Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Fukushima e nucleare: quante balle dai giornali e quanta ideologia dagli ambientalisti»

Intervista a Michael Shellenberger, ambientalista di ferro del think tank "Breakthrough Institute": «I giornali hanno fomentato le paure della gente, ma a Fukushima non è morta neanche una persona. Per abbattere le emissioni di gas serra abbiamo bisogno del nucleare».

Leone Grotti
13/03/2012 - 16:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«I giornali hanno oltrepassato ogni limite nel parlare di Fukushima. Il New York Times ha addirittura scritto che Tokyo stava per essere evacuata a causa delle radiazioni. Ma non prendiamoci in giro: la centrale nucleare di Fukushima Daichii è stata teatro di un grave incidente industriale, ma quanta gente è morta? Nessuno. Per lo tsunami, invece, sono morte 20 mila persone». Michael Shellenberger ha poco più di 40 anni ma è un’autorità all’interno del mondo ambientalista. Nel 2004 ha scritto il controverso saggio “La morte dell’ambientalismo”, in cui lamentava l’incapacità delle politiche ambientaliste classiche di influire e di risolvere i problemi dei cambiamenti climatici. Secondo quanto dichiarato a tempi.it Shellenberger, che oggi è presidente del Breakthrough Institute, un importante think tank ambientalista, i giornali hanno decisamente «esagerato» nel fomentare «l’irrazionale odio nei confronti del nucleare e il pregiudizio verso l’energia atomica».

L’11 marzo è il primo anniversario del terremoto e dello tsunami che hanno sconvolto il Giappone e causato l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima.
E i giornali si apprestano a celebrarlo nel peggiore dei modi. Io penso che i media abbiano assolutamente esagerato nel trattare gli eventi di Fukushima. Il New York Times ha scritto che il Giappone ha “a malapena” evitato l’evacuazione di Tokyo. Ma stiamo scherzando?

Non è vero?
Gli uomini hanno un’immaginazione davvero fervida. Nel bel mezzo della crisi, il primo ministro giapponese e i suoi uomini, in modo assolutamente comprensibile, hanno stilato tutti gli scenari peggiori che sarebbero potuti accadere. Tra questi, c’era anche l’evacuazione di Tokyo. Ma c’è una bella differenza tra il “Peggior scenario possibile” e quanto siamo andati vicino a tale scenario. Più si guarda ai fatti, più è chiaro che era davvero lontano: prima di evacuare Tokyo il governo avrebbe dovuto abbandonare tutti gli impianti nucleari funzionanti tra Fukushima e la capitale, ma non c’era ragione per farlo e non l’hanno fatto. Anche scrivere che si è andati vicini all’evacuazione di Fukushima è scorretto: ai lavoratori non è mai stato chiesto di andarsene, Tepco, la società che gestisce l’impianto nucleare, non l’ha mai chiesto.

LEGGI ANCHE:

Il presidente russo, Vladimir Putin, in collegamento sotto al logo di Gazprom durante la Russian Energy Week

Il difficile cammino per non dipendere più dalla Russia sull’energia

27 Febbraio 2022
Proteste per l'ambiente e contro i cambiamenti climatici a Berlino

Perché adesso la fine del mondo può attendere

20 Febbraio 2022

È difficile parlare di “esagerazione” quando c’è di mezzo un incidente nucleare.
Invece hanno esagerato, perché c’è stata una tragedia enorme come lo tsunami che ha ucciso più di 20 mila persone, mentre per la fusione del nocciolo a Fukushima Daichii non è morto nessuno. Questo bisogna dirlo: è stato un grave incidente industriale ma non è morta neanche una persona e se lo compariamo ad altri gravi incidenti industriali, scopriamo che non è neanche tra i primi della storia. Ce ne sono stati molti in cui sono morte centinaia o migliaia di persone. I giornali hanno anche fatto l’equazione tra tumore e radiazioni ma anche ai 70 lavoratori della Tepco che sono stati esposti alle radiazioni in Giappone, hanno una probabilità dell’0,002% di contrarre un tumore.

I giornali quindi avrebbero deliberatamente mentito? Perché?
La gente è irrazionalmente spaventata dalle radiazioni perché non sa che cosa sono e i giornali cavalcano questa paura. Gli scienziati le studiano però da tempo e ora sappiamo tanto, hanno scoperto che ci sono molte radiazioni in natura, nell’ambiente, e a cui siamo sottoposti ogni giorno. C’è molta confusione. Il problema è che le persone collegano le radiazioni alla bomba atomica. Soprattutto in Giappone, il ricordo di Nagasaki e Hiroshima è ancora molto vivo. La paura quindi può essere comprensibile a volte ma non deve essere fomentata. Anch’io da piccolo pensavo che la fusione del nocciolo nucleare fosse come l’esplosione di una bomba. Ma non è così. Se l’informazione non aiuta, la confusione e l’odio ideologico nei confronti del nucleare cresceranno.

Esiste un pregiudizio nei confronti del nucleare?
Certo che esiste. Un sacco di gente è convinta che il mondo potrebbe andare avanti solo con l’energia eolica ma questo è assolutamente ridicolo. Se vogliamo davvero ridurre le emissioni di gas serra, abbiamo bisogno del nucleare. Ma a questo la gente non pensa. Molti ambientalisti insistono che non abbiamo bisogno del nucleare, diffondono questo pensiero ma poi si lamentano dei gas serra. È un’ideologia e tanti attivisti fanno leva sull’irrazionalità e sull’ignoranza.

Dopo l’incidente di Fukushima il Giappone, per opere di revisione o messa in sicurezza, ha fermato 53 dei suoi 54 reattori nucleari.
Il Giappone ha reagito in modo troppo emotivo. Nell’ultimo anno, le emissioni di gas serra del paese sono aumentate del 4 per cento, nonostante il paese abbia consumato il 10 per cento di energia in meno rispetto all’anno prima. Questo perché hanno usato più gas naturale e petrolio, non potendo più sfruttare l’energia generata dai reattori nucleari. Così, non solo il Giappone sta spendendo molto di più ma crea anche più danni per la pubblica salute, incrementando l’inquinamento. Quindi ha decisamente sbagliato.

Aumentare la sicurezza delle centrali dopo un incidente come quello avvenuto a Fukushima sarebbe sbagliato?
Assolutamente no. Il governo non sbaglia ad aumentare la sicurezza delle sue centrali ma a chiuderle sì. Perché secondo studi empirici l’energia nucleare è la fonte di energia, dopo l’eolico, più sicura al mondo. Bisogna dirlo questo: solo le pale eoliche sono più sicure degli impianti nucleari. Il solare, ad esempio, ha fatto molte più vittime, la maggior parte delle quali occorse durante le installazioni dei pannelli solari.

Ma l’energia nucleare non potrebbe essere sostituita dalle energie cosiddette pulite?
No: solare, eolico ed idroelettrico non possono sostituire il nucleare. Io ovviamente sono a favore di tutte le energie pulite, compreso il nucleare, per frenare i cambiamenti climatici. Ma adesso il solare e l’eolico non possono darci l’energia di cui abbiamo bisogno, soprattutto non possono farlo tutti i giorni, se si pensa a quando il sole non brilla e il vento non soffia. E poi sono energie molto costose, mentre il nucleare è più economico e sostenibile per il futuro.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: anniversarioballefukushimaintervistanucleare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente russo, Vladimir Putin, in collegamento sotto al logo di Gazprom durante la Russian Energy Week

Il difficile cammino per non dipendere più dalla Russia sull’energia

27 Febbraio 2022
Proteste per l'ambiente e contro i cambiamenti climatici a Berlino

Perché adesso la fine del mondo può attendere

20 Febbraio 2022
Emmanuel Macron presenta in Francia il piano per il nucleare

Macron punta tutto sul nucleare. L’Italia cosa fa?

12 Febbraio 2022
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

La fusione nucleare spiegata con Spider Man e i bollitori elettrici

11 Febbraio 2022
Proteste violente in Kazakistan (foto Ansa)

La guerra del gas e la religione delle rinnovabili

6 Gennaio 2022
Deforestazione in Costa d'Avorio per la produzione di bioenergia

Abbattere alberi per produrre bioenergia è green? Nuova zuffa nell’Ue

23 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist