Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Elezioni Usa. Non c’è un vincitore, ma c’è un perdente: la boria liberal

Doveva stravincere Biden e invece sarà un testa a testa con Trump fino alla fine. I liberal, persi nella bolla di Twitter, ancora una volta dimostrano di non capire l'America

Leone Grotti
04/11/2020 - 11:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
biden trump usa

Come ampiamente previsto, l’Election Day negli Stati Uniti non ha consegnato al paese un vincitore. Circa 64 milioni di americani hanno votato per posta e la maggior parte di queste schede non sono ancora arrivate né sono state conteggiate. Donald Trump, dunque, non ha vinto, Joe Biden non ha perso, ma c’è una certezza: tutto l’apparato mediatico americano ha preso, ancora una volta, una colossale cantonata, a dimostrazione che i giornali liberal più importanti e influenti sono scollegati dal paese reale. Biden doveva vincere con una valanga di preferenze e invece sarà una sfida fino all’ultimo voto.

TESTA A TESTA NEGLI STATI CHIAVE

Per conquistare la Casa Bianca servono 270 grandi elettori: al momento Biden ne ha 227, Trump 213. Il presidente repubblicano ha vinto a sorpresa, rispetto alle attese di tutti i sondaggisti (tranne uno), alcuni Stati chiave come Texas, Ohio e Florida, dove i 100 milioni investiti dal miliardario Bloomberg per aiutare i democratici si sono rivelati un pessimo investimento. Si deciderà quindi tutto in una manciata di Stati chiave: Arizona, Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, North Carolina e Georgia. Il distacco in questi Stati è minimo, al momento Biden è avanti solo in Arizona, ma è stato lo sfidante democratico a consigliare il ricorso al voto postale e ci si aspetta che tutto potrebbe cambiare nelle prossime ore.

In mattinata si chiarirà chi ha vinto nel Wisconsin, i risultati della Georgia potrebbero essere definitivi nel pomeriggio ma per quanto riguarda North Carolina, Pennsylvania e Michigan potrebbero volerci ancora giorni. Trump ha bisogno di mettere le mani sui grandi elettori di Georgia, Wisconsin, Michigan e North Carolina per essere confermato alla Casa Bianca. Oppure trionfare in Pennsylvania e in tre Stati tra quelli sopra elencati. Biden, invece, diventerà presidente se oltre all’Arizona vincerà in Georgia e in uno Stato tra Michigan e Pennsylvania.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
biden trump elezioni

IL VOTO POSTALE E LA CORTE SUPREMA

Il tycoon con una delle sue uscite irrituali ha annunciato di aver «vinto», denunciando la «frode elettorale» del voto postale e il tentativo di «rubare le elezioni» da parte dei democratici. Ha anche dichiarato che cercherà di fermare il conteggio ricorrendo alla Corte Suprema, ma la validità delle schede che arrivano giorni dopo l’Election Day, purché recanti il timbro postale con una data precedente al voto, è certificata da leggi statali e dunque non è chiaro come potrebbe spuntarla davanti ai giudici. Dal canto suo Biden si è detto «ottimista»: «Siamo sulla strada per la vittoria, va contata ogni singola scheda. Né io né Trump possiamo dire chi ha vinto le elezioni».

Ha ragione l’ex vicepresidente di Barack Obama: al momento è impossibile dire chi vincerà le elezioni. Sicuramente però si può affermare che l’establishment liberal americano ha perso, anzi straperso. I sondaggi, proprio come nel 2016, si sono rivelati carta straccia. Lo aveva previsto Phillip Stutts (ne abbiamo parlato qui ieri), analista con 24 anni di esperienza, secondo cui le rilevazioni sono falsate perché il campione è troppo sbilanciato a sinistra e perché chi vota Trump preferisce non dirlo pubblicamente.

L’ESTABLISHMENT PROGRESSISTA AMERICANO HA STRAPERSO

Le incessanti campagne dei media – dal New York Times al Washington Post fino alla Cnn – a favore delle proteste antirazziste, con analisi infarcite di giustificazioni nei confronti dei violenti e condanne per la polizia tout court, non hanno fatto che spingere verso Trump tutti quegli elettori ispanici e afroamericani che, al pari degli altri americani, vogliono invece sicurezza economica e ordine pubblico.

I giornali liberal hanno prima creato ad arte e poi piantato le tende nella bolla dei social media, arrivando a credere che le opinioni che vengono espresse in quell’ambiente coincidano con quelle della maggioranza degli americani.

IL MONITO INASCOLTATO DI BARI WEISS

Avrebbero fatto meglio invece ad ascoltare Bari Weiss, la giornalista di area centrista che a luglio lasciò il New York Times, e che nella lettera di dimissioni scrisse:

«Pur non comparendo nel colophon del New York Times, Twitter è diventato in ultima analisi il suo vero direttore. Poiché l’etica e il costume di quella piattaforma sono diventati quelli del giornale, il giornale stesso è diventato sempre più una specie di spazio performativo. Le storie vengono selezionate e raccontate in modo da soddisfare la più ristretta delle platee, anziché consentire a un pubblico curioso di leggere cose sul mondo e poi trarre le proprie conclusioni. Mi è stato sempre insegnato che i giornalisti hanno il compito di stendere la prima bozza della storia. Adesso, la storia stessa non è che qualcosa di effimero che va modellato secondo le necessità di una narrazione predeterminata».

«LA SINISTRA HA SMESSO DI CURARSI DEI PIÙ DEBOLI»

Doveva essere una vittoria schiacciante per Biden e Kamala Harris, non è andata così. Doveva essere una vittoria schiacciante per i democratici al Senato, mentre come riporta l’Associated Press il Congresso è più in bilico che mai. A prescindere da chi abiterà alla Casa Bianca per i prossimi quattro anni, i progressisti dovranno chiedersi ancora una volta: perché gli americani votano l’impresentabile Trump? Una prima riposta l’ha fornita oggi al Corriere l’autorevole politologo Michael Walzer:

«Trump ha un seguito molto forte per la sua capacità di mobilitare, per il suo carisma. E poi è verissimo che la sinistra ha smesso di curarsi dei più deboli della società. Così i “forgotten men” hanno cercato rifugio da Trump. Questa è la vera lezione degli ultimi quattro anni».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: elezioni bidentrump bidenUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l'ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009

Kissinger critica Biden: «Sbagliato ideologizzare la guerra in Ucraina»

14 Maggio 2022
L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist