Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Asia Bibi non è stata in carcere 3.420 giorni solo per un bicchiere d’acqua

Bisogna chiedersi il “perché” della Via Crucis di questa donna e dei tanti cristiani che come lei hanno sacrificato la propria vita. E questo "perché" è Gesù Cristo

Emanuele Boffi
25/11/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Proteste degli estremisti islamici in Pakistan per l'assoluzione di Asia Bibi

Articolo tratto dal numero di Tempi di novembre (attenzione, di norma l’accesso agli articoli del mensile è riservato agli abbonati: abbonati subito!)

La notizia non è solo che Asia Bibi è stata in carcere 3.420 giorni. Non è solo che questa donna, cattolica, madre di cinque figli, ha subìto una carcerazione lunga, lunghissima, da ammattire, in condizioni tremende. Non è solo che è stata ingiustamente arrestata con un’accusa infame di blasfemia, senza testimoni attendibili, solo per essersi permessa di attingere dell’acqua a una fonte, solo per essersi arrogata il diritto di cercare un istante di ristoro dal gravoso lavoro di bracciante. Non è solo che è stata aggredita con l’accusa di aver “infettato il pozzo”, non versandoci del veleno, ma accostando all’acqua le sue labbra impure di cristiana. La notizia non è solo che Asia Bibi è stata in carcere 3.420 giorni per aver bevuto un bicchiere d’acqua.

LEGGI ANCHE:

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

Il 31 ottobre Asia Bibi è stata assolta. La notizia è questa, ma non è solo questa. Fosse solo questa, potremmo quasi avere il cuore sollevato che sia finita bene. Scriviamo “quasi” perché, nel frattempo, ci sono dei cadaveri sul selciato. Il Pakistan è un paese pericoloso: Shahbaz Bhatti è stato assassinato, Salman Taseer è stato ucciso. I coniugi cristiani Shama e Shehzad sono stati bruciati vivi in un forno perché accusati di blasfemia.

Quando l’8 ottobre la Corte suprema, dopo le condanne in primo e secondo grado, ha emesso il verdetto finale sul caso di Asia, ha dovuto tenerlo nascosto, temendo ritorsioni. Il giorno prima, centinaia di islamisti s’erano radunati in piazza coi cartelli «impiccate Asia Bibi». E quando è stata resa nota la coraggiosa sentenza di assoluzione, intorno al tribunale erano stati schierati 300 agenti a protezione dell’incolumità dei giudici. Il marito, i figli di Asia sono stati più volte minacciati di morte, si sono dovuti nascondere. Gli avvocati di Asia hanno subìto attentati, la loro vita è stata stravolta, distrutta, annientata; sono dovuti fuggire per non essere uccisi.

Scriviamo “quasi” perché, al momento in cui scriviamo, i gruppi integralisti musulmani non vogliono che Asia lasci il paese. Comunque vada a finire, in tragedia o in commedia, tutto questo – insistiamo – è solo una parte della notizia, che non deve nascondere il “perché” è accaduta. E il perché queste persone si sono cioè sacrificate – nel senso letterale del termine – ha un motivo. E questo motivo è Gesù Cristo.

La notizia è dunque che questo Calvario, questa Via Crucis, è stata sopportata negli anni Duemila non per preservare qualche simpatico panda, non per gli alberi dell’Amazzonia o per la riduzione dei gas serra, ma perché qualcuno non ha voluto rinnegare la propria fede.

«Un giudice, l’onorevole Naveed Iqbal, un giorno è entrato nella mia cella e, dopo avermi condannata a una morte orribile, mi ha offerto la revoca della sentenza se mi fossi convertita all’islam. Io l’ho ringraziato di cuore per la sua proposta, ma gli ho risposto con tutta onestà che preferisco morire da cristiana che uscire dal carcere da musulmana. “Sono stata condannata perché cristiana – gli ho detto –. Credo in Dio e nel Suo grande amore. Se lei mi ha condannata a morte perché amo Dio, sarò orgogliosa di sacrificare la mia vita per Lui”» (Asia Bibi, dicembre 2012)

Il fatto sconvolgente, inaudito, è questo: in questo mondo che urla contro il Cielo o che ha relegato Dio nell’empireo dei pensieri o sulle brochure dei corsi motivazionali per migliorare se stessi, esistono persone disposte a morire per Lui. Esistono Asia Bibi e tutte quelle come lei, oggi, in Nigeria, in Laos, in Corea del Nord, in Afghanistan, Siria, Arabia Saudita. Esistono cioè persone per le quali la propria fede non è il miglior sollievo a buon mercato per affrontare questa valle di lacrime, né un argomento di buona conversazione all’ora del tè o una curiosità da intellettuali con lo sghiribizzo per le divagazioni spirituali.

Asia Bibi e quelli come lei ci ricordano di rimanere sempre inquieti perché la fede è lotta, non consolazione pia. «Amare, a volte, è duro come mordere un sasso» (Miguel Mañara). E che non v’è altro scopo nella vita che sacrificarla per qualcosa di più grande dell’esistenza stessa. Fino al martirio, se necessario.

Foto Ansa

Tags: asia bibiblasfemiaCristiani PerseguitatiPakistanSalmaan Taseershahbaz bhatti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Pakistan

L’instabilità del Pakistan è un rischio per tutto il mondo

13 Aprile 2022
Cerimonia di beatificazione di Rolando Rivi

La Resistenza di Rolando Rivi

13 Aprile 2022
Il beato Clemens August von Galen durante a processione a Münster, Germania

August von Galen, “il leone di Münster” che ispirò i ragazzi della Rosa Bianca

8 Aprile 2022
Le rovine della casa di una famiglia cristiana nel villaggio di Atak-Mawe (stato di Kaduna), bruciata dai Fulani in un attacco del 30 gennaio 2022 in Nigeria. Una donna di 98 anni è stata bruciata viva

«Ci uccidono perché siamo cristiani». I massacri Fulani in Nigeria

7 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist