni per ridurre in modo significativo le loro emissioni di carbone, petrolio e gas naturale, l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius sarà probabilmente fuori portata entro la fine di questo decennio.

Ma, come scrive il sempreverde New York Times, «il compito è scoraggiante: mantenere il riscaldamento a soli 1,5 gradi Celsius richiederebbe alle nazioni di ridurre collettivamente le loro emissioni di circa il 43 per cento entro il 2030 e di smettere del tutto di aggiungere anidride carbonica all’atmosfera entro l’inizio degli anni Cinquanta, ha rilevato il rapporto. Al contrario, le attuali politiche dei governi dovrebbero ridurre le emissioni globali solo di pochi punti percentuali in questo decennio. L’anno scorso, le emissioni di combustibili fossili in tutto il mondo sono rimbalzate a livelli quasi record dopo un breve calo dovuto alla pandemia di coronavirus».

LEGGI ANCHE:

Emissioni di centrali a carbone in Germania

Prezzi dell’energia alle stelle, emissioni pure. Sul clima stiamo sbagliando tutto

29 Giugno 2022
siccità rete idrica

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

27 Giugno 2022

Frenare il “doomismo”

Dunque, che fare? Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che i paesi ricchi «stanno soffocando il pianeta» e gli scienziati hanno aggiunto, come da circa cinquant’anni a questa parte dopo ogni rapporto sul clima, che c’è poco margine se il mondo vuole mantenere il riscaldamento globale a livelli relativamente tollerabili. Ora è vero che il catastrofismo si porta molto, fa vendere di più e ottenere più fondi di ricerca, ma qualcuno inizia a rendersi conto che forse ripetere la pappardella apocalittica non sta cambiando le cose, anzi.

«Il cambiamento climatico peggiorerà», scrive l’Associated Press, «ma per quanto cupi siano gli ultimi rapporti scientifici, compreso l’ultimo, sempre più scienziati sottolineano che frenare il riscaldamento globale non è senza speranza. La scienza dice che non è finita la partita per il pianeta Terra o per l’umanità». La nuova battaglia non è più soltanto quella per educare le masse a salvare il pianeta, ma frenare il doomismo, l’idea cioè che tutto sia perduto, e che quindi sia inutile persino preoccuparsene.

Decenni di “è troppo tardi”, “bisogna agire adesso”, conti alla rovescia verso il punto di non ritorno ogni volta rimandati, scioperi del clima e accuse ai governi di avere rubato il futuro ai ragazzi hanno prodotto una generazione ansiosa, con attacchi di panico per le sorti del pianeta, sedute dallo psicologo per curare la depressione da climate change e l’idea che non valga nemmeno più la pena di fare figli.

Tornare realisti sui cambiamenti climatici

È iniziata l’epoca dei distinguo, insomma, anche da parte di chi fino a ieri criticava la posizione di chi – nel nostro piccolo anche noi di Tempi – diceva che quello dei cambiamenti climatici è un problema ma non la fine del mondo. Il direttore del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Inger Andersen ha affermato che con l’ultimo rapporto dell’Ipcc, per certi versi più “ottimista” degli ultimi, i funzionari camminano sul filo del rasoio: da una parte cercano di spronare il mondo ad agire perché gli scienziati dicono che la crisi c’è, ma dall’altra non vogliono più gettare le persone in una spirale di paralisi con previsioni troppo cupe.

«Il grande messaggio che abbiamo (è che) le attività umane ci hanno portato in questo problema e l’azione umana può effettivamente tirarci fuori di nuovo», ha detto James Skea, tra gli autori del rapporto Ipcc. «Non è tutto perduto. Abbiamo davvero la possibilità di fare qualcosa». Finalmente. Bisognava aspettare che il mondo cadesse in depressione, per smetterla di fare i catastrofisti e tornare realisti?

Tags: AmbienteCambiamenti climaticiClimaipcc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emissioni di centrali a carbone in Germania

Prezzi dell’energia alle stelle, emissioni pure. Sul clima stiamo sbagliando tutto

29 Giugno 2022
siccità rete idrica

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist