Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È iniziata l’invasione delle auto elettriche cinesi in Europa

Nio, Xpeng, Aiways: i nomi delle case automobilistiche cinesi sono ancora mezzi sconosciuti. Ma il Dragone in un solo anno ha conquistato il 3,3% del mercato Ue. E gliel'abbiamo regalato noi

Leone Grotti
04/10/2021 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il produttore di auto elettriche Nio sbarca in Norvegia dalla Cina
Il produttore cinese di auto elettriche Nio sbarca in Norvegia

L’invasione cinese dell’Europa è partita da Oslo. Non si tratta ovviamente di un’aggressione militare ma di una delle sortite commerciali più pericolose per l’industria del vecchio continente. La casa automobilistica cinese Nio, ancora sconosciuta dalle nostre parti, ha infatti presentato il 30 settembre nella capitale norvegese il suo Suv elettrico Es8. «Sappiamo che ci vorrà tempo prima di affermarci in Europa e avere successo non sarà facile», ha dichiarato l’amministratore delegato Li William, ma il settore dell’elettrico non è così inaccessibile come quello dei motori a scoppio, dove le case europee sono leader mondiali. Soprattutto se le auto cinesi avranno, come pare, prezzi molto competitivi.

Il boom delle auto elettriche

Il mercato delle auto elettriche è in piena espansione. Nel 2020 l’Europa ha raggiunto quota 3 milioni di immatricolazioni, il 40% in più del 2019. Nella prima metà del 2021, invece, le vendite nell’Ue sono aumentate del 130%. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, se oggi nel mondo circolano dieci milioni di veicoli elettrici (la metà è in Cina), nel 2030 saranno 145 milioni. Il mercato è particolarmente vivace in Unione Europea visto che il piano “Fit for 55” presentato dalla Commissione Europea per dare attuazione al Green Deal prevede che a partire dal 2035 non potranno più essere vendute auto a benzina o diesel: solo elettriche. L’obiettivo di Bruxelles è avere in circolazione almeno 30 milioni di auto green in Europa per il 2030.

La Cina non ha mai neanche potuto sognare di entrare nel mercato europeo dell’automotive, essendo le aziende Ue leader mondiali nell’ambito dei motori a scoppio. Ma da quando Bruxelles ha deciso di buttarli a mare per sostituirli con l’elettrico è cambiato tutto. Il paese più avanzato in questo settore è infatti la Cina. Non solo perché il Dragone ha il dominio incontrastato del mercato delle batterie elettriche, ma anche perché negli ultimi anni il regime comunista ha speso un’enorme quantità di denaro per sviluppare la costruzione di veicoli green e battere la concorrenza.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

L’avanzata della Cina

La Cina, come rivela il New York Times, «apre nuove fabbriche di auto elettriche alla stessa velocità del resto del mondo messo assieme». Se il successo è «tutto fuorché assicurato», Pechino ha deciso comunque di fare all-in: nel 2028, il Dragone sarà in grado di costruire 8 milioni di nuovi veicoli all’anno rispetto al milione del 2020. Nello stesso anno, l’Ue riuscirà a costruirne forse 5,7 milioni.

I nomi delle case automobilistiche cinesi sono ancora pressoché sconosciuti in Europa: Xpeng Motors, Nio, Im Motors (Alibaba), Hengchi (Evergrande), Zeekr, Aiways, Byd, Tang, Mg, Voyah, Ora. Tutte specializzate in auto elettriche, hanno costruito in Cina fabbriche gigantesche con l’aiuto di finanziatori privati e statali. Le amministrazioni delle città dove le fabbriche sono state aperte hanno perlopiù donato terreni e concesso ricchi prestiti pur di accaparrarsi la produzione. Secondo Michael Dunne, amministratore delegato di Zozo Go, società di consulenza specializzata nell’industria asiatica, «la Cina dominerà il mercato delle auto elettriche».

L’Europa rischia l’autogol

Il futuro profetizzato da Dunne potrebbe non essere così lontano. Aiways è la prima compagnia cinese a essere entrata direttamente nel mercato delle auto elettriche europee. Nell’agosto 2020, a partire sempre da Oslo, ha aperto saloni in cinque paesi europei e spedito i primi 500 veicoli elettrici: i Suv U5. Oltre che in Norvegia, le auto sono in vendita in Germania, Francia, Svizzera e Olanda. Non è un caso se il grande salto è partito dalla Norvegia. Grazie ai massicci incentivi statali, infatti, nel 2020 nel paese sono state immatricolate più auto elettriche che a benzina e diesel: il 54,3% per l’esattezza. La crescita nelle vendite è esponenziale e il paese medita di bandire i motori a scoppio già nel 2025.

Nonostante l’ingresso nel mercato sia recentissimo, secondo l’ultimo rapporto della società berlinese Schmidt Automotive Research, le aziende cinesi hanno già il 3,3 per cento del mercato dell’auto elettrica in Europa. E la quota potrebbe aumentare rapidamente se i prezzi resteranno bassi e se gli europei abbandoneranno, come avvenuto per i telefonini, il pregiudizio nei confronti dei marchi cinesi. Se l’invasione avrà successo, l’industria europea dell’automotive subirà un danno incalcolabile. Bruxelles dunque, invece che fissare in modo ideologico la data della morte dei motori a scoppio, dovrebbe chiedersi seriamente se le case automobilistiche europee sono già pronte ad affrontare e vincere la sfida dell’elettrico.

@LeoneGrotti

Tags: auto elettricheCinaEuropagreen dealUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist