Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Mamma! Moriremo tra 8 anni». La scuola terrorizza i bambini con Greta

A Toronto scolari di sette e otto anni costretti ad assistere al discorso apocalittico di Thunberg alle Nazioni Unite e al countdown del tempo che ci resta prima della catastrofe

Caterina Giojelli
27/12/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Mamma! Hanno detto che moriremo tra otto anni». Terrorizzare i bambini non dovrebbe essere la prerogativa di nessun insegnante, eppure quando Joylaea Blazevic è tornata a casa tutta spaventata dalla lezione sui cambiamenti climatici e dall’imminente “morte della Terra”, la sua mamma ha preteso spiegazioni. È accaduto in una scuola elementare di Toronto, Canada: nessuno le ha detto che morirà tra 8 anni – è la difesa del portavoce del Toronto District School Board, riportata dal National Post Canada che è tornato sul caso -; anzi, quando un bambino nel bel mezzo della lezione ha iniziato a urlare «non voglio morire!», scatenando il panico tra i compagni, la maestra si è affrettata a tranquillizzarlo, e «la famiglia ci ha assicurato che stava solo scherzando».

«LA GENTE MUORE, L’ECOSISTEMA COLLASSA»

Ma non è uno scherzo quello che è accaduto alla Elmbank Junior Middle Academy di Etobicoke all’inizio di ottobre, quando a Joyalea e compagni, tutti fra i sette e gli otto anni, è stato mostrato in biblioteca il video del discorso pronunciato da Greta Thunberg al summit delle Nazioni Unite per il clima, il 23 settembre 2019. Immaginate la scena. Bambini di sette e otto anni davanti al maxischermo con la furiosa sedicenne che grida: «C’è gente che soffre. C’è gente che sta morendo. Interi ecosistemi stanno collassando. Siamo all’inizio di un’estinzione di massa. E voi non siete capaci di parlare d’altro che di soldi e di favoleggiare un’eterna crescita economica. Come osate!». E così via, per cinque minuti. Dopo di che, per rendere più chiaro il concetto, è stato proiettato davanti ai bambini l’enorme carbon clock del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change che mostra il conto alla rovescia del tempo stimato necessario alle emissioni di carbonio per riscaldare il pianeta di 1,5 gradi: «Ecco quanto poco tempo è rimasto ai nostri politici per agire». Tic tac, tic tac.

IL TICCHETTIO VERSO LA FINE DEL MONDO

E che dovevano far i bambini? Ma esattamente quello che Greta da un anno va augurando agli adulti: «Voglio che andiate in panico per sentire la paura che provo ogni giorno». Detto, fatto, più confusi che rassicurati dai tentativi di minimizzare degli stessi educatori che avevano proposto i materiali, i bambini hanno capito una cosa sola: non c’è più tempo, non abbiamo scampo. Sulla vicenda è dovuta intervenire anche Elizabeth Allured, psicologa di New York e copresidente di Climate Psychology Alliance North America, convenendo che la presentazione era inappropriata per bambini di quell’età: «Dovrebbero sentirsi spronati da Greta o dovrebbero supporre che Greta stia spiegando loro che le loro vite saranno terribili? Io penso che il ticchettio dell’orologio li spaventi e basta, e comprensibilmente». Secondo l’esperta, sentita dal National Post, a bambini di 8 anni non si può somministrare l’ineluttabile ma la speranza, «devono sapere che esiste un modo per risolvere questo problema, piuttosto che pensare che siamo tutti condannati. Hanno bisogno di un approccio che valorizzi gli aspetti meravigliosi del nostro ecosistema, che focalizzi come ci supporta e come si mostri al momento generoso per la maggior parte della nostra vita».

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

JOYLAEA HA PAURA? FA BENE

La stessa cosa di cui avrebbero probabilmente bisogno gli adulti, almeno stando alla risposta che il responsabile della biblioteca scolastica Timothy Du Vernet, ha inviato a Lejla Blazevic, mamma di Joylaea: «Il “messaggio” era che i nostri studenti possono fare la differenza e il futuro del nostro pianeta riguarda i nostri figli più di tutti», «non era intenzione causare angoscia nei nostri studenti. I problemi del cambiamento climatico li stiamo affrontando tutti. Le preoccupazioni e le paure di Joylaea sono la vera ragione per cui è necessario rispondere».

PRIMA DEL CLIMA, PREOCCUPATEVI DELLA SCUOLA

Ora: prima del cambiamento climatico Lejla Blazevic fa benissimo a preoccuparsi per sua figlia. Nessuno le ha detto che morirà tra 8 anni a causa del clima, peggio: nessuno glielo ha detto, ma la bambina a 8 anni non poteva arrivare a nessun’altra conclusione. Quali risorse ha una bambina di quell’età per mettere in dubbio il discorso apocalittico di una ragazzina seduta ad arringare i grandi della Terra o quell’orologio che mostra quanto tempo ci separa dalla catastrofe, quando verranno innescate «reazioni a catena irreversibili al di fuori del controllo umano»?

LA PREROGATIVA DEL TERRORE

Se lo chiede la mamma di Joylaea tornando a parlare ai media dopo aver ricevuto versioni diverse dalla scuola che frequenta la figlia. E che non contesta affatto le ore di lezioni sui cambiamenti climatici ma i materiali e il metodo: quale insegnante o bibliotecario o consiglio scolastico “ispirato” da Greta dovrebbe avere come prerogativa quella di terrorizzare dei bambini per ispirarli a loro volta a fare la differenza nel mondo? Anche Robert Gifford, professore di psicologia e studi ambientali all’Università del Victoria, ha giudicato decontestualizzata e inappropriata la lezione. E non solo perché «a qualunque età presentazioni molto estreme possono causare una reazione opposta al messaggio che si vuole dare», ma anche perché «un buon messaggio per i bambini è contrastare l’idea che non ci sia più speranza».

L’ESAURIMENTO DEGLI ADULTI

In America da mesi università e specialisti sono alle prese con il burnout da catastrofismo climatico e l’istituzione di terapie e nuovissimi safe space di supporto ai tantissimi che soffrono di ansia, lutto ecologico, depressione e stress da climate change. Ma i bambini, vogliamo esaurirli prima che possano salvare il pianeta?

Tags: canadaClimagreta thunbergScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist