Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

In America per abortire da oggi basta un click

L'amministrazione Biden abolisce le restrizioni sulla pillola abortiva: niente più visite dal medico, si richiede online, si riceve a casa. E la retorica del “rischio zero"?

Caterina Giojelli
19/12/2021 - 6:25
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Aborto in America, via libera della Fda all'invio delle pillole via posta
Aborto in America, via libera della Fda all’invio delle pillole via posta (foto Ansa)

Da oggi in America per avere un aborto basta un click: «Nel 21esimo secolo si può fare senza mai uscire di casa. Vai online. Hai una consulenza virtuale o una visita elettronica: basta compilare un modulo e chattare con il fornitore. E poi spediscono le pillole abortive a casa tua… Non c’è bisogno di prendersi una pausa dal lavoro», scriveva Rolling Stone illustrando le scappatoie alla legge del Texas (che vieta l’interruzione di gravidanza dopo le prime sei settimane) qualche settimana prima che l’amministrazione Biden decidesse di abolire il requisito fondamentali di sicurezza per l’accesso all’aborto chimico previsto dell’agenzia di farmacovigilanza americana. Ovvero l’obbligo di prescrivere e dispensare il mefipristone di persona, dopo una visita in uno studio, un ospedale, una struttura dedicata.

Lo ha fatto giovedì: per cancellare uno dei requisiti principali dei Rems (Risk Evaluation Mitigation Strategy), il protocollo riservato a farmaci e procedure ad alto rischio, è bastato aggiornare un documento della Food and Drug Administration sul farmaco che usato in abbinata al misoprostolo pone fine anticipatamente a una gravidanza. Restano i requisiti della firma al consenso informato del paziente e la prescrizione da parte di un operatore sanitario certificato: a questo proposito l’agenzia ha annunciato che presto anche le farmacie potranno iniziare l’iter per la distribuzione.

Aborto fai-da-te e l’alleato Covid

La restrizione era già stata temporaneamente revocata durante il primo anno di pandemia: ricordate la crociata intrapresa dal board editoriale del New York Times per promuovere l’aborto fai-da-te tra le americane in quarantena? Se le donne non possono andare ad abortire allora l’aborto deve entrare nelle case delle donne, spronava la Bibbia liberal (lo stesso giornale che per anni aveva lanciato l’allarme sulla Ru486) proponendo: «L’invio di pillole abortive via posta» dopo una videochiamata col medico; l’abolizione, in 18 Stati, della normativa che vieta l’approvazione dell’aborto con la telemedicina; la sospensione del regolamento della Fda sul mifepristone.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

In capo a pochi mesi il giudice distrettuale del Maryland Theodore Chuang, nomina di Obama, accoglieva le istanze dell’American College of Obstetricians and Gynecologists e dei gruppi pro-aborto consentendo la prescrizione dei prodotti abortivi “a distanza” e la consegna via posta o corriere. La decisione era stata oggetto di scontro in diversi tribunali prima di approdare alla Corte Suprema (qui la ricostruzione del caso) dove i giudici avevano ripristinato i requisiti della Fda. È stata l’agenzia stessa, dopo aver cambiato idea e averli revocati nell’aprile scorso sempre “a causa” della pandemia, ad abolirli definitivamente.

Dalla Roe v Wade all’aborto su Amazon

La decisione arriva mentre alla Corte Suprema approda il caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, che potrebbe ribaltare il diritto sancito dalla storica sentenza del 1973 Roe v. Wade, e sposta definitivamente il fronte della battaglia dall’aborto “safe, legal, and rare” (sicuro, legale e raro) all’aborto “safe, legal and accessible to every person who chooses it” (accessibile a tutti), cioè su richiesta e senza giustificazione. Più facile di andare dal dentista, facile come bollire un uovo o ordinare qualsiasi cosa su Amazon.

Attualmente la spedizione di pillole abortive è vietata in sei stati, in sette esistono leggi che obbligano alla visita di persona per ottenerne la prescrizione, in quattro è fissato un limite precedente a quello delle 10 settimane di gestazione fissato per l’aborto farmacologico. Chi vuole ordinare un aborto online può farlo, anche dalla macchina, ma solo attraversando il confine. Aggirare i limiti temporali non è difficile grazie a materiali online come il filmato rilanciato da Vice, nato da una collaborazione tra Medici senza frontiere e HowToUseAbortionPill.org per accompagnare passo dopo passo una donna all’aborto in casa (primo di una serie di cinque lezioni per abortire fino alla 22 settimane di gravidanza), così come falsificare gli indirizzi di consegna.

Facile come ingoiare una pillola

Secondo i dati pubblicati il ​​mese scorso dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), il 42 per cento di tutti gli aborti e il 54 per cento degli aborti prima delle 10 settimane del 2019 sono stati aborti farmacologici. Nel 2020 la maggioranza degli aborti di Indiana, Kansas e Minnesota è avvenuta con assunzione di Ru486. Secondo il TelAbortion Project, dei 2.083 aborti previsti dal programma di ricerca autorizzato dalla Fda tra luglio 2016 e ottobre 2021, più di un terzo – 715 – si è verificato durante la pandemia.

Lo abbiamo scritto molte volte: passati dal sostegno della scelta personale al tifare aborto per tutti, è diventato lecito parlare di aborto quale “dramma” solo in riferimento alle sue condizioni di accessibilità. Proprio come consumatori su Amazon: se non è facile, autorizzato, dalle maglie larghe, se esiste l’obiezione di coscienza e se le cliniche fanno meno aborti, allora sì che l’aborto è un dramma. Altrimenti è facile come andare dal dentista, bollire un uovo, cliccare un sito. “Arrivano le pillole abortive via posta”, “Aborto più accessibile a tutti”, titolano i giornali, preoccupandosi solo per gli stati conservatori che ancora non hanno sdoganato la telemedicina abortiva e magnificando l’esempio della California, candidata a tempio dell’aborto americano.

E la retorica del “rischio zero”?

Le regole sui requisiti di distribuzione della pillola abortiva erano state riconfermate nel 2016 dalla stessa Fda alla luce del monitoraggio iniziato nel 2000 e convertito in Rems (piani di valutazione e riduzione del rischio, appunto) nel 2011. Al 31 dicembre 2018 – parole della Fda – si segnalavano 24 decessi di donne associati a Mifeprex e diversi casi di grave infezione sistemica (chiamata anche sepsi), inclusi alcuni fatali. A questi, come ben ricordarono Morresi e Roccella sulle pagine di Avvenire, si aggiungevano 97 procedure iniziate mentre era in corso una gravidanza extrauterina non diagnosticata (condizione che può essere letale e da escludere per prescrivere la Ru486: come è possibile con la telemedicina?) in cui due donne ci lasciarono la pelle, 4.195 effetti avversi come emorragie, forti dolori addominali e infezioni gravi: segnalazioni facoltative in quanto dal 2016 ai produttori di pillola abortiva è richiesto di indicare solo il numero dei decessi, nessuna registrazione di eventi avversi che non siano fatali. «E c’era stato un cluster di morti in California, tutte dovute alla rara infezione da Clostridium Sordellii ma nessuna di queste è stata segnalata dalla farmacovigilanza: sono venute alla luce solamente tramite le denunce dei familiari, che in un caso addirittura hanno richiesto un’autopsia privata». Proprio alle infezioni da Clostridium era stato dedicato nel 2006 un importante workshop dalla stessa Fda, dai Cdc e Nih (National Institutes of Health), «con un’ampia sezione dedicata specificatamente alle morti a seguito di aborto farmacologico».

Curioso uso della retorica del “rischio zero”, nell’America che ha trovato nel terrore di contagio da Covid il migliore alleato per sdoganare l’assunzione senza pensieri del mifepristone. Da oggi negli Stato Uniti basta un clic per ottenere un aborto. Cioè per interrompere una gravidanza e fare fuori un bambino.

 

Tags: Abortoamericajoe bidenru486
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Volkswagen vuole produrre batterie negli Usa e non in Europa

Il caso Volkswagen deve allarmare l’Unione Europea

10 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist