Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

Anche il Consiglio europeo approva lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel a partire dal 2035. Fallisce la mediazione italiana, quella tedesca sarà inutile. A rischio 600 mila posti di lavoro. Esulta solo la Cina

Leone Grotti
30/06/2022 - 6:31
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Il suicidio green è servito. Dopo 16 ore estenuanti di trattativa, ieri nella notte i ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea, riuniti in Lussemburgo, hanno accettato di mettere la pietra tombale sui motori a combustione interna. Dal 2035, come richiesto dalla Commissione europea e come approvato dall’Europarlamento, sarà vietato vendere nuove auto che non siano elettriche in tutta l’Unione Europea. La Germania è riuscita a strappare una piccola concessione per i carburanti sintetici, ma è davvero poca cosa.

Con le auto elettriche sarà un’ecatombe

I ministri dei Ventisette si sono riuniti per stabilire quale posizione il Consiglio europeo dovrà tenere durante i colloqui con Commissione ed Europarlamento su alcune misure chiave del pacchetto climatico “Fit for 55”. Oltre al tema che riguarda le auto elettriche, si è anche discusso dell’estensione del sistema Ets agli edifici residenziali e ai trasporti.

L’accordo raggiunto nella notte sarà gravido di conseguenze per l’industria del Vecchio Continente. Secondo stime della stessa Commissione europea, l’obbligo di vendere solo auto elettriche a partire dal 2035 potrebbe causare la perdita di 600 mila posti di lavoro, nel peggiore dei casi, e di 275 mila nel migliore. I paesi più penalizzati saranno quelli dove il settore automotive è forte e sviluppato, come la Germania e l’Italia.

LEGGI ANCHE:

Donald Trump parla a un rally politico in Wisconsin, negli Usa

Stati Uniti. Trump va affrontato nelle urne, non in tribunale

10 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022

Italia, Bulgaria, Romania, Polonia, Portogallo e Slovacchia si erano opposti, chiedendo che il divieto fosse esteso al 2040 e che le emissioni allo scarico fossero ridotte del 90 per cento e non del 100 per cento. Ma non c’è stato niente da fare.

La coalizione tedesca si spacca

Nella giornata di martedì è andata in scena anche una piccola crisi di governo in Germania. Il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, aveva dichiarato che il bando totale alla vendita di auto a combustione interna era insostenibile. La titolare dell’Ambiente tedesca, Steffi Lemke, al vertice aveva però dichiarato che Berlino sosteneva il divieto. È dovuto quindi intervenire il cancelliere Olaf Scholz a ricordare che la posizione ufficiale del governo era quella di Lindner.

Da qui il compromesso approvato dai ministri, che però non è vincolante e dunque potrebbe non passare durante i colloqui finali. Da un lato Berlino ha ottenuto che nel 2026 Bruxelles verifichi ulteriormente se la tecnologia ibrida non sia in grado di soddisfare il taglio alle emissioni previsto (praticamente impossibile).

Il compromesso sugli e-Fuel

Dall’altro ha chiesto che dopo il 2035 possano essere venduti veicoli che utilizzano i carburanti sintetici di ultima generazione e che sono compatibili con il motore a scoppio. Il problema è che al momento, secondo un recente rapporto di Transport & Environment, vengono prodotti soltanto 130 mila litri all’anno di e-Fuel. Questi potrebbero salire fino a 550 milioni nel 2026 e progredire ulteriormente nel 2035, ma si tratta di un’inezia se si considera che nel 2022 in Unione Europea si prevede un consumo totale di benzina e diesel pari a 201 miliardi di litri.

La clausola degli e-Fuel, dunque, al momento potrebbe servire soltanto per far mantenere i motori a scoppio a marchi di nicchia. Senza considerare che la tecnologia non è in grado di tagliare le emissioni del 100 per cento allo scarico, come richiesto invece dalla direttiva Ue.

Una mazzata per le famiglie

Anche il secondo dossier sul tavolo ha portato i ministri ad accapigliarsi. La proposta prevedeva l’estensione, a partire dal 2026, del sistema Ets alle abitazioni e ai trasporti, che si traduce in una tassa aggiuntiva sulle bollette e i carburanti che i cittadini devono pagare per compensare le emissioni di Co2 prodotte da riscaldamento e consumo di energia elettrica. La stessa Commissione europea ha previsto che la misura provocherà «uno shock sulle bollette», come se non bastasse quello che già ora si verifica a causa dell’aumento del prezzo dell’energia.

Il compromesso trovato tra i Ventisette durante il vertice in Lussemburgo prevede che la nuova tassa entri in vigore nel 2027. Per evitare che centinaia di migliaia di famiglie vengano messe in ginocchio dalla transizione energetica, la Commissione aveva proposto un fondo da 72 miliardi per calmierare le bollette dei nuclei meno abbienti. Ma gli Stati più ricchi, che riceveranno meno aiuti, l’hanno giudicato eccessivo. Il fondo è quindi stato ridotto a 59 miliardi, che verranno distribuiti solo tra il 2027 e il 2032.

Il Green Deal senza Cina e Usa è inutile

Il Green Deal, il piano lanciato dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen «per salvare il pianeta», prevede che l’Europa diventi il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. L’obiettivo è azzerare le emissioni nette europee entro il 2050 e ridurle del 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, attraverso il pacchetto di misure “Fit for 55”.

Ma la crociata green dell’Unione Europea, che tre anni fa pareva un azzardo, oggi assomiglia di più a un suicidio. L’Ue infatti emette nell’atmosfera solo il 9 per cento dei gas serra globali, contro il 15 per cento degli Stati Uniti e il 30 per cento della Cina. Ma le misure che Bruxelles imporrà ai cittadini, e che mettono a rischio non solo i conti delle famiglie ma anche l’intera manifattura europea, non verranno applicate anche dagli Usa e dal Dragone. Anzi, da anni la Cina continua a costruire centrali a carbone a ritmo serrato, vanificando così gli sforzi del resto del mondo messo assieme.

Unione Europea «ideologica e neosovietica»

Questo significa che lo sforzo titanico che l’Ue si sta prefiggendo potrebbe anche non portare alcun beneficio alla lotta al cambiamento climatico, che è globale e non locale. Viene da chiedersi poi perché, rispetto al 2019, Bruxelles si rifiuti di prendere in considerazione le difficoltà insorte negli ultimi mesi in seguito alla crisi energetica, al rialzo dell’inflazione e alla guerra in Ucraina.

Imporre ai paesi membri non solo gli obiettivi da raggiungere, ma anche la tecnologia e i mezzi da utilizzare per farlo, è un modus operandi «ideologico e neosovietico», per utilizzare le parole di Massimiliano Salini (Fi-Ppe). Imporre la vendita di sole auto elettriche nuove a partire dal 2035 distruggerà una tecnologia nella quale l’Unione Europea è leader, come quella dei motori a scoppio, per sostituirla con una nuova dove sono i cinesi a farla da padrone. Senza considerare che tutti i minerali per realizzare le batterie elettriche sono attualmente monopolio della Cina.

Un suicidio (poco) green

Mentre il regime comunista cinese esulta e ringrazia per l’inaspettato regalo, c’è un ultimo problema da considerare, ben spiegato a Tempi da Roberto Zucchetti, docente di Economia dei trasporti all’Università Bocconi di Milano: «Quanta gente potrebbe permettersi le auto elettriche? In Italia la metà del parco automobilistico ha un valore medio di 2.000/2.500 euro. Se a questi milioni di persone chiediamo di immobilizzare un capitale molto più alto, di circa 15 mila euro, la realtà è che la grandissima parte di costoro non potrà più permettersi l’auto».

Le famiglie europee abbandoneranno dunque l’automobile? Impossibile, «visto che soltanto nelle grandi città è possibile muoversi senza auto». Ma queste rappresentano soltanto il 25 per cento della mobilità italiana. Dunque è molto più probabile, continuava Zucchetti, che «cominceremo a importare dall’India, dalla Corea, dalla Cina automobili a benzina o diesel a km 1». Cioè finte auto usate.

Risultato? L’Ue potrebbe ritrovarsi ad aver distrutto l’industria automotive europea, creando centinaia di migliaia di disoccupati, per favorire le importazioni dai paesi asiatici e ottenere scarsi benefici ambientali (per usare un eufemismo). Come si diceva nell’incipit è un suicidio: forse anche poco green.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Ambienteauto elettricheCinaClimaemissioni co2Germaniagreen dealUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donald Trump parla a un rally politico in Wisconsin, negli Usa

Stati Uniti. Trump va affrontato nelle urne, non in tribunale

10 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist