Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Berlinguer: «La libertà di educazione è un diritto, non una concessione dello Stato. La sinistra aggiorni il suo vocabolario sulla scuola»

L'ex ministro dell'Istruzione è intervenuto a un convegno di rivoluzionari della scuola, benedicendo la parità e i modelli ad "autonomia rinforzata" di Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Olanda (tutti stra-finanziati con soldi pubblici)

Matteo Rigamonti
26/06/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
#161122308 / gettyimages.com

«Istituire una scuola paritaria in Italia è un diritto e non una facoltà, né tantomeno una concessione statale, come vorrebbe qualche magistrato». Pertanto, lo Stato deve «assicurare a queste scuole la piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quelli delle statali. Che non significa soltanto garantire loro il conseguimento del diploma, del pezzo di carta, ma sostenere tutta l’attività svolta». Così, intervenendo ieri mattina a Roma a un convegno dell’associazione TreeLLLe sul pluralismo della scuola pubblica, l’ex ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, illustre esponente del Pci-Pds-Ds-Pd, ha sottolineato l’importanza di garantire in Italia una reale parità scolastica e la libertà di educazione. Anche attraverso adeguate risorse finanziarie.

«LO DICE UN FIGLIO DELLO STATALISMO». «L’articolo 33 della Costituzione non è un menù dal quale si può prendere solo quello che pare e piace», ha detto il padre della legge numero 62/2000, che ha introdotto nell’ordinamento italiano il principio della parità tra scuole pubbliche statali e non statali. E ha aggiunto: «Ci sono fonti a non finire, come la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che parlano del diritto alla scelta educativa come di una libertà fondamentale. Purtroppo, però, l’Italia è ancora gravata dal fatto che, nel vocabolario della sinistra, la libertà educativa non c’è». Nel nostro paese, ha spiegato Berlinguer, «“pubblico” è ancora inteso come sinonimo di “statale”. Occorre una revisione culturale profonda. Lo dice un figlio dello stalinismo, che, forse, qualche anticorpo nei confronti di eccessi di liberismo l’ha conservato».
C’è bisogno di un «aggiornamento culturale prima ancora che un’azione politica a proposito di cosa effettivamente siano l’istruzione e l’educazione e di come esse stiano rapidamente cambiando», ha proseguito Berlinguer. All’estero questo scatto c’è stato e paesi come l’America e l’Inghilterra si sono inventati le charter school e le academy puntando tutto sull’autonomia scolastica. «È la tendenza delle nazioni più evolute per garantire il pluralismo», ha ammesso Berlinguer. «Da noi invece se ne parla ancora come di una fantasia. Sono stufo di vedere il nostro paese rimanere in coda soltanto perché non vogliamo cambiare».

«SENZA ONERI PER LO STATO». A confermare l’immobilismo italiano sulla scuola è soprattutto un dato, su cui l’Associazione TreeLLLe ha puntato i riflettori: il numero degli iscritti alla scuola paritaria in rapporto al totale degli studenti italiani è in calo dal Dopoguerra, ha raggiunto il 12 per cento e il declino non sembra destinato ad arrestarsi (vedi grafico qui sotto). Il fatto, secondo Rosario Drago, già consigliere del Miur, è da attribuire al protrarsi di una certa interpretazione del comma 4 dell’articolo 33 della Costituzione, il famoso «senza oneri per lo Stato». Una formulazione, «come ebbe a scrivere Crisafulli, “deliberatamente oscura in quanto risultante da uno di quei compromessi insinceri che molte volte si ebbero a verificare in seno alla Costituente”».
Non a caso la legge sulla parità, ha ricordato Drago, è ampiamente disattesa, visto che alle scuole paritarie è destinato solo «l’1 per cento dei finanziamenti statali, pari in media a 463 euro per alunno, rispetto al costo effettivo di un alunno della scuola statale, che è pari a 6.800 euro». Per altro la cifra è destinata quasi esclusivamente alle scuole primarie (tra i 500 e i 700 euro per alunno), tanto che il contributo è «irrilevante» per gli istituti secondari, e come se non bastasse,  ogni anno deve essere rideciso e rinnovato dai governi, provenendo da diverse e frammentate voci di bilancio dello Stato, cosa che impedisce alle scuole libere – già provate da tasse come Imu e Tares – di progettare il proprio futuro.

iscritti paritarie

L’AUTONOMIA COME RISPOSTA. Ma non si è parlato solo di parità scolastica. Andrea Ichino, docente di Economia Politica all’European University Institute di Fiesole, è intervenuto per illustrare la sua proposta, elaborata insieme a Guido Tabellini e al Forum delle idee per la crescita, di «liberare la scuola dallo Stato». Si tratta, in sintesi, di avviare in Italia una sperimentazione ispirata appunto al modello delle charter school statunitensi e delle academy inglesi. Una soluzione che consentirebbe ad alcuni istituti di “uscire” dallo Stato, per essere gestite da privati, pur godendo del medesimo livello di finanziamenti pubblici di prima, operando sotto attenta vigilanza da parte dello Stato in quanto a standard di qualità. «Il nodo cruciale – ha detto Ichino – riguarda la gestione dei contratti: i docenti coinvolti, infatti, andrebbero in aspettativa dallo Stato per essere pagati direttamente dalle scuole». Mentre queste ultime, godendo di piena autonomia scolastica e finanziaria, non potranno far pagare rette e dovranno garantire l’ammissione attraverso un sorteggio per evitare che siano scelti solo gli studenti migliori. Fantascienza? Niente affatto, ha spiegato Ichino: «Quando illustriamo questo nostro progetto all’estero, la gente ci chiede dove sia la novità. In altri paesi l’autonomia scolastica è realtà da almeno dieci anni. La notizia, semmai, è che in Italia è difficile perfino far passare questa sperimentazione su scala così piccola e con adesioni volontarie». Del resto cosa c’è da temere «visto che lo Stato, da noi, ha già fallito sulla scuola»?

UN MODELLO CHE FUNZIONA. A confermare la bontà del modello dell’autonomia scolastica – o, come lo ha definito il presidente di TreeLLLe Attilio Oliva, delle «scuole speciali ad autonomia rinforzata» – sono la Francia, l’Olanda, gli Stati Uniti e l’Inghilterra. Per prima cosa, ha riassunto Oliva, all’estero le esperienze di autonomia scolastica hanno numeri decisamente più incoraggianti che in Italia (vedi tabella qui sotto): il 17 per cento degli studenti francesi frequenta scuole a contratto, analoghe alle charter school statunitensi, frequentate a loro volta dal 13 per cento degli studenti, in costante aumento. Così come in aumento sono gli alunni delle academy inglesi, che pure sono già il 26 per cento del totale. Nei Paesi Bassi, infine, il 71 per cento degli studenti frequenta una scuola non statale finanziata con risorse pubbliche.
Oltre all’effettiva autonomia finanziaria e didattica, la principale differenza tra questi istituti e le paritarie italiane è la retta. Mentre infatti la famiglia dell’alunno italiano che sceglie una paritaria paga due volte per l’istruzione del figlio (la prima con le tasse, la seconda con la retta) all’estero ciò non succede: charter school, academy e tutti gli altri modelli di autonomia scolastica godono di finanziamenti pubblici equivalenti al costo di un alunno in una scuola statale. Inoltre i finanziamenti pubblici “seguono” lo studente, premiando così le scuole migliori e garantendo una effettiva libertà di scelta.

numeri-charter-schools

SCUOLE APERTE A TUTTI. Al convegno di TreeLLLe tra l’altro è stata smontata anche la bugia secondo cui una reale parità tra scuole statali e scuole libere serva solo a favorire i “figli dei ricchi”. In Inghilterra le academy sono nate come modello per le scuole il cui progetto educativo stava fallendo: il più delle volte si trattava di istituti statali in quartieri disagiati con ragazzi poco inclini alle lezioni teoriche, ma attratti per esempio dallo sport o da altre materie “pratiche”. I laburisti di Tony Blair hanno pensato perciò di concedere loro più autonomia qualora fossero stati in grado di trovare sponsor e rilanciarsi, trasformandosi in fondazioni. L’esperimento ha funzionato ed è stato confermato dal successivo governo conservatore. E le academy sono passate dalle 200 dei primi anni Duemila alle 4 mila attuali.
Anche in America le charter school sono state sposate da governi di entrambi i colori: piacciono soprattuto perché, numeri alla mano, dimostrano risultati migliori nell’integrazione di alunni svantaggiati, soprattutto, ispanici, neri, poveri o altro.

QUANDO IN ITALIA? Da ultimo è intervenuto l’attuale ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, confermando che il governo Renzi adotterà un provvedimento sulla scuola a inizio settembre. «Ci sono ragioni economiche a favore di un sistema plurale della scuola», ha detto Giannini, che ha aggiunto: «Parliamone. Perché se in Italia le scuole non statali dovessero chiudere tutte insieme domani mattina, lo Stato dovrebbe mettere sul piatto 6 miliardi di euro». Motivo per cui occorre trovare una «soluzione diversa» rispetto all’attuale configurazione del finanziamento che destina 57,6 miliardi alle scuole statali e solo 500 milioni a quelle private, che pure offrono un banco a uno studente italiano su nove.

@rigaz1

Tags: andrea ichinoarticolo 33attilio olivaautonomiaautonomia scolasticacharter schoollegge 62/2000luigi berlinguerScuolascuola pubblicaScuole ParitarieStefania GianniniTreeLLLe
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist