Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Il caso Shellenberger, l’ambientalista che dice: «Scusate per l’allarmismo»

Consulente dell'Ipcc e del Congresso Usa, l'"eroe" ecologista osa scrivere che i catastrofisti esagerano e il cambiamento climatico non è la fine del mondo. Ora «passerà anni a difendere il suo articolo»

Redazione
09/07/2020 - 1:00
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Michael Shellenberger durante Cop 23, conferenza Onu sul cambiamento climatico

«Da parte degli ambientalisti di ogni dove, desidero chiedere formalmente perdono per il panico che abbiamo creato negli ultimi 30 anni sul clima. Il cambiamento climatico è reale. Solo che non è la fine del mondo. Non è nemmeno il più grave tra i problemi ambientali». Inizia così un interessante articolo di Michael Shellenberger che gira da poco più di una settimana su internet ed è diventato una specie di caso internazionale.

Che Shellenberger sia un ambientalista atipico è noto da tempo. Da prima che il Time nel 2008 lo inserisse nell’elenco degli “Eroi dell’ambiente”. Cofondatore del Breakthrough Institute e fondatore dell’Environmental Progress, due think tank di primo piano sui temi “green”, è considerato uno dei principali esponenti del cosiddetto ecopragmatismo: già nel 2004, anno di uscita del suo libro più discusso, The Death of Environmentalism (La morte dell’ambientalismo), accusava gli ambientalisti “mainstream” di non aver saputo produrre alcun risultato ecologico utile. Per intenderci: Shellenberger è un sostenitore dell’energia nucleare (si veda in proposito qui la sua intervista a Tempi su Fukushima).

Che cosa ha reso dunque un caso la sua recente uscita? Per leggere integralmente l’articolo, si può fare riferimento al sito dello Spectator, oppure a The Australian o ancora allo stesso Environmental Progress.

LEGGI ANCHE:

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Enrico Letta

Forza sinistra!

16 Dicembre 2022

Tuttavia basta soffermarsi su alcuni passaggi del testo per capire che cosa ha fatto innervosire tanti lettori e avversari di Shelleberger. Per esempio:

«Sono un attivista del clima da 20 anni e un ambientalista da 30. Ma in qualità di esperto di energia chiamato a testimoniare davanti al Congresso americano, e invitato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change [il famoso Ipcc dell’Onu premiato insieme ad Al Gore con il Nobel per la pace nel 2007, ndr] come revisore del suo prossimo rapporto di valutazione, sento il dovere di chiedere perdono per quanto gli ambientalisti hanno fuorviato l’opinione pubblica.

Ecco alcuni fatti che pochi conoscono:

– Gli uomini non stanno provocando una “sesta estinzione di massa”

– L’Amazzonia non è “il polmone del mondo”

– Il cambiamento climatico non aggrava i disastri naturali

– Dal 2003 gli incendi sono diminuiti in tutto il mondo del 25 per cento

– La quantità di terra che utilizziamo per la carne (l’utilizzo più esteso di terra fatto dall’umanità) è diminuita di una superficie quasi pari a quella dell’Alaska

– Sono l’accumulo di combustibili legnosi e la maggior presenza di case nei pressi delle foreste, non il cambiamento climatico, il motivo per cui in Australia e in California si verificano sempre più incendi, e sempre più pericolosi

– Le emissioni di anidride carbonica calano nella maggior parte delle nazioni ricche e in Gran Bretagna, Germania e Francia sono in diminuzione dalla metà degli anni Settanta

– L’Olanda si è arricchita, non impoverita, adattandosi a vivere al di sotto del livello del mare

– Produciamo il 25 per cento di cibo in più rispetto al nostro fabbisogno e i surplus di cibo continueranno ad aumentare con il riscaldamento del mondo

– La perdita di habitat e l’uccisione diretta di animali selvatici rappresentano per le specie minacce più gravi del cambiamento climatico

– Il combustibile legnoso è di gran lunga peggio dei combustibili fossili per le persone e la fauna selvatica

– La prevenzione nei confronti di future pandemie richiede più, non meno, agricoltura “industriale”.

Mi rendo conto che i fatti di cui sopra appariranno a molti come “negazionismo climatico”. Ma questo non fa che confermare il potere dell’allarmismo climatico. Per la verità, questi fatti sono tratti dai migliori studi scientifici a disposizione, tra i quali quelli condotti o accettati dall’Ipcc, dalla Fao, dalla International Union for the Conservation of Nature e da altri enti scientifici tra i più importanti».

Nella sua richiesta di scuse a nome degli ambientalisti, Shelleberger dedica ampio spazio a respingere il prevedibile sospetto di essere «una specie di anti-ambientalista di destra», e a raccontare tutte le missioni e collaborazioni portate avanti nel corso di una vita al fianco di personalità e ambienti insospettabilmente di sinistra e di sinistra progressista, compreso Obama.

Poi un altro affondo urticante:

«Ma fino all’anno scorso, ho per lo più evitato di esprimermi contro il panico climatico. In parte perché ero in imbarazzo. Dopo tutto, sono colpevole di allarmismo come qualunque altro ambientalista. Per anni, ho parlato del cambiamento climatico come di una minaccia “esistenziale” per la civiltà umana, chiamandolo “crisi”.

Soprattutto, però, avevo paura. Sono rimasto in silenzio davanti alla campagna di disinformazione sul clima perché temevo di perdere amici e finanziamenti. Le poche volte che sono riuscito a raccogliere il coraggio per difendere la scienza del clima da quanti ne abusavano, ho subìto dure ripercussioni. E così per lo più sono rimasto al mio posto e non ho fatto quasi nulla mentre i miei compagni ambientalisti terrorizzavano l’opinione pubblica».

A rendere la confessione di Shellenberger definitivamente un caso, comunque, è stata la decisione di Forbes (sul cui sito il pezzo è apparso per la prima volta) di rimuovere l’articolo. Così l’autore ha denunciato su Twitter la “censura” ed è partito il copia-incolla generale, per la gioia degli ambienti “ecoscettici” di tutto il mondo.

Forbes has censored my article.

I have reposted it here:https://t.co/PPcd2DrinO

— Mike Shellenberger (@ShellenbergerMD) June 29, 2020

Il clamore della polemica ha attirato l’attenzione del Guardian, giornale indubbiamente capofila dell’ambientalismo allarmista denunciato da Shellenberger (ha perfino deciso di adottare ufficialmente un linguaggio catastrofista). E l’operazione del quotidiano britannico è una perfetta dimostrazione del pregiudizio ideologico che regna sull’ecologia.

Secondo il Guardian, infatti, Shellenberger non ha scritto niente di nuovo, le sue tesi sono note, e se Forbes ha deciso di cancellare il suo articolo è perché «violava le linee guida a riguardo dell’autopromozione».

Nell’articolo “censurato” in effetti Shellenberger parla del suo nuovo libro, Apocalypse Never. Ma lo stesso Guardian non dedica che poche righe a questa violazione delle linee guida di Forbes sull’autopromozione. Così come il punto non appare nemmeno contestare le tesi del libro presentato da Shellenberger (ovvero: «Ci sono prove schiaccianti che la nostra civiltà ad alta energia è meglio per le persone e per la natura rispetto alla civiltà a bassa energia a cui gli allarmisti vorrebbero farci tornare»).

Il vero peccato di Shellenberger è che il suo articolo «è stato apprezzato dai media conservatori». Il Guardian ha anche raccolto commenti degli autorevoli studiosi citati dallo stesso Shellenberger a supporto della qualità del suo libro. Uno è il climatologo Tom Wigley dell’Università di Adelaide:

«[Il professor Wigley] spiega al Guardian Australia di ritenere che il libro “può ben essere il libro più importante mai scritto sull’ambiente”. Ma dice che il modo in cui nel commento è esposta la questione del cambiamento climatico metterà Shellenberger in una posizione complicata. “Penso che Michael si sia spinto un po’ troppo in là e dovrà difendere questo articolo per molti anni. Nel frattempo, le sue parole potranno essere distorte da gente che non crede nel riscaldamento globale di origine antropica e questo potrà fare danni”, dice Wigley».

Insomma, Shellenberger la dirà anche giusta, avrà anche pubblicato il libro più importante mai scritto sull’ambiente, ma ha esagerato i toni, tanto è vero che il suo articolo piace ai conservatori “negazionisti” che mettono in dubbio la catastrofe in arrivo.

Il cortocircuito è servito. Perché gli ambientalisti in tutti questi anni non hanno forse esagerato con gli allarmi, come sostiene appunto Shallenberger? Ancora un passaggio dal suo articolo:

«Ha detto Alexandria Ocasio-Cortez: “Il mondo finirà entro 12 anni se non affrontiamo il cambiamento climatico”. E il gruppo ambientalista di maggior rilievo del Regno Unito ha dichiarato che “il cambiamento climatico uccide i bambini”».

E il Guardian si è preoccupato forse di indagare sui toni e sulle esagerazioni usati da Al Gore – solo per fare un esempio tra i tanti possibili – quando questi sostiene, rilanciato dal Guardian stesso, che «combattere il climate change è come combattere contro la schiavitù»? Fatto sta che adesso, a differenza di Al Gore, di Ocasio-Cortez, di Extinction Rebellion e dell’Ipcc, Shellenberger sarà costretto a «difendere questo articolo per molti anni» e a difendere se stesso dall’accusa di negazionismo. Chissà perché.

Foto Ansa

Tags: allarmismocatastrofismoClimaecologiaenergia nucleareforbesglobal warmingGuardianriscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Enrico Letta

Forza sinistra!

16 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
climate change

La catastrofica idea di ridurre la popolazione per difendere l’ambiente

16 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist