Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

La Turchia si rifiuta di riconoscere il genocidio del 1915 e aiuta l'Azerbaigian a invadere Erevan. Eppure l'Armenia ha riaperto il confine chiuso da 30 anni per spedire aiuti ad Ankara

Leone Grotti
14/02/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia
Il primo tir di aiuti inviato dall’Armenia alla Turchia

Da 30 anni nessuno attraversa il confine tra Armenia e Turchia. II valico del comune di Margara e il ponte stradale che permette di attraversare il fiume Aras fino all’altopiano anatolico è sempre deserto. Sabato però cinque tir con 100 tonnellate di cibo, medicine, acqua e aiuti umanitari sono partiti da Erevan e hanno attraversato il confine per raggiungere le zone più colpite dal terremoto, dove già opera una squadra di soccorritori armeni.

L’Armenia va in soccorso della Turchia

«Siamo felici di aiutare», ha dichiarato il vicepresidente dell’Assemblea nazionale armena, Ruben Rubinian, mettendo da parte per un giorno tutti i validi motivi per cui quei tir, secondo la logica umana, non sarebbero mai dovuti partire.

Non è infatti solo il genocidio armeno a dividere i due paesi. Non sono solo quel milione e mezzo di armeni sterminati tra il 1915 e il 1923 sotto l’Impero Ottomano in disfacimento, guidato dal partito ultranazionalista dei Giovani Turchi, a formare una invalicabile barriera di inimicizia tra i due popoli.

È la pervicace negazione del genocidio da parte della Turchia a impedire che si ristabiliscano rapporti fraterni tra i due popoli. È l’appoggio armato fornito da Ankara all’Azerbaigian a partire dagli anni Novanta, durante le guerre di aggressione di Baku contro gli armeni, quasi a voler completare l’opera iniziata dagli antenati della moderna Turchia 108 anni fa, a impedire ogni riavvicinamento. È l’appoggio diplomatico assicurato dal presidente Recep Tayyip Erdogan al regime di Baku, che dal 12 dicembre con il blocco del Corridoio di Lachin cerca di affamare i 120 mila armeni del Nagorno-Karabakh, a rendere impensabile ogni dialogo.

«Ricorderò sempre l’aiuto del popolo armeno»

Eppure, davanti al terremoto che ha devastato la Turchia, davanti alle 31 mila vittime (e il conto è ancora parziale) rimaste sotto le macerie, davanti alla comune umanità sanguinante e sofferente, l’Armenia ha messo da parte tutte le comprensibili ragioni di inimicizia che la dividono dalla Turchia e ha inviato centinaia di tonnellate di aiuti. Quegli stessi aiuti che l’Azerbaigian, con il sostegno della Turchia, impedisce a Erevan di inviare agli armeni residenti nel Nagorno-Karabakh.

È un gesto semplice, e grandioso, che ha fatto reagire così Serdar Kilic, inviato speciale di Ankara in Armenia: «Ricorderò per sempre il generoso aiuto inviato dal popolo armeno per contribuire ad alleviare le sofferenze del nostro popolo nelle regioni colpite dal terremoto».

L’Occidente impari dall’Armenia

Non è l’Armenia ad aver chiuso il confine con la Turchia. È Ankara che si è sempre rifiutata di avere rapporti con gli armeni per isolare Erevan dal punto di vista internazionale e per costringerla con la forza a rinunciare al Nagorno-Karabakh, formalmente appartenente all’Azerbaigian ma storicamente armeno.

In un momento di gravissima crisi con l’Azerbaigian, la mano tesa dall’Armenia alla Turchia è anche utile dal punto di vista politico e diplomatico. Ma questo non toglie nulla alla sua magnificenza. L’Armenia è il primo paese cristiano della storia e ha pagato e sofferto per questo lungo i secoli. Facendo suo in modo inaspettato il famoso insegnamento del Discorso della montagna («Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano»), la piccola Armenia ha confermato la sua grandezza.

Chissà che questo gesto di enorme generosità non possa aprire gli occhi a Turchia e Azerbaigian. E chissà che non possa servire da lezione anche all’Occidente, che davanti al disastro causato dal sisma in Siria ancora si rifiuta di togliere le sanzioni unilaterali al paese, abbandonando un popolo alla disperazione e alle macerie.

@LeoneGrotti

Tags: armeniagenocidio armenonagorno-karabakhSiriaterremotoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli armeni scappano dal Nagorno-Karabakh, cacciati dall'Azerbaigian

Il tragico esodo degli armeni, cacciati dalla loro terra dall’Azerbaigian

28 Settembre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Armeni in fuga dall'Artsakh

«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»

26 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist