Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un voto emblematico di che, se non del fatto che Biden è l’uomo del Potere?

Ma quale alleanza multietnica, minoranze, poveri e immigrati. Dice niente che nella capitale dell'impero l'avversario di Trump abbia vinto con una percentuale di cui si vergognerebbe perfino Putin?

Luigi Amicone
06/11/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden e Barack Obama

Cronache di mezzo lockdown / 6

Lascio ad altri, come il nostro magnifico Leone Grotti di ieri, il compito di approfondire ed eventualmente integrare le intelligenti e calme riflessioni di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, sul voto per le presidenziali Usa. A leggere bene, non c’è nulla di cui debbano andare entusiasti gli eventuali vincitori democrat. E detto da un autorevole membro di quella schiatta, il direttore di un complesso politico culturale industriale, mi pare onesto e notevole: Joe Biden non ha affatto vinto appellandosi al fronte “multietnico” (per esempio «negli ispanici permangono valori cattolici», ahinoi), Trump non ha affatto perso ma ha anzi ridisegnato il Partito repubblicano, ricostituito una realtà popolare che darà filo da torcere alla sinistra delle élite, ha rafforzato la presenza in Senato e la sua stessa esistenza in questi quattro anni da presidente, anche se ora probabilmente uscente, in un modo o nell’altro, in un segno di contraddizione e in una serie di strappi in seno alla convenzionale società americana, ha restituito vigore alla politica. E di conseguenza forza alla democrazia.

Mai tanti americani erano andati a votare per le presidenziali. Paradossalmente ci sono andati o hanno trasmesso il loro voto ai postini, nel pieno di una pandemia che vede gli Stati Uniti al vertice dei paesi più colpiti. Con quasi 10 milioni di contagiati e 240 mila morti. Credo sia il risultato più importante della presenza sulla scena politica del grande Donald. Come scrive esattamente Molinari (e dovremmo imparare noi in Italia dove da un ventennio la democrazia è sostanzialmente sospesa, trasferitasi in sbobba di quattro cani giustizialisti per strada):

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

«È stata la passione per la partecipazione al voto a imporsi sulla paura del Covid ed anche a tenere assieme una comunità nazionale che è profondamente lacerata sui valori».

Avessimo noi questa passione, non saremmo qui a vegetare sotto un establishment di morti che camminano, senza identità, volto, pensiero. Attaccati ai social come all’ossigeno.

Ciò detto, guardate questo screenshot.

Dice niente che nella capitale di tutto il potere politico economico e lobbistico degli Stati Uniti, Washington District of Columbia, Biden abbia vinto con una percentuale che perfino Putin si vergognerebbe di esibire?

Hanno vinto con il 92,6 per cento! E sarebbe un voto emblematico di che? Dell’alleanza multietnica, minoranze, poveri e immigrati? O piuttosto l’evidenza che Biden è l’uomo del Potere per eccellenza? L’uomo delle multinazionali, dei signori del complesso politico industriale militare, dei lobbisti della disponibilità degli esseri umani come chimere e consumatori di ormoni e farmaceutica. L’uomo degli investitori nelle cliniche della eutanasia, dell’aborto e della droga libera. L’uomo al comando con la sua vice Kamala Harris, la coppia presidenziale più anticattolica di ogni tempo (vedi articolo di First Things ripubblicato qui).

Scrivevamo prima delle elezioni che Trump è stato un grande presidente. Non ha fatto guerre, ha messo allo stesso tavolo di riconoscimento e di pace arabi e israeliani influenti. Risollevato l’economia. Agito con una radicale defiscalizzazione che ha favorito la crescita dell’occupazione e un aumento di quasi il 5 per cento dei redditi nel quartile di lavoratori dagli stipendi più bassi. Poi è arrivato il Covid in America come non è arrivato in maniera così devastante (o non ancora) da nessuna parte del mondo. Provocando ad oggi quasi 10 milioni di contagi e 240 mila morti. Eppure metà degli americani, il popolo, non lo ha abbandonato. Mentre tutto l’establishment e tutti i cagnolini intellettuali, hollywoodiani, New York Times provinciali, hanno cercato di farlo a pezzi con le accuse più subdole, calunnie, menzogne.

Adesso vediamo cosa farà questa vecchia conoscenza – essendone stato il vice – della peggiore presidenza (ancorché mitizzata ad usum circenses) nella storia degli Stati Uniti. Quella che ha fatto suicidare i popoli del Mediterraneo istigandoli alle “primavere arabe” per vendere loro le piattaforme digitali. Quella che ha attaccato a sangue l’alleanza uomo-donna e, sostengono i talebani, ha addirittura favorito la nascita dello Stato dei tagliagole e assassini seriali dell’Isis. Temiamo che in verità quel 92,6 per cento rilevi di ambienti che auspicherebbero una nuova fase di conflitti: con la Russia proseguendo sulla scia dell’Euromaidan in Ucraina; in Siria, di nuovo finanziando tagliagole e Turchia per liquidare Assad.

«Oggi noi trasferiamo il potere da Washington al popolo». Questo fu l’incipit del primo discorso da presidente degli Stati Uniti pronunciato da Donald Trump. Quattro anni dopo, ecco il simbolico 92,6 per cento di Washington D.C. a significare che il Potere si riprende ciò che un politico popolare gli aveva tolto. Resta il sostanziale risultato di parità. Nonostante il massiccio dispiegarsi di propaganda di establishment fino alle prime notizie di veri e propri brogli. Il Re è nudo. Povero Re. E povero anche il cavallo.

Foto Ansa

Tags: coppie gayelezioni usa 2020evgeny afineevskyjoe bidenkamala harrislockdownLuigi Amiconemaurizio molinariPapa Francescopresidenziali usa 2020repubblicaunioni civiliUSAusa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist