Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Mandare in pensione il catastrofismo ambientalista farebbe bene al clima

Il Nyt propone di abbandonare la lotta ai cambiamenti climatici per sostituirla con quella all'inquinamento dell'aria. Il giornale liberal intende solo modificare il vocabolario dell'emergenza, ma sarebbe da prendere sul serio

Leone Grotti
22/04/2022 - 6:20
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Protesta a Torino contro l'inazione dei governi nei confronti dei cambiamenti del clima

Le emissioni di CO2 nel 2021 hanno fatto registrare un +6% rispetto al 2020, vanificando così la riduzione del 5,2% dell’anno precedente. L’aumento, come dettagliato in un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia, è dovuto per il 40% al consumo di carbone e il principale responsabile è, neanche a dirlo, la Cina. L’aumento delle emissioni prodotte dal Dragone tra il 2019 e il 2021 ha vanificato infatti il declino verificatosi nel resto del mondo nello stesso periodo. E niente lascia pensare che il futuro per il clima sarà diverso.

La Cina aumenta il consumo di carbone

Nei primi due mesi del 2022, infatti, la Cina ha aumentato del 15 per cento le sue importazioni di carbone dalla Russia. Ampliando e aprendo nuove miniere, inoltre, la capacità produttiva di carbone del Dragone è aumentata negli ultimi tre mesi del 2021 più di tutto il carbone prodotto nell’Europa occidentale. Nell’ultimo piano quinquennale per il settore energetico diffuso a marzo, infine, Pechino ha confermato che consumerà ancora più carbone per evitare i numerosi blackout dello scorso autunno e sostenere la domanda energetica dell’industria, senza specificare quando il paese raggiungerà finalmente il picco delle emissioni.

Nei prossimi cinque anni, secondo l’analista Yan Qin citata dal New York Times, Pechino costruirà nuove centrali a carbone per produrre 150 gigawatt di energia in più. Chi si aspettava dal presidente Xi Jinping delle scelte più “ambientaliste” e favorevoli al clima ha ricevuto un duro colpo a marzo, quando il leader comunista ha dichiarato che le fonti inquinanti non verranno sostituite fino a quando ce ne saranno di nuove in grado di sostituirle. Lo ha fatto con questa similitudine: «Non puoi gettare via le bacchette per mangiare fino a quando non ne hai di nuove. Questo non va bene».

LEGGI ANCHE:

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023

È l’inquinamento dell’aria che va combattuto

La Cina ha sempre detto che raggiungerà il picco delle emissioni di CO2 prima del 2030, ma difficilmente la leadership indicherà un anno preciso fino a quando continuerà a parlare di «garantire la sicurezza energetica» del paese. Ed è un problema serio per la lotta ai cambiamenti climatici, se è vero che l’effetto positivo per il clima della riduzione delle emissioni di diossido di carbonio nel mondo intero negli ultimi tre anni è stato annullato dall’aumento cinese.

È anche per questo motivo che le popolazioni mondiali continuano a guardare con freddezza e diffidenza le onerosissime soluzioni proposte durante le conferenze sul clima per combattere il surriscaldamento globale. Oltre al fatto che, come nota in un editoriale sul New York Times Binyamin Appelbaum, «se alcuni effetti del cambiamento climatico si vedono già oggi, il peggio riguarda il futuro. Gli avvertimenti sul cambiamento climatico sono predizioni, e anche se vengono prese seriamente, la gente può restare indifferente alla qualità della vita nel 2100».

Ecco perché, propone la bibbia liberal, è ora di cambiare il vocabolario e ridurre le emissioni di CO2 non per prevenire i cambiamenti climatici ma per abbattere l’inquinamento dell’aria, che è un fenomeno locale e non globale e che ogni anno provoca effetti deleteri e anche potenzialmente letali sulla salute dei cittadini.

E se pensionassimo davvero il catastrofismo?

La proposta di Appelbaum è interessante soprattutto perché, al contrario di quanto scrive con eccessiva radicalità, la soluzione ai cambiamenti climatici e all’inquinamento dell’aria non è affatto «la stessa». Ci sono una miriade d’interventi che le amministrazioni comunali possono realizzare per migliorare la qualità dell’aria, anche se non influiscono in modo significativo sulla riduzione della temperatura globale. La proposta avrebbe anche il pregio di salvaguardare la necessaria gradualità di questi interventi e permettere miglioramenti, magari lenti ma costanti, senza allo stesso tempo stravolgere (in stile Green Deal europeo) il sistema economico e industriale del paese che sceglie di adottarli.

Ovviamente non è quello che ha in mente il Nyt, secondo cui bisognerebbe semplicemente sostituire un allarmismo più concreto a un altro più vago e ipotetico, proponendo per combatterlo le stesse misure pensate per sconfiggere il surriscaldamento globale. Ma anche se si accettasse questa formulazione, si otterrebbero già notevoli vantaggi: mandare in soffitta il catastrofismo dell’Ipcc e pensionare i carrozzoni delle Cop, che producono più chiacchiere che altro. E forse è proprio per questo che la proposta non verrà presa sul serio.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cambiamenti climaticicarboneCinaClimaemissioni co2energianew york times
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist