Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Se non è facile come bollire un uovo l’aborto è un dramma. Se no è come andare dal dentista

Da Rolling Stone alla Mostra di Venezia si alza il coro dei pro-choice dell'era Amazon. Non ci si pone nemmeno più il "problema" del bambino ma di come rendere legale, sicuro e alla portata di tutti farlo fuori con un click

Caterina Giojelli
19/09/2021 - 3:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Ma se l’aborto è sempre un dramma, perché tifare aborto? Difficile non chiederselo se Rolling Stones interviene sulla vicenda della legge del Texas (che vieta interruzioni di gravidanza dopo la sesta settimana e contro la quale l’amministrazione Biden ha depositato una causa contro lo Stato presso la corte federale) con un mega spottone ai molto progressivamente aggiornati fornitori di aborti in rete.

“Come ordinare un aborto online” si intitola il pezzo, «nel 21esimo secolo si può fare senza mai uscire di casa», «Vai online. Hai una consulenza virtuale o una visita elettronica: basta compilare un modulo e chattare con il fornitore. E poi spediscono le pillole a casa tua… Non c’è bisogno di prendersi una pausa dal lavoro. Non c’è bisogno di incontrare manifestanti». E non c’è bisogno, se vivi in Texas, di fare incriminare qualcuno per averti aiutato, come prevede quel «divieto medievale di abortire dello Stato».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Aborto facile come bollire un uovo

Rolling Stones passa il microfono agli esperti di Aid Access, portale della Galassia Woman on Web fondata dall’estremista pro-choice olandese Rebecca Gomperts per fornire pillole abortive via web o via drone dove l’aborto è illegale. Aid Access e Rolling Stone la mettono giù facilissima, ti connetti, compri la pillola, e hai un aborto facile e sicuro, ci sono filmati e guide per farlo come si deve: alla fine non muore nessuno (a parte il bambino, ovviamente). E se qualcosa va storto Aid Access ha da anni una soluzione, basta andare da un medico e dire che si è avuto un aborto spontaneo (dalle “condizioni d’uso” del sito lanciato nel 2018: «I sintomi di un aborto spontaneo e dell’aborto con le pillole sono esattamente gli stessi e il medico non sarà in grado di vedere o testare alcuna prova di un aborto, a patto che le pillole si siano completamente dissolte»).

Un film pericoloso, a volte letale (qui il rapporto della FDA sui casi avversi registrati tra chi ha fatto uso di mifepristone) e già visto con Vice e il lancio del filmato HowToUseAbortionPill.org: «Nello stesso lasso di tempo necessario per far bollire un uovo o rispondere a un’e-mail, un nuovo video online vi mostrerà come terminare una gravidanza con le pillole».

O come andare dal dentista

Aborto online facile come bollire un uovo, una narrazione che fa il paio a quelle più aggiornate sull’aborto chirurgico che, per esempio, «è come andare dal dentista»: così Amelia Bonow, fondatrice del movimento #ShoutYourAbortion ai ragazzini tra i 10 e i 14 anni che ancora non leggono il New York Times (vi ricordate la paginata «La gravidanza uccide, gli aborti salvano vite»?). Spiega Bonow che ad abortire non ci vuole nulla, «vai dai dottori e loro mettono questa piccola cannuccia dentro la tua cervice e dentro il tuo utero. E poi ti succhiano fuori la gravidanza. Mi sono sentita un po’ a disagio, ma poi è finita e mi sentivo davvero grata di non essere più incinta». Amelia Bonow è diventata una star pro choice impartendo lezioni come questa in tv, scrivendo post e articoli a tema “My Abortion Made Me Happy”, incensando il colosso delle cliniche abortive Planned Parenthood, «era finita in tre minuti. Ho avuto esperienze più dolorose con il filo interdentale».

Ma l’aborto non era un dramma? C’è da chiederselo mentre una sede di Planned Parenthood a Houston che normalmente eseguiva circa due dozzine di aborti al giorno, lamenta di averne fatti solo 52 in tutto nei dieci giorni successivi all’entrata in vigore della legge del Texas. O mentre il Guardian pubblica un pezzo sul «dibattito diventato tossico» in corso a San Marino alla vigilia del referendum sulla legalizzazione; “tossico” perché «i muri del piccolo paese, senza sbocco sul mare nel centro Italia, sono stati coperti di manifesti di attivisti anti-aborto che raffiguravano un ragazzino con sindrome di Down. La didascalia diceva: “Io sono un’anomalia, per questo ho meno diritti di te?».

O ancora, mentre la mostra del cinema di Venezia premia a furor di popolo e giornali L’événement, manifesto per l’aborto giocato sulla difficoltà per una donna negli anni Sessanta di terminare una gravidanza e che secondo attrice protagonista e giornali «è un argomento di estrema attualità. In Italia si parla di un 70 per cento di obiezione di coscienza», mentre a Bologna viene sommerso di proteste il cinema che proietta Unplanned, la storia vera di Abby Johnson, ex manager di Planned Parenthood che decise di mollare dopo avere assistito a un’interruzione di gravidanza.

Il dramma non è l’aborto, ma non abortire

Dovremmo trovare difficile conciliare i vecchi slogan sull’aborto “safe, legal, and rare” (sicuro, legale e raro) con i nuovissimi “safe, legal and accessible to every person who chooses it” (accessibile a tutti), cioè su richiesta e senza giustificazione. Ancora di più sostenere la depenalizzazione dell’aborto, rivendicando il dramma a esso sotteso e la libertà della donna dallo stigma di abortire, e al contempo censurare scelte di senso opposto basate sul riconoscimento dello stesso dramma.

Dovremmo, perché passati dal sostegno alla scelta personale al tifare aborto per tutti, è diventato lecito parlare di “dramma” solo in riferimento alle condizioni di accessibilità. Proprio come consumatori su Amazon: se non è facile, se esiste l’obiezione di coscienza e le cliniche fanno meno aborti, allora sì che l’aborto è un dramma, su cui pesano stigma, «omertà, ombra» (dall’invettiva sulla Stampa di Alice contro papa Francesco e chi parla di «dramma, dolore, cicatrice. Non è sempre così, questo è il modo per non parlarne o per instillare comunque un senso di colpa in chi decide di parlarne»).

Altrimenti? Altrimenti è come andare dal dentista. Da Rolling Stone ad Alice, dalla Mostra di Venezia al Guardian su San Marino si leva alto il coro dei tifosi pro-choice, si accendono le luci dei pc, si fa chiasso per urlare mai più stigma, ombra, omertà. Non ci si pone nemmeno più il problema del bambino perché il dramma non è più l’aborto, il dramma è non riuscire a rendere facile, legale, sicuro e alla portata di tutti uccidere un bambino con un click mentre l’acqua bolle.

Foto Ansa

Tags: Abortoplanned parenthoodrolling stone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist