Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo il terrore e la grande emozione, la confusione. La Francia indecisa tra libertà, laicismo e islamofobia

Il presidente della Repubblica vuole lottare contro l'islamofobia, il premier non vuole sentire parlare di islamofobia e Charlie Hebdo vuole eliminare tutte le religioni. Quindi?

Leone Grotti
21/01/2015 - 10:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo il terrore e la grande emozione, la confusione. All’indomani delle stragi di Parigi e delle grandi manifestazioni popolari, la Francia si scopre indecisa e confusa tra rivendicazioni opposte, senza sapere come uscirne. Il governo di François Hollande ha provato a mettere tutti d’accordo ripetendo in modo ossessivo le parole d’ordine «pas d’amalgame», non generalizziamo, e «Je suis Charlie». Ma non è bastato.

«LOTTA ALL’ISLAMOFOBIA». Il 17 gennaio, all’interno di un discorso di auguri al corpo diplomatico per l’anno 2015, il presidente della Repubblica Hollande ha dichiarato: «La Francia lotta quindi in maniera implacabile contro il razzismo, l’antisemitismo e l’islamofobia». In questo modo ha voluto rimarcare quanto già detto in precedenza più volte, e cioè che gli attentati di Parigi «non hanno niente a che vedere con l’islam».

«NON USIAMO IL TERMINE ISLAMOFOBIA». In un’intervista realizzata prima degli attentati, pubblicata da The Atlantic, il primo ministro Manuel Valls invece dichiarava: «È davvero importante fare chiarezza e dire che l’islam non ha niente a che vedere con lo Stato islamico. La società ha un pregiudizio su questo. D’altra parte però io mi rifiuto di usare il termine “islamofobia” perché chi usa questa parola sta cercando di screditare ogni critica in generale all’ideologia islamista. L’accusa di “islamofobia” viene usata per mettere a tacere le persone».
Chi ha ragione, il presidente o il primo ministro? Sicuramente il termine “islamofobia” è stato usato da Hollande esattamente nel modo sottolineato da Valls: il presidente ha proibito a tutti di mettere in discussione l’islam in relazione ai fatti di Parigi.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

CHARLIE HEBDO. Non sono state considerate islamofobe, però, le nuove vignette contro Maometto e i musulmani di Charlie Hebdo. A proposito, il nuovo direttore del settimanale satirico francese, Gerard Biard, ha dichiarato in un’intervista alla Nbc: «Ogni volta che disegniamo Maometto o Dio noi difendiamo non solo la libertà di espressione ma anche la libertà religiosa. Dichiariamo così che Dio non può essere una figura pubblica ma solo privata. Le religioni non dovrebbero essere un argomento politico, se la fede e gli argomenti religiosi si calano nell’arena pubblica diventano argomenti totalitari. La laicità ci protegge da questo».

LAICITÀ E LAICISMO. Questa idea di laicità, equivalente al laicismo, è quella che il governo Hollande ha portato avanti per tutto il 2014 a scuola (e si è visto con quali risultati), facendo affiggere in ogni classe la “Carta della laicità” così intesa ed è uno dei valori repubblicani più propagandati dal presidente nei discorsi degli ultimi giorni.
Ne viene fuori una spirale paradossale: insultare l’islam e Maometto non costituisce islamofobia ed è lecito perché la libertà di espressione è sacra. Eliminare dalla sfera pubblica l’islam, così come tutte le altre religioni, pure è lecito perché la laicità è sacra. Criticare o mettere in discussione alcune parti della religione musulmana invece è vietato perché si tratta di islamofobia, in barba alla libertà di espressione. La parola islamofobia però non deve essere usata perché serve solo a mettere a tacere le critiche, che invece si possono fare in nome della libertà di espressione. Quindi?

@LeoneGrotti

Tags: charlie hebdoFranciahollandeIslamislamofobiaje suis charlielaicismolaicitàScuolavalls
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist