Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Anche se vincerà i ricorsi, a Trump servirà un miracolo per restare presidente

Frodi e irregolarità sembrano esserci state, ma è improbabile che ne emergano tante da ribaltare il voto in molti Stati chiave, dove Biden ha troppo vantaggio

Leone Grotti
13/11/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
donald trump usa

Joe Biden, lo abbiamo scritto, non ha ancora vinto. Ma le speranze di Donald Trump di ribaltare il risultato negli Stati chiave sono appese a un filo e sembrano davvero esigue. Se il presidente repubblicano ha tutto il diritto di chiedere riconteggi e verifiche, la storia delle elezioni americane mostra che simili azioni spostano pochi voti.

Trump ha contestato legalmente il voto in Pennsylvania, Wisconsin, Michigan, Arizona e Nevada. Non in Georgia, dove il riconteggio sarà automatico visto che Biden è in vantaggio dello 0,29 per cento. Negli ultimi 50 anni, solo in tre casi il voto è stato ribaltato dai riconteggi: alle elezioni per il Senato del New Hampshire nel 1974, alle elezioni per il governatore di Washington nel 2004 e a quelle per il Senato del Minnesota nel 2008. Allora i candidati erano separati rispettivamente da 355, 261 e 215 voti.

La situazione di Biden e Trump è molto diversa: il candidato democratico, infatti, mercoledì era in vantaggio di 20.540 voti in Wisconsin, 49.064 in Pennsylvania, 146.123 in Michigan, 12.614 in Arizona, 36.870 in Nevada e 14.108 in Georgia. Mai nella storia delle elezioni americane un riconteggio ha spostato una mole (per quanto esigua rispetto al totale degli elettori) così grande di voti.

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022

TRUMP DEVE DIMOSTRARE «FRODI SISTEMATICHE»

Come spiega il Wall Street Journal, «per vincere Trump dovrebbe dimostrare la presenza di frodi sistematiche e decine di migliaia di voti illegali. Al momento, tali prove non ci sono e se non emergeranno rapidamente, le possibilità del presidente di spuntarla in tribunale si assottiglieranno appena arriveranno i risultati ufficiali». Non bisognerà aspettare molto: la Georgia certificherà il risultato il 20 novembre, Pennsylvania e Michigan il 23, Arizona il 30, Wisconsin e Nevada l’1 dicembre.

Gladden Pappin, docente dell’Università di Dallas e cofondatore della prestigiosa rivista American Affairs, ha spiegato ieri al Giornale che «l’utilizzo delle schede via posta aumenta il rischio di frode. E a parte le numerose segnalazioni di frodi, ci sono prove statisticamente significative di anomalie nel conteggio dei voti in Wisconsin, Michigan e Georgia, dove il totale dei voti di Biden ha avuto grandi e improvvisi balzi nella tarda notte delle elezioni».

Anche il famoso avvocato, giurista e professore di Harvard, Alan Dershowitz, parlando con la Stampa, ha dichiarato che «ci sono voti singoli o gruppi di voti macchiati da irregolarità. I giudici riconosceranno l’esistenza di frodi. Il punto è chiedersi se queste sono riscontrate su un numero di schede sufficiente a colmare il divario tra lui e Biden». Frodi ce ne sono state insomma, ma non abbastanza da ribaltare il voto secondo Dershowitz, che non crede a «una cospirazione a livello sistemico».

UN VOTO PIENO DI SORPRESE

La partita legale di Trump è dunque tutta in salita e, salvo clamorose sorprese, dovrebbe finire con una sconfitta. Ma di sorprese questo voto ne ha già riservate tante: il tycoon repubblicano ha vinto il 26 per cento dei voti degli elettori non bianchi, è arrivato dietro a Biden di 3 punti percentuali quando i sondaggi più favorevoli lo davano in svantaggio di almeno il doppio, ha ricevuto milioni di voti in più rispetto al 2016, non ha subìto alcuna Caporetto alla Camera, mentre potrebbe mantenere il controllo del Senato. I democratici hanno molto su cui riflettere.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: elezioni bidenElezioni usajoe bidenStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist