Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

Nella città della Turchia devastata dal sisma dove vivono 120 cristiani, chi ha perso tutto dona agli altri quel poco che ha. «Hanno bisogno di acqua, cibo, luce, gas ma inviare aiuti è difficilissimo», dichiara a Tempi Giulia Longo (Caritas Anatolia)

Leone Grotti
10/02/2023 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

È in uno dei tanti quartieri di Iskenderun devastati dal terremoto, tra le macerie dei palazzi sbriciolati, che Antuan Ilgit, cancelliere vescovile presso il vicariato apostolico dell’Anatolia, ha incontrato C.K., un suo parrocchiano, uno dei 120 cristiani che vivono in città. «È povero, vive da solo. Mi ha chiesto di benedirlo e mi ha dato 5 pani turchi da dare agli “altri”».

A Iskenderun «i corpi sono ovunque»

Sembra poco, sembra niente, ma il gesto di carità di C.K. è stupefacente. Solo nella provincia di Hatay il sisma ha raso al suolo 1.200 edifici, 200 dei quali, come minimo, proprio a Iskenderun. Come riferito a Reuters da un medico che lavorava in uno dei due ospedali crollati della città «ci sono corpi ovunque. Sono devastato».

A Iskenderun, come in tante altre zone della Turchia colpite dal terremoto, dove si contano almeno 16.546 vittime. manca tutto: «Non ci sono luce, acqua, cibo, gas per cucinare», dichiara a Tempi Giulia Longo dagli uffici di Istanbul di Caritas Anatolia.

Il vicariato aperto a cristiani e musulmani

Il bisogno è immenso, le difficoltà enormi. «I trasporti non funzionano, le strade sono sconnesse e divelte, nevica, le zone colpite sono isolate», continua. «Non solo è difficile capire dove comprare gli aiuti visto che i negozi non sono forniti e le banche non funzionano. È anche difficile raggiungere le zone colpite senza rimanere bloccati».

Il numero degli sfollati è enorme: c’è chi dorme nei parchi, chi in automobile. Il vicariato apostolico ha aperto le porte dei pochi locali rimasti intatti a 75 sfollati. Cattolici, ortodossi e musulmani dormono insieme nel refettorio, nell’edificio di fianco alla cattedrale, che è stata completamente rasa al suolo. La sera si mangia a lume di candela, l’elettricità infatti non c’è più, al pari del riscaldamento e dell’acqua potabile.

«Iskenderun è un paradiso rispetto ad Antiochia»

Da Istanbul Longo lavora per convogliare gli aiuti e inviare a Iskenderun «cibo, gas, generatori, acqua, beni di prima necessità, pannolini». Non è certo l’unica città ad aver bisogno ma come dichiarato dal direttore di Caritas Anatolia, John Farhad Sadredin, «non possiamo coprire tutte le aree. Dovremo limitarci a due o tre città».

Una di queste potrebbe essere Antiochia, dove la situazione sembra essere disastrosa, anche se ancora i dettagli sono pochissimi. «A quanto ci dicono alcuni residenti sopravvissuti al terremoto», ci spiega Longo, «pare che ad Antiochia la situazione sia due volte peggiore che a Iskenderun. Ci sono tantissimi dispersi e si scava ancora per salvare quante più vite possibile».

Secondo un resoconto fatto a padre Antuan, «rispetto ad Antiochia, Iskenderun è un paradiso».

«Dio si fa presente in mezzo a noi»

In questi momenti è la carità a fare la differenza. Ogni volta che arriva una macchina carica di aiuti, spiega padre Antuan, «vedo Dio che si fa presente in mezzo a noi. Bisogna cercarlo e trovarlo in tutte le cose». Certo, «è difficile dire qualche parola di consolazione a chi ha perso tutto!». Ma «quando ritorno alla Cattedrale che non c’è più, ricontrollo il telo con cui avevamo cercato di coprire l’altare di marmo antico, guardando alla Madonna che sta sempre in piedi e mi dico: qui celebreremo di nuovo e presto!».

@LeoneGrotti

Per aiutare il vicariato apostolico dell’Anatolia è possibile effettuare donazioni ad Amo (Amici del Medio Oriente Onlus, qui tutte le informazioni) e alla Caritas italiana.

Tags: antiochiaCristianiiskenderunterremotoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist