Il memorandum per l'utilizzo dell'energia nucleare francese al servizio della decarbonizzazione delle acciaierie italiane è una notizia «sia positiva, sia negativa». Parla Gianclaudio Torlizzi
Il suo documentario sull'energia dell'atomo sfata molti luoghi comuni, attacca gli ambientalisti ma resta un'opera di propaganda faziosa. Sostituisce una paura con un'altra: da Godzilla al cambiamento climatico
Intervista ad Alessandro Spada (Assolombarda): «Aziende italiane protagoniste di mesi di crescita straordinaria. Ecco cosa chiediamo a Bruxelles e Roma su tassi di interesse, debito pubblico, investimenti e nucleare per continuare a volare»
Rispedire al mittente lacrime e toni apocalittici e non assecondare i cantori del “fate presto”. La transizione si può guidare con idee, lavoro e tempo, anche senza piegarsi al massimalismo green degli obiettivi euro-unitari
Rassegna ragionata dal web su: la necessità per Berlino di chiudere l’era dei giochi furbetti con Cina e Russia, l’ambientalismo senza realtà dei Verdi, la via d’uscita lungo l’asse popolari-conservatori
Colpi bassi e campagne di stampa sulla questione nucleare. Così Berlino cerca di ridurre le ambizioni francesi e imporre a Bruxelles il suo modello di transizione energetica