Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La Corte Suprema degli Stati Uniti blocca gli aborti a domicilio

Stop alle interruzioni di gravidanza con consulto online e invio di pillole via posta. I giudici ripristinano il protocollo Fda revocato da un giudice a causa della pandemia

Caterina Giojelli
15/01/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Non c’è alcuna ragione per cui una corte distrettuale debba costringere la Food and Drug Administration (Fda) a rivedere le regole per la somministrazione della pillola abortiva. Lo ha stabilito la Corte Suprema degli Stati Uniti, che con una maggioranza di 6 a 3 ha ripristinato i requisiti fondamentali di sicurezza per l’accesso all’aborto farmacologico già previsti dell’agenzia di farmacovigilanza americana (ovvero la necessità di prescrivere e dispensare i farmaci per l’interruzione di gravidanza “di persona”) e revocati da un giudice federale “a causa” del Covid.

Ricordate la crociata intrapresa dal board editoriale del New York Times a marzo per promuovere l’aborto fai-da-te tra gli americani in quarantena? Se le donne non possono andare ad abortire allora l’aborto deve entrare nelle case delle donne, spronava la Bibbia liberal, proponendo «l’invio di pillole abortive via posta» dopo un rapido consulto con il proprio medico attraverso una videochiamata. Perché questo sia possibile, però, continuava il quotidiano, 18 Stati devono abolire la normativa che vieta l’approvazione dell’aborto con la telemedicina e la Fda deve sospendere il regolamento secondo il quale il mifepristone può essere assunto soltanto sotto controllo medico in una struttura di cura.

LA CROCIATA PER L’ABORTO “FAI DA TE”

In capo a pochi mesi, il 20 luglio scorso, il giudice distrettuale del Maryland Theodore Chuang, nomina di Obama, accoglieva le istanze dell’American College of Obstetricians and Gynecologists e altri gruppi pro-aborto fondate sul pericolo di contagio in piena pandemia e decideva di revocare uno dei requisiti principali dei Rems (Risk Evaluation Mitigation Strategy), il protocollo della Fda riservato a farmaci e procedure ad alto rischio, per consentire la prescrizione dei prodotti abortivi “a distanza” e la consegna via posta o corriere. In fretta gli avvocati del Dipartimento di Giustizia avevano presentato ricorso alla Corte Suprema, che tuttavia in ottobre non aveva annullato la decisione di Chuang né si era pronunciata sul merito del caso, rimandandolo al giudice perché fosse riesaminato. Il 9 dicembre Chuang confermava la sua sentenza non trovando motivi per revocarla alla luce del prolungarsi dell’emergenza sanitaria: è a questo punto che l’amministrazione Trump ha presentato un nuovo ricorso, certificando che negli Stati in cui i Rems sono stati rispettati il numero di aborti non è affatto diminuito; al contrario, in questi Stati nell’anno 2020 le interruzioni di gravidanza sono aumentate.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«I TRIBUNALI NON SONO LA FDA»

Di fatto la sentenza del giudice distrettuale non poneva una questione di “onere indebito” dei requisiti per l’erogazione della pillola sul diritto all’aborto di una donna, bensì pregiudicava l’autorità della Fda stessa. E secondo il presidente della Corte Suprema John Roberts, «qui come in contesti correlati riguardanti le risposte del governo alla pandemia, la mia opinione è che le entità politicamente responsabili con il “background, la competenza e l’esperienza per valutare la salute pubblica” meritino il rispetto dei tribunali». Hanno votato a favore i giudici Amy Coney Barrett, Clarence Thomas, Samuel Alito, Brett Kavanaugh e Neil Gorsuch, contrari invece i giudici Stephen Breyer, Elena Kagan e Sonia Sotomayor, queste ultime autrici di un dissenso scritto in cui si definisce il protocollo della Fda un «onere non necessario, ingiustificabile, irrazionale e indebito per le donne che cercano un aborto durante la pandemia».

Irrazionale? Le regole sui requisiti di distribuzione della pillola abortiva sono state riconfermate nel 2016 dalla stessa Fda alla luce del monitoraggio iniziato nel 2000 e convertito in Rems (piani di valutazione e riduzione del rischio, appunto) nel 2011. «Al 31 dicembre 2018 – parole della Fda – sono stati segnalati 24 decessi di donne associati a Mifeprex da quando il prodotto è stato approvato nel settembre 2000, inclusi due casi di gravidanza extrauterina con conseguente morte; e diversi casi di grave infezione sistemica (chiamata anche sepsi), inclusi alcuni fatali».

PER LA PILLOLA NON VALE LA RETORICA DEL “RISCHIO ZERO”?

Non solo: come sottolineato qualche mese fa sulle pagine di Avvenire da Assuntina Morresi e Eugenia Roccella – che non mancano di ricordare quanto lo stesso Nyt in passato avesse rilanciato l’allarme per la pillola abortiva -, le donne americane che hanno iniziato la procedura abortiva farmacologica mentre era in corso una gravidanza extrauterina che i medici non sono stati in grado di diagnosticare sono almeno 97. «Non solo: oltre le 24 morti riportate sempre dalla Fda, si fanno presenti le segnalazioni di 4.195 effetti avversi come emorragie, forti dolori addominali e infezioni gravi», segnalazioni facoltative in quanto dal 2016 ai produttori di pillola abortiva è richiesto di indicare solo il numero dei decessi, nessuna registrazione di eventi avversi che non siano fatali. «E c’era stato un cluster di morti in California, tutte dovute alla rara infezione da Clostridium Sordellii ma nessuna di queste è stata segnalata dalla farmacovigilanza: sono venute alla luce solamente tramite le denunce dei familiari, che in un caso addirittura hanno richiesto un’autopsia privata». Proprio alle infezioni da Clostridium è stato dedicato nel 2006 un importante workshop dalle più importanti autorità sanitarie americane: la stessa Fda, ma anche Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) e Nih (National Institutes of Health), «con un’ampia sezione dedicata specificatamente alle morti a seguito di aborto farmacologico».

Irrazionale? Se proprio non la si vuole mettere sul piano della morte, evidentemente inaccettabile per i fanatici liberal se procurata da un virus ma non se scelta o data volontariamente, dov’è finita la retorica del “rischio zero” in assenza del quale tutto nella società è stato chiuso, sospeso, paralizzato e tutti i diritti e le libertà fondamentali sono state sacrificate in nome del diritto alla salute?

Foto Ansa

Tags: AbortoCoronaviruscorte supremaCovid-19food and drug administration
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist