Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Subito eutanasia e aborto a domicilio durante la crisi di coronavirus»

Le incredibili richieste di New York Times e lobby: «Pillole abortive e cocktail mortali a casa via posta, autorizzati con la telemedicina»

Leone Grotti
28/03/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
new york times aborto

Di che cosa hanno bisogno in questi mesi gli americani chiusi in casa in quarantena? Di pillole abortive e cocktail eutanasici. Il board editoriale del New York Times si lancia in una crociata di morte senza mezzi termini con un articolo dal titolo eloquente: «Durante la pandemia rendere l’aborto più accessibile, non meno». Allo stesso modo, le lobby favorevoli all’eutanasia propongono negli Stati Uniti di approvare la “buona morte” con un rapido consulto su Skype.

«L’ABORTO È UN SERVIZIO ESSENZIALE»

Per quanto riguarda la bibbia del progressismo, dopo aver sferzato tutti quegli Stati che cercano da anni di approvare leggi per limitare l’aborto e che davanti all’emergenza coronavirus hanno proposto di chiudere le cliniche abortive perché il servizio «non è essenziale», risponde: «L’aborto è una componente essenziale dell’assistenza sanitaria». E durante la quarantena deve anche essere praticabile a casa con la pillola:

«Gli esperti dicono che la maggior parte delle pazienti che cercano il controllo delle nascite e l’aborto attraverso i farmaci può farlo in tutta sicurezza senza recarsi in una clinica. Ma ci sono degli ostacoli politici e regolamentari che vanno eliminati. Poiché la gente è chiusa in casa, potenzialmente senza avere accessi a mezzi di controllo delle nascite, nelle prossime settimane potrebbero verificarsi molte gravidanze indesiderate. Tra coloro che vorrebbero un aborto, in tanti potrebbero non essere in grado di usufruirne a causa delle restrizioni agli spostamenti o perché devono restare a casa a prendersi cura dei bambini o di altri familiari».

«PILLOLE ABORTIVE VIA POSTA»

E se le donne non possono uscire di casa per andare nelle cliniche abortive, allora l’aborto deve entrare nelle case delle donne. Il New York Times propone dunque: «l’invio di pillole abortive via posta» a tutte le donne che le richiedano dopo un rapido consulto con il proprio medico attraverso una videochiamata. Perché questo sia possibile, però, 18 Stati devono abolire la normativa che vieta l’approvazione dell’aborto con la telemedicina e la Fda deve sospendere il regolamento secondo il quale il mifepristone può essere assunto soltanto sotto controllo medico in una struttura di cura.

LEGGI ANCHE:

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022

Inoltre, continua il quotidiano, nel caso che le donne si autoinducano l’aborto in casa con mezzi poco ortodossi, non dovrebbero essere investigate né criminalizzate. Per evitare queste conseguenze, ogni Stato dovrebbe rendere disponibile a domicilio la contraccezione, mentre il governo federale dovrebbe pagare sia le pillole abortive che i contraccettivi. Solo così le donne, conclude il Nyt, potranno «davvero avere il controllo delle proprie scelte riproduttive» e passare serenamente a casa il periodo di quarantena.

AUTORIZZARE L’EUTANASIA CON LA TELEMEDICINA

Ma in questo momento di emergenza non bisogna solo pensare alle donne che possono abortire, è fondamentale prestare attenzione anche a tutti coloro che vogliono uccidersi con l’eutanasia e non possono farsi visitare da un medico a causa della quarantena. Kim Callinan, la presidente della lobby americana pro eutanasia Compassione e scelte, ha scritto così a tutti i membri del Congresso: «Gli americani gravemente malati contano su di noi per adattare a questa crisi i regolamenti affinché possano accedere alle opzioni di fine vita attraverso la telemedicina».

La stessa richiesta è stata fatta dalla nuova associazione Clinici americani per l’aiuto medicale a morire: «Alla luce della crisi da coronavirus un comitato si è riunito per stabilire le raccomandazioni pertinenti all’uso della telemedicina per valutare le richieste dei pazienti riguardo a eutanasia e suicidio assistito». Per autorizzare la morte di una persona, secondo l’associazione, dovrebbe bastare una telefonata su Skype.

L’ILLUSIONE DELL’AUTONOMIA

Quella di New York Times e lobby pro eutanasia è una strana reazione alla pandemia: tutto nella società deve fermarsi davanti alla morte che potrebbe portare con sé il virus tranne quella che possiamo procurare noi stessi. Anche la più piccola delle morti è inaccettabile agli occhi di giornali e governanti tranne quella che ci si sceglie volontariamente. Tutto può essere paralizzato per qualche mese – chiese, industrie, riunioni, funerali – tranne il diritto a uccidere e uccidersi. L’unico modo per esorcizzare il tabù della morte sembra essere quello di sostituirsi al virus, per fare il lavoro sporco al posto suo, nell’illusione di essere ancora “autonomi”.

@LeoneGrotti

Tags: AbortoCoronavirusEutanasiaStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist