Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

I rappresentanti dei produttori di automobili a Berlino e Parigi sul piede di guerra: la direttiva che impone solo la vendita di auto elettriche nuove dal 2035 causerà «la distruzione industriale» europea senza portare vantaggi all'ambiente. Basta guardare a cosa accade oggi in Cina

Leone Grotti
14/06/2022 - 5:55
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Auto elettriche in Germania

L’obbligo di vendere solo auto elettriche nuove a partire dal 2035 in Unione Europea non ha fatto infuriare solo i responsabili del settore automotive in Italia. Una levata di scudi contro la direttiva approvata settimana scorsa dal Parlamento di Strasburgo c’è stata anche in Francia e Germania.

«Distruzione industriale dell’Europa»

Il presidente del sindacato francese dei produttori di automobili (Pfa), Luc Chatel, ha dichiarato che la messa al bando dei veicoli a motore endotermico rappresenta «un salto nel vuoto» che porterà alla «distruzione industriale». «Chi acquisterà inoltre le auto elettriche? Non dimentichiamo che costano il doppio rispetto a quelle con motore endotermico».

La Francia è uno dei paesi dove la direttiva, dal punto di vista ambientale, potrebbe avere più successo visto che l’energia elettrica è prodotto al 75% da centrali nucleari. Ma il pericolo principale, secondo il Pfa, è che i veicoli a motore endotermico non scompariranno, semplicemente quelli delle case automobilistiche europee verranno rimpiazzati da quelli usati provenienti dalla Cina. «Il voto europeo non fa che aprire le porte all’invasione cinese».

LEGGI ANCHE:

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

Anche la Germania contro le auto elettriche

I rappresentanti dell’industria automobilistica tedesca la pensano allo stesso modo. La decisione del Parlamento europeo, ha dichiarato Hildegard Muller, presidente dell’associazione dei produttori di auto (Vda), «è contro i cittadini, contro il mercato, contro l’innovazione e contro le moderne tecnologie». Sul piede di guerra anche l’associazione degli automobilisti tedeschi (Adac), secondo cui «non è possibile raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici previsti nei trasporti soltanto con la mobilità elettrica».

Per comprendere la ragionevolezza delle proteste dei principali paesi manifatturieri in Europa basta guardare cosa sta accadendo in Cina. Il Dragone è leader nella produzione e nella vendita di veicoli elettrici, può vantare di aver messo su strada il maggior numero di auto elettriche al mondo, ma in nessun modo questo trend ha portato a vantaggi di tipo ambientale.

Nuove centrali a carbone per la Cina

Pechino infatti continua a puntare sul carbone per la produzione di energia elettrica, vanificando così a monte i vantaggi che a valle si ottengono dallo stop alle emissioni di Co2 allo scarico. La Jinneng, il secondo produttore di carbone in Cina, ha aumentato la produzione nel 2021 a 380 milioni di tonnellate, superando in alcune miniere il limite consentito del 400 per cento.

Solo nei prossimi tre anni l’azienda costruirà tre nuove centrali a carbone per produrre fino a 10 gigawatt di energia elettrica, un aumento pari all’intera produzione di energia elettrica da carbone del Regno Unito. Solo nelle prime sei settimane del 2022, rivela il Financial Times, la Cina ha approvato nuove centrali a carbone per una produzione totale di energia elettrica pari a 7,3 gigawatt. La costruzione di nuovi impianti conoscerà un’ulteriore espansione dopo che a maggio il Consiglio di Stato ha autorizzato le aziende statali a investire nel settore oltre 1,5 miliardi di dollari.

Alcuni analisti, tra i segnali positivi provenienti dal Dragone, fanno notare che la Cina ha finalmente messo a punto un sistema di quote di emissione simile a quello dell’Unione Europea. Il problema è che una quota, pari a una tonnellata di Co2, costa 8,90 dollari, mentre nell’Unione Europea il suo prezzo è 85,50 dollari, dieci volte tanto.

Il clima è un problema globale

Se l’Ue non affronterà con i diversi paesi membri il nodo della produzione dell’energia elettrica da fonti pulite non otterrà la riduzione prevista di emissioni di Co2 dalla conversione della mobilità all’elettrico. Se poi non concorderà con la Cina un piano credibile di riduzione delle emissioni inquinanti – perché quello climatico è un problema globale e non locale – Bruxelles rischia di pianificare la «distruzione industriale» dell’Europa senza portare vantaggi al clima.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: auto elettricheCinaClimaemissioni co2Unione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist