Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa. Tre motivi per cui Biden ha poco da festeggiare (anche se vince)

Il voto ha mostrato che: i democratici non capiscono più gli americani; senza Senato Biden non potrà portare avanti la sua agenda; le minoranze non si sentono «vittime»

Leone Grotti
05/11/2020 - 12:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
trump biden usa

L’Onda blu che doveva travolgere gli Stati Uniti e sommergere il consenso ottenuto da Donald Trump nel 2016 non c’è stata. Mentre lo spoglio dei voti negli ultimi Stati procede a rilento, Joe Biden è ben instradato verso la vittoria finale, anche se i repubblicani hanno già intrapreso la strada dei ricorsi. Anche se l’ex vicepresidente di Barack Obama riuscisse a conquistare la Casa Bianca, però, il Partito democratico ha poco da festeggiare. Ci sono almeno tre motivi.

I DEM NON CAPISCONO PIÙ L’AMERICA

Innanzitutto, come ammesso anche dal Washington Post, che vede Trump come il fumo negli occhi, «l’imponente vantaggio di Biden che doveva portare a casa una vittoria schiacciante, aiutando il Senato a diventare democratico, è svanito prima di martedì sera. Il ripudio di Trump che così tanti sondaggi ci hanno indotto a pensare fosse vicino non c’è stato». Insomma, «le cose non sono andate come ci aspettavamo: i media e i sondaggisti hanno sbagliato tutto di nuovo».

Come scritto in un’analisi su The Week dal conservatore Damon Linker, se da un lato gli americani non hanno dato retta ai democratici e non condividono la loro visione del paese, dall’altro i dem hanno dimostrato di non capire più gli americani. «I democratici non volevano semplicemente vincere e governare, no, volevano condurre una rivoluzione morale per trasformare il paese. Allargare la Corte suprema. Aggiungere Stati che tendono a sinistra. Abolire la polizia. Riscrivere la storia della nazione con la supremazia dei bianchi e il razzismo “al suo vero centro”. Non sorprende che così tanti repubblicani siano andati a votare» e che Trump abbia raccolto quasi 4 milioni di voti in più rispetto al 2016.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

SENZA SENATO GOVERNARE È DURA

Il secondo motivo riguarda la mancata conquista del Senato da parte dei democratici. Anche se la matematica ancora non ne affida al 100 per cento il controllo ai repubblicani, come a Trump serve un miracolo per conquistare la Casa Bianca, così a Biden ne serve un altro per prendere il controllo del Campidoglio. La presidenza di Biden ne risulterà di conseguenza azzoppata: senza l’appoggio del Senato non potrà infatti portare avanti le riforme a cui il partito tiene di più. Dalla sanità agli investimenti green, dall’allargamento della Corte suprema alle tasse, i repubblicani potranno bloccare qualunque iniziativa del presidente democratico.

Come scrive in un’analisi per il Financial Times Edward Luce: «Che cosa potrebbe dunque fare Biden come presidente? Faticherà a trovare un centro americano che non sembra esistere più. Sarà costretto a scendere a patti con [il leader repubblicano del Senato] McConnell e così si alienerà il sostegno della sinistra democratica. Senza la sua cooperazione, potrà fare ben poco. Avrà spazio di manovra solo in politica estera. Ma il fantasma di Trump continuerà a infestare la sua America».

TRUMP GUADAGNA VOTI TRA LE MINORANZE

Infine, il risultato delle elezioni ha fatto crollare il mito del voto identitario sbandierato dai democratici. Spiega Federico Rampini su Repubblica: «Non si è verificata quella svolta valoriale e culturale che doveva venire dalle proteste anti-razzismo, dopo la morte di George Floyd. È avvenuto il contrario: le posizioni estremiste del movimento Black Lives Matter hanno regalato a Trump successi inaspettati tra gli afroamericani e gli ispanici, dove la piccola borghesia ha temuto le violenze e i saccheggi di una piazza dominata dalle frange radicali».

LEGGI ANCHE:

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023

Trump, nonostante il muro al confine con il Messico e la sua politica su immigrati e clandestini, ha conquistato 160 mila voti in più rispetto al 2016 soltanto tra i latinos di Miami. Ha ottenuto la fiducia dell’elettorato cubano e di quello messicano. Al primo posto negli interessi di queste categorie di elettori c’era l’economia e non la discriminazione o la lotta al razzismo. Trump l’ha capito, i democratici, impegnati a dipingere ogni minoranza etnica come «vittima» e non come americana a tutti gli effetti, no. Come scrive sul Wall Street Journal Mike Gonzales: «La politica identitaria è la grande sconfitta di queste elezioni. L’idea che il paese debba essere diviso in categorie svantaggiate sulla base di razza, nazionalità di origine e sesso – ormai un must del Partito democratico – ha perso dappertutto. Gli elettori hanno dimostrato di sentirsi americani, non vittime, e questo è qualcosa per cui bisogna festeggiare. A prescindere da chi conquisterà la Casa Bianca».

MA QUALE SCONFESSIONE DI TRUMP

Biden riuscirà forse a diventare presidente degli Stati Uniti, ma il Partito democratico non ha sconfitto Trump. Se, come scrive Giuliano Ferrara sul Foglio, «l’unica cosa che contava» per ogni antitrumpiano democratico che si rispetti, «era una sconfessione americana chiara di questi quattro anni indecenti, non c’è stata, tutt’altro». Qualcuno dovrà pur mettere l’ideologia da parte e cominciare a chiedersi perché.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Bidenblack lives matterElezioni usasenato usatrumptrump biden
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
Winston Churchill proteste

Per la sinistra woke Churchill non è un eroe, ma un razzista colonialista

9 Novembre 2022
Edmund Burke

La cancel culture non risparmia neppure l’anti schiavista Edmund Burke

11 Ottobre 2022
La maglietta indossata da Kanye West alla Parigi Fashion Week

“White Lives Matter”: Kanye West scandalizza i progressisti a Parigi

5 Ottobre 2022
Le nuove vetrate di St Mary Redcliffe a Bristol

Nella chiesa di Bristol scompare Edward Colston e appare Gesù in gommone

29 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist