Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

La California vuole diventare il tempio dell’aborto in America

Se la Corte Suprema ribalterà la Roe v. Wade, lo stato democratico darà asilo e rimborsi alle donne in cerca di interruzioni di gravidanza (e premi a chi le aiuterà). Il manifesto delle cliniche a caccia di "forza lavoro"

Caterina Giojelli
10/12/2021 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Ragazze in marcia per l'aborto a Los Angeles, California
Ragazze in marcia per l’aborto a Los Angeles, California (foto Ansa)

Nel caso in cui la Corte Suprema ribaltasse la Roe v. Wade, la California ha un piano: diventare il tempio americano dell’aborto. Un Eldorado della “salute riproduttiva” che dia rifugio e asilo a donne provenienti da tutto il paese per interrompere una gravidanza, che rimborsi loro viaggio, alloggio e procedure che potrebbero diventare vietate o subire importanti restrizioni in circa 26 stati.

Il destino dell’aborto in America è appeso alla decisione dei nove giudici sul caso del secolo –  Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization – che potrebbe portare alla fine delle interruzioni di gravidanza come diritto costituzionale, restituendo agli Stati, cioè ai cittadini, la possibilità di decidere se permetterlo o meno. Così il California Future of Abortion Council – un gruppo di oltre 40 organizzazioni tra fornitori e gruppi di sostegno all’aborto, tra cui Planned Parenthood, Black Women for Wellness Action Project e Aclu – ha pubblicato un elenco di 45 raccomandazioni per esortate il proprio governo e la maggioranza democratica a offrire finanziamenti, rimborsi, premi per chiunque cerchi o eroghi aborti a donne in fuga dagli stati conservatori.

Le 45 raccomandazioni allo Stato

Tutt’altro che fantasie liberal, le misure (elaborate con l’aiuto di alcuni dei più importanti responsabili politici democratici dello stato, come il senatore Toni Atkins, e a cui governatore Gavin Newsom ha assicurato il supporto della legislatura) prevedono un incremento di fondi destinati alle interruzioni di gravidanza, dai rimborsi per coprire i costi di viaggio, carburante, alloggio, assistenza alla famiglia per chi verrà abortire in California, a quelli di chi ha una assicurazione che non copre completamente i costi dell’aborto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ricordiamo che la California, attraverso il programma Medicaid, paga già le interruzioni di gravidanza di molti residenti a basso reddito e richiede alle assicurazioni sanitarie private di coprirne le spese per i propri clienti. Nel piano pubblicato mercoledì scorso i fornitori di aborti puntano tuttavia a ricevere rimborsi per l’erogazione dei servizi previsti dal Medicaid anche a chi non è residente in California, permettendo così a donne come quelle del Texas di beneficiare di aborti a spese della collettività.

Soldi in cassa per l’aborto per tutti

Nessuno sa quante saranno, le “donne in fuga” verso le cliniche californiane: lo stato non raccoglie statistiche sull’aborto. Gli ultimi dati del Guttmacher Institute parlano di 132.680 aborti eseguiti nel 2017, ovvero circa il 15 per cento di tutti gli aborti americani, compresi quelli di donne provenienti da altri stati e adolescenti a cui non serve il permesso dei loro genitori per abortire in California, ma il numero di donne in età fertile fuori dallo stato che troverebbero la clinica più vicina in California aumenterebbe da 46 mila a 1,4 milioni, molte delle quali provenienti dall’Arizona. A questo proposito Planned Parenthood, che rappresenta la metà delle cliniche abortive dello Stato, afferma di avere assistito oltre 7mila persone provenienti da altri Stati solo nel 2020 e di avere rilevato nelle sue affiliate un incremento di pazienti texane dall’entrata in vigore dell’ormai famigerato heartbeat bill che vieta le interruzioni di gravidanza dopo la sesta settimana.

Quello che si sa è che i soldi non sono un problema: con un avanzo di bilancio record stimato in 31 miliardi di dollari per l’anno prossimo, c’è abbastanza denaro in cassa per finanziare i servizi di aborto per i pazienti di altri stati. E aumentare il giro di affari delle cliniche abortive.

Una scuola per formare all’aborto

«Stiamo studiando come ampliare le nostre capacità e creare forza lavoro. Ci vorrà una partnership, investimenti statali», ha proclamato Jodi Hicks, ceo di Planned Parenthood Affiliates of California. Le cliniche chiedono allo Stato di ricevere finanziamenti per offrire borse di studio a studenti di medicina che si impegnino a offrire servizi di aborto nelle aree rurali, aiutarli a pagare i prestiti studenteschi e assistendoli con premi assicurativi mensili per responsabilità civile.

A questo proposito si propone l’istituzione di una cosiddetta “California Reproductive Scholarship Corps” per la formazione di “medici, infermieri professionisti, infermiere-ostetriche certificate, assistenti medici e in altre professioni sanitarie con background diversi”. Tra le altre richieste spicca quella di dare vita a un enorme portale dell’aborto che fornisca informazioni a coloro che lo cercano in California, completo di tutti i dati su potenziali fornitori, assicurazioni, assistenza linguistica, i tipi di aborti disponibili eccetera. «L’aborto è un diritto che le persone hanno da quasi 50 anni e la Corte Suprema è pronta a toglierselo», ha ribadito ancora Hicks, «la minaccia è alle porte di tutti. Questo motiverà le persone ad agire una volta per tutte». Facendo della California il paradiso dell’aborto, la tomba dei bambini d’America.

Tags: Abortoamericacaliforniacorte supremaplanned parenthood
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist